STANZIONE, IRENE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.684
NA - Nord America 551
AS - Asia 419
SA - Sud America 53
OC - Oceania 35
AF - Africa 9
Totale 4.751
Nazione #
IT - Italia 3.077
US - Stati Uniti d'America 517
FR - Francia 280
SG - Singapore 256
NL - Olanda 94
SE - Svezia 54
IN - India 52
DE - Germania 40
RU - Federazione Russa 38
AU - Australia 35
CN - Cina 30
ID - Indonesia 29
BR - Brasile 25
MX - Messico 17
UA - Ucraina 15
CA - Canada 14
CH - Svizzera 14
ES - Italia 13
PE - Perù 12
TR - Turchia 12
FI - Finlandia 11
GB - Regno Unito 10
HK - Hong Kong 10
IE - Irlanda 10
AR - Argentina 9
AT - Austria 6
AZ - Azerbaigian 6
RO - Romania 6
CL - Cile 5
CZ - Repubblica Ceca 5
VN - Vietnam 5
IQ - Iraq 4
DZ - Algeria 3
KR - Corea 3
BE - Belgio 2
CO - Colombia 2
GR - Grecia 2
HN - Honduras 2
PH - Filippine 2
PS - Palestinian Territory 2
RS - Serbia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
GH - Ghana 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
MA - Marocco 1
ML - Mali 1
MN - Mongolia 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
Totale 4.751
Città #
Rome 645
Milan 218
Singapore 125
Naples 102
Palermo 69
Ashburn 66
Florence 65
Turin 61
Bologna 54
Bari 46
Santa Clara 44
Princeton 42
Sydney 30
New York 27
Genoa 26
Pescara 25
Wilmington 24
Catania 23
Millbury 23
Brescia 22
Cagliari 22
Fairfield 22
Paris 20
Padova 19
Beijing 18
Nuremberg 18
Como 17
L’Aquila 17
Seattle 17
Perugia 16
Velletri 16
Jakarta 15
Aprilia 14
Boston 14
Cosenza 14
Trento 14
Amsterdam 13
Boardman 13
Chandler 13
Reggio Calabria 12
Parma 11
San Gavino Monreale 11
Schio 11
Verona 11
Falkenstein 10
Houston 10
Moscow 10
Pisa 10
Taranto 10
Andover 9
Toronto 9
Lima 8
Messina 8
Monza 8
Mountain View 8
Plano 8
Reggio Emilia 8
Treviso 8
Venice 8
Campagna 7
Caserta 7
Federal 7
Helsinki 7
Modena 7
Norwalk 7
Salerno 7
Aviano 6
Brugherio 6
Casoria 6
Cesena 6
Dalmine 6
Delhi 6
Dietikon 6
Dublin 6
Fisciano 6
Gropello Cairoli 6
Iesi 6
Mantova 6
Mombello di Torino 6
Omegna 6
Pompei 6
Procida 6
Ragusa 6
Sirmione 6
Vallo della Lucania 6
Ancona 5
Ann Arbor 5
Apodaca 5
Bolzano 5
Cambridge 5
Giugliano in Campania 5
Lanciano 5
Maiori 5
Melazzo 5
Molfetta 5
Montirone 5
Mozzo 5
Rosora 5
Sassari 5
Vicenza 5
Totale 2.475
Nome #
Percezione delle soft skills. Adattamento e try-out del 3SQ - Soft Skill Self-evaluation Questionnaire per studenti della scuola secondaria di primo grado 461
Condizioni di benessere/disagio degli studenti della scuola secondaria di primo grado in relazione ad aspetti di contesto 302
Ansia da valutazione: riflessioni sull’apprendimento e sulla formazione insegnante 283
Ripensare il successo scolastico a partire dal vissuto degli studenti 257
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nella formazione iniziale dei docenti 220
Quando il benessere è educativo. Teorie e strumenti per la rilevazione di aspetti di benessere e disagio nella scuola. 152
Adattamento dell’Educational Context Perception Questionnaire II per la scuola secondaria di primo grado 142
Le Istituzioni scolastiche nella costruzione di Patti Educativi con famiglie e territorio: un percorso di Ricerca-Formazione 141
Valutare il benessere e il malessere nella scuola secondaria di primo grado in relazione al contesto e al rendimento scolastico 131
Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero 116
Lo strumento della supervisione pedagogica all’Università: un laboratorio per potenziare le competenze socio-emotive dei futuri professionisti dell’educazione 113
Patti educativi di Comunità: funzioni, limiti e ruoli interistituzionali nei contesti 111
Intelligenza emotiva e bisogni formativi: uno studio esplorativo su un campione di studenti del corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione 107
Fattori di contesto e pratica professionale: un’indagine qualitativa sui docenti neo-immessi e senior di scuola primaria 94
Uno studio esplorativo sulle percezioni del contesto lavorativo e aspetti di professionalità degli insegnanti. 94
Nuovo sistema integrato 0-6. Una sintesi degli ultimi dati a disposizione. 88
Validazione e standardizzazione della versione italiana del questionario “Come ti senti?” sul benessere e disagio nella scuola secondaria di primo grado 84
La scuola dopo l’emergenza: prospettive e riflessioni sulla didattica a partire dall’indagine nazionale SIRD 83
Professioni educative a confronto nella complessità: quali percorsi formativi e lavorativi? 81
Didactic experimentation and teacher autonomy: needs and perceptions of future specialized teachers. 77
Scuola attiva. Apprendere e insegnare per star bene 75
Il benessere educativo: validazione di un questionario sul benessere a scuola 73
The influence of stress and protective factors on teaching practices: A survey of teachers in training - L’influenza dei fattori di stress e protettivi sulle pratiche didattiche: Un’indagine sui docenti in formazione 65
DIGITAL TRAINING IN THE TEACHING PROFESSION AND WELLBEING AT WORK: WHICH ELEMENTS AND WHICH RELATIONSHIPS? 63
Il ruolo della formazione sulla gratificazione professionale dei docenti di sostegno: Uno studio esplorativo 62
Orientare narrando: la Human Library per l'orientamento all'università e nell'università. L'esperienza dei corsi di laurea pedagogici di Sapienza Università di Roma 60
Paths for Transversal Skills and Orientation (PCTOs) in General and Vocational Schools in Italy: Initial Findings from an Explorative Study on Students’ Perception 58
La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri 58
Competenze socio-emotive per il successo e il benessere lavorativo dei professionisti dell’educazione 57
Gli effetti del burn-out e di basse percezioni del contesto lavorativo degli insegnanti sulle condizioni di Benessere e Disagio degli studenti: un’indagine sulla scuola secondaria di primo grado di Roma e Salerno. The effects of the burn-out and the low perceptions of the teachers' working context on the conditions of Wellbeing and Ill-being of the students: a survey on the lower secondary school of Rome and Salerno 56
Percezione di benessere e disagio degli studenti con cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di primo grado 55
La percezione del contesto lavorativo degli insegnanti in pandemia: un confronto tra gradi scolastici 54
Educational well-being /ill-being and perceptions of educational context 53
THE ROLE OF ICT FOR SPECIAL EDUCATION TRAINING ON INDIVIDUAL RESOURCES AND ATTITUDES TOWARDS THE WORK OF ITALIAN TEACHERS 53
Exploratory Research into the Condition of Foreign Students in the Last Year of Studies at Sapienza University of Rome 51
Docenti neo-immessi e senior nella scuola primaria: un’indagine qualitativa sulla relazione tra fattori di contesto e pratica professionale 50
Un modello di analisi delle domande aperte nell’indagine nazionale SIRD sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19 50
I patti educativi tra scuole, famiglie e territori: la percezione dei docenti su fattori e pratiche nelle strategie di inclusione. 49
Relazioni tra misure di benessere e percezione di contesto di studenti e insegnanti della scuola secondaria di primo grado 48
Didattica a distanza nel contesto scolastico. Primi esiti delle risposte aperte al Questionario SIRD sul campione regionale del Lazio 48
The work-related stress and well-being of teachers—an exploratory study within primary schools in italy 46
Laureate al lavoro - Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza 43
The condition of apical professionals in education: an exploratory survey of the training and employment pathway landscape/La condizione dei professionisti apicali in educazione: un'indagine esplorativa sul panorama dei percorsi formativi e lavorativi 42
Costruire storie a partire da una lettura bottom-up dei dati amministrativi. 39
Gli effetti dell’emergenza Covid sul benessere e il raggiungimento degli obiettivi dei docenti: un confronto tra modalità diverse di erogazione della didattica 37
Studenti con cittadinanza non italiana alla Sapienza: dall’esperienza di studio alla transizione al lavoro 37
Strategies for understanding and studying the text (SUST): strategie didattiche inclusive ed efficaci per i disturbi specifici dell’apprendimento 34
Contrattare il Sistema Zerosei: un tema strategico di investimento generazionale 34
To take care of teacher professionalism: a formative and reflective use of quantitative assessment tools for practice and work context. 33
Il lavoro educativo: emozioni e stati d'animo nell'esperienza sul campo. 32
An effective and inclusive curriculum for teaching history and geography to pupils with dyslexia 30
Livelli di Burn-out e percezioni del contesto lavorativo: un'indagine sugli insegnanti della scuola secondaria di primo grado di Roma e Salerno 29
AN EXPLORATORY STUDY OF PERCEPTIONS OF EMOTIONAL INTELLIGENCE AMONG A SAMPLE OF STUDENTS IN THE EDUCATION AND TRAINING SCIENCE DEGREE PROGRAM 28
Organizational Work Context And Inclusive Teaching Practices: A Survey Of Teachers’ Percep tions 27
Avere cura della professionalità dell’insegnante: un uso formativo e riflessivo degli strumenti quantitativi di valutazione della pratica e del contesto lavorativo. 25
Pathways for Transversal Competencies and Orientation (PCTO) as a Device for Developing Personal Resources and Contrasting Scholastic Dispersion 25
La supervisione pedagogica nei contesti socio-educativi: una revisione sistematica della letteratura. 23
MEDIATORI ARTISTICI E SUPERVISIONE PEDAGOGICA NEI CONTESTI DI EMERGENZA 22
Assessment and inclusion. The teachers’ experience of emergency remote teaching during the lockdown period 20
Orientarsi all’università con i “libri umani”: una giornata alla portata di tutti1 19
Contesti educativi e supporto agli aspetti emotivi nel lavoro: un’indagine qualitativa sul ruolo delle competenze socio-emotive nella pratica professionale 19
Research-Training and Educational partnerships: A professional programme on shared planning for teachers. 16
THE ROLE OF INDIVIDUAL AND CONTEXTUAL FACTORS IN SHAPING TEACHERS’ PERCEPTIONS OF THEIR ORGANIZATIONAL WORK ENVIRONMENT 11
I PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di ricerca-formazione nella scuola superiore 10
Relazione tra Contesto Organizzativo e Processi di Socializzazione: un’indagine sui fattori di sviluppo professionale degli insegnanti di scuola primaria e secondaria 5
La percezione degli studenti su progettazione, utilità e coerenza dei PCTO: primi risultati del progetto PRIN 2022 “i PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione” 2
Totale 4.963
Categoria #
all - tutte 11.915
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.915


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202040 0 0 0 0 0 0 0 0 10 17 9 4
2020/2021112 6 1 5 3 1 20 21 4 11 22 10 8
2021/2022432 15 19 10 17 48 16 85 38 30 24 73 57
2022/2023531 84 22 22 31 44 25 32 32 47 64 73 55
2023/20241.547 45 81 106 119 116 131 139 98 49 221 224 218
2024/20252.187 173 93 164 282 248 269 306 286 366 0 0 0
Totale 4.963