School represents the ideal setting to address and reduce inequalities, creating a pluralist, equitable, and democratic society, and forming conscientious, responsible, and intelligent citizens. This goal can be reached only by adopting an intercultural perspective that relinquishes the logic of compensatory and exceptional measures, rejects assimilationist approaches, and supports the ability to know, appreciate and enhance differences (of ethnicity, social origin, gender, and ability). In other words, school should promote inclusion and social cohesion processes by assuming diversity as a paradigm of its own identity. This perspective requires the planning of initial and in-service training for teachers that goes beyond informative content and enables the development of reflective habits. The professional's reflective attitude supports the development of intercultural competence and socio-emotional skills that make him or her an effective and inclusive teacher.

La scuola rappresenta il contesto ideale per contrastare e ridurre le disuguaglianze, costruire una società pluralista, equa e democratica, formare cittadini consapevoli, responsabili, intelligenti. Questo obiettivo può essere raggiunto solo adottando una prospettiva interculturale, che abbandoni la logica delle misure compensatorie di carattere speciale, rifiuti gli approcci assimilazionisti, supporti la capacità di conoscere, apprezzare e valorizzare le differenze (di etnia, di provenienza sociale, di genere, di abilità). In altri termini, la scuola dovrebbe promuovere processi di inclusione e coesione sociale assumendo la diversità come paradigma della propria identità. Questa prospettiva richiede la progettazione di una formazione, iniziale e in servizio, del personale docente che superi la dimensione informativa e trasmissiva e miri all’acquisizione di abiti riflessivi. L’atteggiamento riflessivo del professionista supporta lo sviluppo della competenza interculturale e delle competenze socio-emotive che lo rendono un insegnante efficace e inclusivo.

L’insegnante riflessivo per una scuola inclusiva / Szpunar, Giordana. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 2611-6561. - 20:1(2022), pp. 161-167. [10.7346/PO-012022-21]

L’insegnante riflessivo per una scuola inclusiva

Giordana Szpunar
2022

Abstract

School represents the ideal setting to address and reduce inequalities, creating a pluralist, equitable, and democratic society, and forming conscientious, responsible, and intelligent citizens. This goal can be reached only by adopting an intercultural perspective that relinquishes the logic of compensatory and exceptional measures, rejects assimilationist approaches, and supports the ability to know, appreciate and enhance differences (of ethnicity, social origin, gender, and ability). In other words, school should promote inclusion and social cohesion processes by assuming diversity as a paradigm of its own identity. This perspective requires the planning of initial and in-service training for teachers that goes beyond informative content and enables the development of reflective habits. The professional's reflective attitude supports the development of intercultural competence and socio-emotional skills that make him or her an effective and inclusive teacher.
2022
La scuola rappresenta il contesto ideale per contrastare e ridurre le disuguaglianze, costruire una società pluralista, equa e democratica, formare cittadini consapevoli, responsabili, intelligenti. Questo obiettivo può essere raggiunto solo adottando una prospettiva interculturale, che abbandoni la logica delle misure compensatorie di carattere speciale, rifiuti gli approcci assimilazionisti, supporti la capacità di conoscere, apprezzare e valorizzare le differenze (di etnia, di provenienza sociale, di genere, di abilità). In altri termini, la scuola dovrebbe promuovere processi di inclusione e coesione sociale assumendo la diversità come paradigma della propria identità. Questa prospettiva richiede la progettazione di una formazione, iniziale e in servizio, del personale docente che superi la dimensione informativa e trasmissiva e miri all’acquisizione di abiti riflessivi. L’atteggiamento riflessivo del professionista supporta lo sviluppo della competenza interculturale e delle competenze socio-emotive che lo rendono un insegnante efficace e inclusivo.
differenza; inclusione; pensiero riflessivo; competenza interculturale; competenze socio-emotive
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’insegnante riflessivo per una scuola inclusiva / Szpunar, Giordana. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 2611-6561. - 20:1(2022), pp. 161-167. [10.7346/PO-012022-21]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Szpunar_insegnante_riflessivo_2022.pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 142.71 kB
Formato Adobe PDF
142.71 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1683824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact