L’ansia è un costrutto multidimensionale con componenti fisiologiche, comportamentali e cognitive (Kendall&diPietro, 1995). L’ansia da valutazione può configurarsi affiancata al pensiero che dalle proprie prestazioni inadeguate derivi un giudizio negativo di derisione o condanna da parte degli altri. Il voto viene quindi vissuto come un’etichetta dalla quale non ci si può liberare e smette di avere una qualsiasi funzione formativa. I comportamenti che ne derivano sono sia disimpegno verso le attività di studio sia il perfezionismo con tendenza a voler strafare (Kendall & diPietro, 1995). Dunque il fatto che uno studente vada bene o male a scuola sembra non avere rilevanza sull’individuazione del problema. Tuttavia i risultati PISA sull’ansia scolastica mostrano il contrario sottolineando una correlazione negativa tra ansia e rendimenti (OECD, 2017). Bisogna perciò chiedersi qual è la responsabilità dell’insegnante e fin dove arrivi il suo potere nel causare disagio attraverso la sua modalità di attribuzione dei voti. Nella presente ricerca è stata misurata l’ansia da valutazione su un campione di 4458 studenti della scuola secondaria di primo grado di Roma tramite la somministrazione del questionario CTS (Come ti senti) (Stanzione, 2017). La somministrazione ha permesso di misurare l’ansia su una scala Likert a cinque passi e di metterla in relazione attraverso modelli di regressione con alcune dimensioni di benessere e disagio misurate dallo stesso questionario e con dimensioni riferite al docente come il Burn-out e le Percezioni del contesto lavorativo. L’ansia da valutazione è risultata la dimensione di disagio con il punteggio più alto. L’ansia in relazione ai voti inoltre è stata indagata tramite otto focus group all’interno delle scuole campionate emergendo come una categoria predominante rispetto ad altri aspetti dell’esperienza scolastica Anxiety is a multidimensional construct with physiological, behavioral and cognitive components (Kendall & diPietro, 1995). The evaluation anxiety can be combined with the thought that from its inadequate performances derives a negative judgment of derision or condemnation from the others. The vote is therefore experienced as a label from which one cannot be freed and ceases to have any formative function. The behaviors that derive from it are both disengagement towards study activities and perfectionism with a tendency to want to overdo it (Kendall & diPietro, 1995). So the fact that a student is good or bad at school seems to have no relevance on the identification of the problem. However, the PISA results on school anxiety show the opposite emphasizing a negative correlation between anxiety and assessment (OECD, 2017). It is therefore necessary to ask oneself what is the responsibility of the teacher and how far he gets his power in causing uneasiness through his mode of attribution of the votes. In this study, the evaluation anxiety was measured on a sample of 4458 lower secondary school students in Rome through the administration of the CTS questionnaire (Come ti senti) (Stanzione, 2017). The administration allowed to measure anxiety on a five-step Likert scale and to relate it through regression models with some dimensions of well-being and discomfort measured by the same questionnaire and with dimensions referred to the teacher as the Burn-out and the Perceptions of the working context. The evaluation anxiety was the discomfort dimension with the highest score. The anxiety in relation to the votes has also been investigated through eight focus groups within the schools sampled emerging as a predominant category compared to other aspects of the school experience.
Ansia da valutazione: riflessioni sull’apprendimento e sulla formazione insegnante / Stanzione, Irene. - (2019), pp. 199-208. (Intervento presentato al convegno Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi. tenutosi a Roma).
Ansia da valutazione: riflessioni sull’apprendimento e sulla formazione insegnante
Irene Stanzione
2019
Abstract
L’ansia è un costrutto multidimensionale con componenti fisiologiche, comportamentali e cognitive (Kendall&diPietro, 1995). L’ansia da valutazione può configurarsi affiancata al pensiero che dalle proprie prestazioni inadeguate derivi un giudizio negativo di derisione o condanna da parte degli altri. Il voto viene quindi vissuto come un’etichetta dalla quale non ci si può liberare e smette di avere una qualsiasi funzione formativa. I comportamenti che ne derivano sono sia disimpegno verso le attività di studio sia il perfezionismo con tendenza a voler strafare (Kendall & diPietro, 1995). Dunque il fatto che uno studente vada bene o male a scuola sembra non avere rilevanza sull’individuazione del problema. Tuttavia i risultati PISA sull’ansia scolastica mostrano il contrario sottolineando una correlazione negativa tra ansia e rendimenti (OECD, 2017). Bisogna perciò chiedersi qual è la responsabilità dell’insegnante e fin dove arrivi il suo potere nel causare disagio attraverso la sua modalità di attribuzione dei voti. Nella presente ricerca è stata misurata l’ansia da valutazione su un campione di 4458 studenti della scuola secondaria di primo grado di Roma tramite la somministrazione del questionario CTS (Come ti senti) (Stanzione, 2017). La somministrazione ha permesso di misurare l’ansia su una scala Likert a cinque passi e di metterla in relazione attraverso modelli di regressione con alcune dimensioni di benessere e disagio misurate dallo stesso questionario e con dimensioni riferite al docente come il Burn-out e le Percezioni del contesto lavorativo. L’ansia da valutazione è risultata la dimensione di disagio con il punteggio più alto. L’ansia in relazione ai voti inoltre è stata indagata tramite otto focus group all’interno delle scuole campionate emergendo come una categoria predominante rispetto ad altri aspetti dell’esperienza scolastica Anxiety is a multidimensional construct with physiological, behavioral and cognitive components (Kendall & diPietro, 1995). The evaluation anxiety can be combined with the thought that from its inadequate performances derives a negative judgment of derision or condemnation from the others. The vote is therefore experienced as a label from which one cannot be freed and ceases to have any formative function. The behaviors that derive from it are both disengagement towards study activities and perfectionism with a tendency to want to overdo it (Kendall & diPietro, 1995). So the fact that a student is good or bad at school seems to have no relevance on the identification of the problem. However, the PISA results on school anxiety show the opposite emphasizing a negative correlation between anxiety and assessment (OECD, 2017). It is therefore necessary to ask oneself what is the responsibility of the teacher and how far he gets his power in causing uneasiness through his mode of attribution of the votes. In this study, the evaluation anxiety was measured on a sample of 4458 lower secondary school students in Rome through the administration of the CTS questionnaire (Come ti senti) (Stanzione, 2017). The administration allowed to measure anxiety on a five-step Likert scale and to relate it through regression models with some dimensions of well-being and discomfort measured by the same questionnaire and with dimensions referred to the teacher as the Burn-out and the Perceptions of the working context. The evaluation anxiety was the discomfort dimension with the highest score. The anxiety in relation to the votes has also been investigated through eight focus groups within the schools sampled emerging as a predominant category compared to other aspects of the school experience.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.