Il contributo analizza i fattori di benessere e di disagio percepiti dagli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero iscritti nella scuola secondaria di primo grado. I dati raccolti evidenziano differenze significative tra studenti italiani e studenti stranieri dei livelli di apprendimento e della percezione del benessere e del contesto scolastico. Il voto medio degli studenti stranieri è più basso rispetto a quello degli studenti italiani di mezzo punto. Il benessere percepito è più basso per gli studenti stranieri che manifestano un maggiore livello di ansia legata al rapporto coi compagni e alla paura di essere giudicati in modo negativo.
Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero / Stanzione, Irene; Szpunar, Giordana. - (2019), pp. 117-130. - QUADERNI DI RICERCA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE.
Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero
Stanzione, Irene
;Szpunar, Giordana
2019
Abstract
Il contributo analizza i fattori di benessere e di disagio percepiti dagli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero iscritti nella scuola secondaria di primo grado. I dati raccolti evidenziano differenze significative tra studenti italiani e studenti stranieri dei livelli di apprendimento e della percezione del benessere e del contesto scolastico. Il voto medio degli studenti stranieri è più basso rispetto a quello degli studenti italiani di mezzo punto. Il benessere percepito è più basso per gli studenti stranieri che manifestano un maggiore livello di ansia legata al rapporto coi compagni e alla paura di essere giudicati in modo negativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.