SZPUNAR, Giordana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.827
NA - Nord America 1.971
AS - Asia 1.504
SA - Sud America 242
AF - Africa 51
OC - Oceania 10
Totale 12.605
Nazione #
IT - Italia 6.870
US - Stati Uniti d'America 1.921
FR - Francia 917
SG - Singapore 641
HK - Hong Kong 402
IN - India 196
BR - Brasile 184
SE - Svezia 180
CN - Cina 144
NL - Olanda 138
UA - Ucraina 134
DE - Germania 113
FI - Finlandia 98
GB - Regno Unito 87
RU - Federazione Russa 87
CA - Canada 34
CH - Svizzera 32
ES - Italia 32
AR - Argentina 30
ID - Indonesia 28
IE - Irlanda 23
RO - Romania 22
TG - Togo 22
BG - Bulgaria 19
TR - Turchia 19
GR - Grecia 12
MX - Messico 12
PL - Polonia 12
AU - Australia 10
BE - Belgio 10
DK - Danimarca 10
KR - Corea 10
PE - Perù 10
JP - Giappone 9
ZA - Sudafrica 9
CZ - Repubblica Ceca 7
UZ - Uzbekistan 7
VE - Venezuela 7
BD - Bangladesh 6
IR - Iran 5
PK - Pakistan 5
PT - Portogallo 5
EC - Ecuador 4
LB - Libano 4
LT - Lituania 4
TW - Taiwan 4
AT - Austria 3
CO - Colombia 3
DZ - Algeria 3
IQ - Iraq 3
KE - Kenya 3
KG - Kirghizistan 3
LV - Lettonia 3
MA - Marocco 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BF - Burkina Faso 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
LU - Lussemburgo 2
MT - Malta 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SN - Senegal 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BS - Bahamas 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
MY - Malesia 1
OM - Oman 1
RW - Ruanda 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
VN - Vietnam 1
Totale 12.605
Città #
Rome 1.391
Milan 451
Singapore 400
Hong Kong 395
Chandler 214
Ashburn 198
Naples 193
Bologna 130
Turin 130
Bari 126
Palermo 112
Florence 111
New York 105
Princeton 97
Seattle 95
Catania 87
Fairfield 86
Beijing 82
Wilmington 71
Padova 70
Santa Clara 65
Millbury 62
Genoa 60
Plano 51
Jacksonville 50
Cagliari 49
Como 49
Cosenza 49
Parma 44
Council Bluffs 43
Ann Arbor 39
Verona 37
Boston 35
Paris 32
Pescara 32
Dearborn 29
Houston 29
Brescia 28
Turku 28
Andover 27
Modena 27
Woodbridge 27
Helsinki 26
Jakarta 26
Salerno 26
Reggio Calabria 25
Perugia 24
Vicenza 24
Dublin 23
San Nicola la Strada 23
Delhi 22
Federal 22
Lomé 22
Taranto 22
Venice 22
Boardman 21
Trento 21
Ancona 20
Cambridge 20
Reggio Emilia 20
Sofia 19
Ahlen 18
Moscow 18
Nuremberg 18
Trieste 18
Urbino 18
Mariglianella 16
Messina 16
Los Angeles 14
Monza 14
Treviso 14
Des Moines 13
Norwalk 13
Rio de Janeiro 13
San Diego 13
Toronto 13
Viterbo 13
London 12
Rimini 12
Venezia 12
Avellino 11
Bergamo 11
Caserta 11
Casoria 11
Chennevières-sur-Marne 11
Hefei 11
Livorno 11
Munich 11
Patti 11
Seveso 11
São Paulo 11
Évry 11
Aprilia 10
Barletta 10
Boydton 10
Brussels 10
Cantù 10
Crotone 10
Faenza 10
Laure-Minervois 10
Totale 6.354
Nome #
Dewey, la teoria dell’arco riflesso e la transazione 826
Il professionista dell’educazione tra teoria e pratica 791
Documentare per apprendere. La scrittura riflessiva come strumento di formazione (continua) del professionista dell'educazione 453
L’insegnante riflessivo per una scuola inclusiva 424
Il progetto Yesterday-Today-Tomorrow: un percorso educativo per la riduzione del pregiudizio nella scuola primaria 380
Riconoscere l'Altro a scuola: il caso dei migranti 372
Tutti i bisogni educativi sono speciali. Riflessioni, ricerche, esperienze didattiche 336
La parola alle e agli insegnanti. Prima analisi di categorie e sottocategorie delle risposte qualitative al questionario SIRD 259
Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori 246
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nella formazione iniziale dei docenti 239
Ridurre il pregiudizio implicito in classe per favorire l’inclusione: un percorso di formazione con gli insegnanti pre-servizio 232
Il pluralismo di Dewey. L’educazione al metodo sperimentale e la democrazia morale per lo sviluppo di una società interculturale 222
Per una scuola efficace. Criticità della didattica per competenze e strategie di miglioramento 188
Lettura ad alta voce e stereotipi di genere nella prima infanzia. Riflessioni su un'esperienza educativa 164
I Cpia come enti istituzionali di inclusione: un caso di studio a Roma 157
Caro diario. Il diario per la formazione e l’autoformazione di educatrici e educatori riflessivi 156
Imparare a pensare: alfabetizzazione cognitiva, emotiva e sociale per la libertà 152
Strategie di scrittura e competenze professionali delle educatrici e degli educatori 151
Il peer mentoring all’università. La voce dei mentori 147
Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero 138
Svantaggio linguistico e didattica inclusiva. Una necessità nei contesti di formazione professionale 137
Accountability e inclusione: una contraddizione chiave del sistema scolastico italiano 136
Promuovere l’inclusione attraverso il “contatto a distanza”: il progetto Yesterday-Today-Tomorrow ai tempi dell’emergenza sanitaria 131
Lo sviluppo delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori 131
Pensare l'inclusione e l'intercultura nei servizi 0/6 129
Scrivere la relazione di tirocinio. La voce delle studentesse e degli studenti dei corsi di laurea pedagogici della Sapienza - Writing the traineeship report. The voice of education science students from Sapienza University of Rome 123
Il tirocinio universitario come strumento di orientamento. L’esperienza dei Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione della Sapienza di Roma 123
Praticare il peer mentoring all'università: il modello dei Corsi di laurea pedagogici de “La Sapienza” 121
Dewey e la Russia sovietica. Prospettive educative per una società democratica 119
Il peer mentoring come forma di didattica universitaria senza voto. Peer mentoring as a form of academic teaching without grades 118
Educational planning in nursery schools, at the time of Covid. La progettazione educativa nei Nidi, ai tempi del Covid 115
Educating reflective thinking to reduce stereotypes and prejudices 113
Letture oltre il genere: lettura per tutt*. 112
Ricostruire la filosofia. Il rapporto individuo-ambiente nel pensiero di John Dewey 107
Stereotipi e intersezionalità: le rappresentazioni di generi e etnie nei libri di testo per i CPIA 101
Educators are not natural born. A reflection on the role of traineeship in skills training for socio-educational work. Educatori non si nasce. Una riflessione sul ruolo del tirocinio nella formazione delle competenze per il lavoro socio-educativo 101
Come contrastare la dispersione scolastica: policy, progetti, buone pratiche e alcune riflessioni. How to tackle early school leaving: policy, projects, best practices and some reflections 100
La sapienza didattica di Antonio Labriola 99
Narrative writing and university internship program 95
La lettura ad alta voce condivisa per la democrazia: educare all’intercultura e al rispetto delle differenze. Shared reading aloud for democracy: educating for interculturalism and respecting diversity 89
Peer mentoring model in Sapienza University of Rome: first results 88
Dewey/Yunus. Differenze e analogie. L'attualità del pensiero deweyano 87
Intercultura e narrazione. Una strategia chiave per la riduzione del pregiudizio 87
Le Carte di Antonio Labriola. Archivio dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” Rettorato, I, 1 83
Biografia/Autobiografia secondo Dewey 82
Il tirocinio come strumento di integrazione tra teoria e pratica. Le competenze del docente universitario nel modello dei Corsi di Laurea pedagogici della "Sapienza" Università di Roma 82
Appendice. Gli strumenti di monitoraggio dell’attività di tirocinio. Traineeship monitoring tools 82
Promuovere la sensibilità interculturale degli insegnanti in formazione: empatia, riduzione del pregiudizio e inclusione 81
Biografia e autobiografia in John Dewey 80
Il modello proposto dal C.d.L. in Scienze dell’Educazione e della Formazione della Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” 80
Tutti i bisogni educativi sono “speciali”. Dimensioni pedagogiche e interventi per favorire l’inclusione 78
Scienze dell’educazione e inclusione sociale. Un seminario per riflettere sulle disuguaglianze educative 78
Stereotipi e pregiudizi: una questione educativa 76
Tra filosofia e scienza: John Dewey e il concetto di transazione 75
Vita di bambini e ragazzi prima del covid-19 e disagio psicologico durante il lockdown 75
I bambini di Yunus, Dewey, Makarenko 73
La dimensione della pratica nella formazione dell'educatore. La tutorship come strumento di elaborazione del role model 72
Atteggiamento riflessivo e inclusione sociale 71
Convegno dei Corsi di laurea pedagogici "Narrazione e Educazione. Carte di famiglia alla Sapienza. Tra pedagogia e psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, in diverse età della vita " 70
Narrazione e educazione 68
L'eredità di don Milani: equità, cittadinanza, inclusione 68
Sconfiggere il pregiudizio: un passo verso la cittadinanza attiva 68
Tanti punti di vista, un orizzonte comune 67
Dewey e la Russia Sovietica 66
Promuovere l’innovazione a scuola. Uno strumento operativo per la progettazione-valutazione 66
Competenze socio-emotive per il successo e il benessere lavorativo dei professionisti dell’educazione 65
“L’esperienza è arte in germe”. Arte e civiltà nell’opera di John Dewey 65
Diplomati che proseguono gli studi 63
Le scritture educative. Strumento di professionalizzazione e oggetto di formazione 63
Percezione di benessere e disagio degli studenti con cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di primo grado 62
Promuovere inclusione e intercultura nei servizi 0/6 61
Quali competenze professionali nel sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. La percezione di educatrici, insegnanti e coordinatrici in servizio nella Regione Lazio 60
Dewey e la Russia Sovietica. Il pregiudizio occidentale 59
La figura del mentore mediatore e le esercitazioni di ricerca dei Corsi di Laurea pedagogici della "Sapienza" 59
La costruzione dell’identità italiana tra stereotipi ed etnocentrismo nelle parole dei quotidiani 58
The work-related stress and well-being of teachers—an exploratory study within primary schools in italy 57
Narrare il tirocinio universitario: crescita professionale e personale 55
Progettare e valutare la creatività a scuola. Indicazioni dalle scienze cognitive 55
Un modello di analisi delle domande aperte nell’indagine nazionale SIRD sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19 55
Provincial Centers for Adult Education (CPIA) as Resources for the Inclusion of Migrant Adults in Italy 54
Learning Outside the Classroom: the Peer-Mentoring Model in the Experience of Research Exercises 54
La ricerca e la formazione delle competenze professionali in area educativa 53
Educare al rispetto. Le Linee guida nazionalinel lessico dei PTOF di un campione di scuole italiane. Educare al rispetto. National Guidelines invocabulary of a sample of Italians schools’ PTOF 52
Scienze dell'educazione e inclusione sociale. Un seminario per riflettere sulle disuguaglianze educative 51
Le competenze professionali in educazione tra riflessione e ricerca empirica. Pensare le competenze, costruire le competenze, raccogliere dati sulle competenze 50
The relationship between teachers and pupils with down syndrome: a qualitative study in primary schools 50
L'organizzazione del tirocinio nei Corsi di Laurea in Scienze dell'educazione. Dalla scelta dell'ente alla valutazione dell'esperienza di tirocinio 49
Idealismo e strumentalismo. Continuità e discontinuità del pensiero di John Dewey 48
Differenze di genere 48
La narrazione scritta come elemento di valutazione del tirocinio universitario 47
La didattica a distanza durante il lockdown in Italia: il punto di vista delle famiglie 47
Dialogue in italian multicultural education: the intercultural model of inclusion 47
Il contesto normativo 46
La discussione come strategia didattica: rappresentazioni, usi e finalità degli insegnanti 45
Competenze riflessive, emotive, sociali, per promuovere la co-costruzione della democrazia a scuola 44
John Dewey e la Russia sovietica. L’educazione come chiave di lettura della Rivoluzione 44
Supporting situated learning in higher education internships 44
The impact of the crisis on education. Analysis of educational projects for the 0-6 age group and the perspective of the educational centers (children’s poles) in Italy 44
PEER MENTORING AND ACADEMIC ASSESSMENT 44
The role model within professional training. the complexity and flexibility of education professions 43
Totale 12.077
Categoria #
all - tutte 30.582
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.700
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.282


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202066 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 66
2020/2021687 51 41 32 34 52 26 41 57 106 105 82 60
2021/20221.108 42 49 74 76 131 52 49 99 87 85 139 225
2022/20231.491 190 115 91 105 120 133 106 113 138 89 153 138
2023/20243.485 145 170 212 308 293 340 247 377 129 414 473 377
2024/20255.155 283 181 321 448 489 342 381 401 550 453 580 726
Totale 13.008