The chapter is divided into three parts. In the first part, the authors present the Italian debate on models of coexistence with cultural ‘difference’. In Italy, especially regarding school contexts, a model of coexistence and intercultural and inclusive hospitality has been chosen, an approach that makes a difference in value. The second part presents the philosophical, pedagogical and political framework, introducing research and reflections presented in the third part of the essay. This research highlights reflections on issues relating to intercultural and inclusion policies of the Italian school, conducted over recent years in the context of the wider PhD Programme in Social Psychology of Development and Educational Research and seminars organized within some of the pedagogical study courses at Sapienza University of Rome.

Il capitolo è diviso in tre parti. Nella prima parte gli autori presentano il dibattito italiano sui modelli di convivenza con la “differenza” culturale. In Italia, soprattutto per quanto riguarda i contesti scolastici, si è scelto un modello di convivenza e di accoglienza interculturale e inclusiva, un approccio che intende la differenza un valore. La seconda parte presenta il quadro filosofico, pedagogico e politico del modello di accoglienza italiano e introduce le ricerche e le riflessioni presentate nella terza parte del saggio. La terza parte mette in luce le riflessioni sui temi relativi alle politiche interculturali e di inclusione della scuola italiana condotte negli ultimi anni nell'ambito del più ampio Dottorato in Psicologia Sociale dello Sviluppo e della Ricerca Educativa e dei seminari organizzati all'interno di alcuni corsi di studio pedagogici dell'Università La Sapienza di Roma.

Dialogue in italian multicultural education: the intercultural model of inclusion / Benvenuto, Guido; Szpunar, Giordana. - (2024), pp. 111-127.

Dialogue in italian multicultural education: the intercultural model of inclusion

Benvenuto, Guido
;
Szpunar, Giordana
2024

Abstract

The chapter is divided into three parts. In the first part, the authors present the Italian debate on models of coexistence with cultural ‘difference’. In Italy, especially regarding school contexts, a model of coexistence and intercultural and inclusive hospitality has been chosen, an approach that makes a difference in value. The second part presents the philosophical, pedagogical and political framework, introducing research and reflections presented in the third part of the essay. This research highlights reflections on issues relating to intercultural and inclusion policies of the Italian school, conducted over recent years in the context of the wider PhD Programme in Social Psychology of Development and Educational Research and seminars organized within some of the pedagogical study courses at Sapienza University of Rome.
2024
Evolving Dialogues in Multiculturalism and Multicultural Education
9780335250578
Il capitolo è diviso in tre parti. Nella prima parte gli autori presentano il dibattito italiano sui modelli di convivenza con la “differenza” culturale. In Italia, soprattutto per quanto riguarda i contesti scolastici, si è scelto un modello di convivenza e di accoglienza interculturale e inclusiva, un approccio che intende la differenza un valore. La seconda parte presenta il quadro filosofico, pedagogico e politico del modello di accoglienza italiano e introduce le ricerche e le riflessioni presentate nella terza parte del saggio. La terza parte mette in luce le riflessioni sui temi relativi alle politiche interculturali e di inclusione della scuola italiana condotte negli ultimi anni nell'ambito del più ampio Dottorato in Psicologia Sociale dello Sviluppo e della Ricerca Educativa e dei seminari organizzati all'interno di alcuni corsi di studio pedagogici dell'Università La Sapienza di Roma.
inclusion; intercultural model; italian school
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dialogue in italian multicultural education: the intercultural model of inclusion / Benvenuto, Guido; Szpunar, Giordana. - (2024), pp. 111-127.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708732
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact