Nel contesto universitario il legame tra competenze di scrittura e successo formativo trova una prima radice nella organizzazione stessa dei percorsi accademici: saper scrivere testi permette di superare esami, prove di accesso, di poter discutere la tesi, conseguendo il titolo di studio. Altrimenti detto, la produzione di testi scritti all’università costituisce una base essenziale per la valutazione e, innanzitutto in questo senso, è decisiva. Al contempo la scrittura è decisiva in quanto abilità trasversale, parte dell’abilità comunicativa e della competenza relazionale, e in quanto abilità di studio: è utilizzata per prendere appunti, per riassumere, per facilitare la riflessione sui contenuti di studio. L’atto di scrivere è essenziale nei percorsi di sviluppo della conoscenza e di costruzione del sapere e ha un legame forte con lo viluppo di pratiche riflessive e, in prospettiva, professionali. Attraverso la relazione di tirocinio è possibile offrire alle educatrici e agli educatori in formazione la possibilità di esercitarsi nella redazione di un testo che nelle sue diverse parti risponde ai due macroobiettivi che caratterizzano le scritture professionali in educazione. L’efficacia didattica di questo strumento non è, naturalmente, intrinseca, ma dipendente dal percorso nel quale la redazione è inserita e nella presenza di elementi di supporto alla stesura. Nel caso dei corsi di laurea pedagogici di Sapienza la scrittura della relazione di tirocinio avviene all’interno di un modello ben consolidato e la stesura vera e propria è facilitata dalla presenza di due strumenti di supporto: le Indicazioni alla stesura della relazione di tirocinio e un indice “parlante”. Si tratta di mezzi che, fornendo una traccia e un modello, facilitano la redazione vera e propria del testo fungendo da guida e supportando l’organizzazione logico-concettuale delle informazioni. L’efficacia di tali strumenti è confermata dai dati raccolti attraverso la somministrazione del Questionario sulla scrittura della relazione di tirocinio somministrato tra i mesi di ottobre 2017 e settembre 2019 a 186 studentesse e studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e del corso di laurea in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione (LM-85) che hanno svolto il tirocinio e scritto la relazione, presentati e discussi nel contributo.

Scrivere la relazione di tirocinio. La voce delle studentesse e degli studenti dei corsi di laurea pedagogici della Sapienza - Writing the traineeship report. The voice of education science students from Sapienza University of Rome / Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana. - (2019), pp. 31-51. - UNIVERSITY, TEACHING & RESEARCH.

Scrivere la relazione di tirocinio. La voce delle studentesse e degli studenti dei corsi di laurea pedagogici della Sapienza - Writing the traineeship report. The voice of education science students from Sapienza University of Rome

Patrizia Sposetti;Giordana Szpunar
2019

Abstract

Nel contesto universitario il legame tra competenze di scrittura e successo formativo trova una prima radice nella organizzazione stessa dei percorsi accademici: saper scrivere testi permette di superare esami, prove di accesso, di poter discutere la tesi, conseguendo il titolo di studio. Altrimenti detto, la produzione di testi scritti all’università costituisce una base essenziale per la valutazione e, innanzitutto in questo senso, è decisiva. Al contempo la scrittura è decisiva in quanto abilità trasversale, parte dell’abilità comunicativa e della competenza relazionale, e in quanto abilità di studio: è utilizzata per prendere appunti, per riassumere, per facilitare la riflessione sui contenuti di studio. L’atto di scrivere è essenziale nei percorsi di sviluppo della conoscenza e di costruzione del sapere e ha un legame forte con lo viluppo di pratiche riflessive e, in prospettiva, professionali. Attraverso la relazione di tirocinio è possibile offrire alle educatrici e agli educatori in formazione la possibilità di esercitarsi nella redazione di un testo che nelle sue diverse parti risponde ai due macroobiettivi che caratterizzano le scritture professionali in educazione. L’efficacia didattica di questo strumento non è, naturalmente, intrinseca, ma dipendente dal percorso nel quale la redazione è inserita e nella presenza di elementi di supporto alla stesura. Nel caso dei corsi di laurea pedagogici di Sapienza la scrittura della relazione di tirocinio avviene all’interno di un modello ben consolidato e la stesura vera e propria è facilitata dalla presenza di due strumenti di supporto: le Indicazioni alla stesura della relazione di tirocinio e un indice “parlante”. Si tratta di mezzi che, fornendo una traccia e un modello, facilitano la redazione vera e propria del testo fungendo da guida e supportando l’organizzazione logico-concettuale delle informazioni. L’efficacia di tali strumenti è confermata dai dati raccolti attraverso la somministrazione del Questionario sulla scrittura della relazione di tirocinio somministrato tra i mesi di ottobre 2017 e settembre 2019 a 186 studentesse e studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e del corso di laurea in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione (LM-85) che hanno svolto il tirocinio e scritto la relazione, presentati e discussi nel contributo.
2019
I percorsi di tirocinio, tra esperienza, riflessione e scrittura professionale
978-88-6760-686-3
formazione delle educatrici e degli educatori; scrittura riflessiva; valutazione del percorso di tirocinio; competenze professionali in area educativa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Scrivere la relazione di tirocinio. La voce delle studentesse e degli studenti dei corsi di laurea pedagogici della Sapienza - Writing the traineeship report. The voice of education science students from Sapienza University of Rome / Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana. - (2019), pp. 31-51. - UNIVERSITY, TEACHING & RESEARCH.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sposetti_Relazione-tirocinio_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 440.68 kB
Formato Adobe PDF
440.68 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1356088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact