LUCISANO, Pietro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.484
NA - Nord America 3.048
AS - Asia 1.195
SA - Sud America 70
AF - Africa 17
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 10.824
Nazione #
IT - Italia 4.995
US - Stati Uniti d'America 3.008
SG - Singapore 482
IN - India 337
CN - Cina 321
UA - Ucraina 311
FR - Francia 213
SE - Svezia 213
FI - Finlandia 162
RU - Federazione Russa 152
NL - Olanda 98
DE - Germania 95
GB - Regno Unito 55
BR - Brasile 39
GR - Grecia 34
CA - Canada 33
IE - Irlanda 33
AR - Argentina 26
CH - Svizzera 23
RO - Romania 21
ES - Italia 19
ID - Indonesia 15
AT - Austria 12
TR - Turchia 10
AU - Australia 8
BE - Belgio 8
MX - Messico 7
SM - San Marino 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
CZ - Repubblica Ceca 6
LT - Lituania 6
PL - Polonia 6
CL - Cile 5
HK - Hong Kong 5
IL - Israele 5
TG - Togo 5
PT - Portogallo 4
BG - Bulgaria 3
PH - Filippine 3
RS - Serbia 3
SC - Seychelles 3
SN - Senegal 3
EU - Europa 2
KZ - Kazakistan 2
TZ - Tanzania 2
AO - Angola 1
EE - Estonia 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
JP - Giappone 1
KR - Corea 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
MV - Maldive 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.824
Città #
Rome 856
Singapore 339
Chandler 301
Milan 290
Ashburn 286
Beijing 262
Princeton 236
Fairfield 182
Plano 154
Santa Clara 144
New York 140
Millbury 133
Wilmington 111
Jacksonville 110
Bologna 95
Naples 95
Turin 93
Palermo 87
Bari 78
Ann Arbor 63
Florence 63
Woodbridge 61
Andover 55
Des Moines 55
Seattle 53
Boston 51
Houston 49
Cambridge 44
Moscow 42
Catania 41
San Diego 38
Padova 37
Dublin 33
Pescara 33
Brescia 30
Norwalk 28
Toronto 28
Genoa 27
Federal 26
Venice 25
Ancona 23
Paris 22
Pisa 21
Trieste 21
Helsinki 20
Livorno 20
Falkenstein 19
Latina 18
Verona 18
Napoli 17
Bergamo 15
Jakarta 15
Salerno 15
Parma 14
Torino 14
Yubileyny 14
Anzio 13
Imola 12
Modena 12
Rende 12
Ribeirão Preto 12
San Miniato Basso 12
Trivignano 12
Vallo della Lucania 12
Athens 11
Bühl 11
Ceppaloni 11
Cremona 11
Falls Church 11
Fiumicino 11
Linz 11
Madrid 11
Savignano sul Rubicone 11
Bern 10
Perugia 10
Reggio Emilia 10
Schio 10
São Paulo 10
Udine 10
Urbino 10
Velletri 10
Istanbul 9
Vicenza 9
Cadoneghe 8
Como 8
Dearborn 8
Forlì 8
Messina 8
Mestre 8
Rocca di Capri Leone 8
Siena 8
Vårby 8
Caserta 7
Casoria 7
Castel San Giorgio 7
Contursi 7
Hefei 7
Kunming 7
Margherita Di Savoia 7
Mogliano Veneto 7
Totale 5.582
Nome #
Gulpease: una formula per la predizione della leggibilita di testi in lingua italiana 791
Soft skills self-evaluation questionnaire (3sq), caratteristiche e proprietà psichometriche. Soft skills self-evaluation questionnaire (3sq), characteristics and psychometric proprieties 663
La sindrome del figlio dell'uomo 567
null 364
Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare 323
Docenti e valutazione di scuole e insegnanti 272
Ripensare il successo scolastico a partire dal vissuto degli studenti 250
Metodologia della ricerca in educazione e formazione 208
Prendersi cura: la relazione terapeutica e la comunicazione medico-paziente 176
La ricerca educativa, le emergenze e l’arte di educare 136
Scuola e scautismo. Il termine di paragone 115
Le scritture degli studenti laureati: un’analisi di prove di accesso alla Laurea Magistrale 111
L'indagine IEA sulla produzione scritta 1 107
Appunti sui primi risultati dell'indagine IEA IPS 101
Recognize Working Student Competence In The University Educational Path: A Model From Experimentation 99
Capitolo 6, Item analisi e misure di tratti latenti 97
Contesto educativo e leadership. La responsabilità di un ambiente che non dà spazio a esperienze di responsabilità 95
Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze 93
L’arte del comunicare. Linguaggi verbali e linguaggi non verbali 92
Insegnare a scrivere nel biennio della scuola secondaria di primo grado 90
La scelta metodologica 90
Comprendere la valutazione 87
Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione con disponibilità e scontento. Visalberghi e la valutazione come fine e come mezzo dell’azione educativa 87
L'uomo è misura di tutte le cose (non sempre è necessario prendere i voti) 84
Narrarsi per rileggere la propria esperienza professionale. Un modello di riconoscimento delle competenze di studenti lavoratori 83
La scuola dopo l’emergenza: prospettive e riflessioni sulla didattica a partire dall’indagine nazionale SIRD 82
Teens’ Voice 2018/2019 Percezioni di sé e della società Opinioni e consigli per la scuola 80
Fare ricerca con gli insegnanti. I primi risultati dell’indagine nazionale SIRD “Per un confronto sulle modalità di didattica a distanza adottate nelle scuole italiane nel periodo di emergenza COVID-19”. 76
La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi 73
Scuola attiva. Apprendere e insegnare per star bene 73
Liberare gli inclusi 70
Le attese degli educatori per lo sviluppo della leadership e le risposte dei ragazzi scout di branca Guide Esploratori dell'AGESCI 69
Quale quantità e quale qualità per la comprensione delle esperienze educative 67
L'età della crisi nell'età della crisi. Introduzione 65
Il fine come criterio di validità di interventi educativi 65
Gli anni di Eco. Riflessioni sull'uso di prove strutturate con risposte chiuse e aperte a margine di una ricerca sulla comprensione della lettura 64
Il contributo delle regioni alla costruzione dell'obbligo formativo: l'altra faccia della riforma dei cicli 60
La splendida follia dello scautismo 58
Presentazione 57
Sex education in Italy 57
La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri 57
Educazione e transizione al lavoro. Strumenti per una migliore comprensione del fenomeno 56
Item analisi tra modello e realtà 56
Costruire il profilo di uno studente ricercatore 55
La domanda di lavoro per i laureati. I risultati dell’integrazione tra gli archivi amministrativi dell’Università Sapienza di Roma e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 55
CItA: an L1 italian learner corpus to study the development of writing competence 54
Convegno dei Corsi di laurea pedagogici "Narrazione e Educazione. Carte di famiglia alla Sapienza. Tra pedagogia e psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, in diverse età della vita " 53
Fini e strumenti della valutazione di sistema 52
La figura del mentore mediatore e le esercitazioni di ricerca dei Corsi di Laurea pedagogici della "Sapienza" 52
Sapienza e lavoro, La domanda di lavoro e l’esperienza dei laureati 52
Dell’insegnare a scrivere e della necessità della ricerca 52
La costruzione di un'unita didattica di educazione civica 51
I test con risposte a scelta multipla nel percorso formativo del medico 51
Educational well-being /ill-being and perceptions of educational context 51
Del parlare sotto interrogatorio. Un'analisi del parlato degli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione dell'Università "La Sapienza" 50
Istruzione mista e coeducazione nella scuola italiana 2 50
INVALSI: meglio cercare di comprendere che valutare. Che cosa ha prodotto l'attuale sistema di valutazione nazionale? 50
Quale democrazia? 50
L'italiano nella scuola elementare. Aspetti linguistici e professionalità docente 49
I servizi di supporto alla transizione al lavoro per i laureati: professionalità e strumenti per l'incontro domanda offerta 49
Impari opportunità 48
Le riflessioni 48
3. Preparazione e validazione della prova linguistica; 47
Contribuire alla occupabilità dei soggetti in cerca di lavoro 47
Riflessioni su politica, scoutismo e educazione 47
Come costruire esperienze educative 46
Rapporto Teens’ Voice. I giovani, tra passato, presente e futuro 46
Prefazione 45
Scrivere per fare l'educatore, scrivere per essere educatore 45
Un nuovo patto per la scuola 44
Educazione civica: il problema degli atteggiamenti 44
Percorsi di inserimento dei laureati nel mercato del lavoro attraverso l'uso delle "Comunicazioni obbligatorie" (CO) del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 44
Il valore da aggiungere 43
Lavoro de generis 43
Problematiche di misurazione delle competenze linguistiche 42
Ma lo scautismo è proprio un gioco ? 42
Come scrivono gli studenti italiani: un primo sguardo ai risultati della indagine IEA sulla produzione scritta 1 42
Validità e affidabilità delle pratiche valutative: a proposito del Progetto Pilota 2 42
«ME AND THE SCHOOL»: STUDENT PERCEPTION OF ANXIETY AND WELL-BEING IN THE SCHOOL CONTEXT|«Io e la scuola»: percezione di ansia e benessere degli studenti in ambiente scolastico 41
Ricerca educativa e risorse FSE. Una modesta proposta e altre storie. 41
Leggibilita dei testi e comprensione della lettura 41
La transizione al lavoro dei laureati stranieri 41
Young people and political commitment. The commitment choices of students leaving upper secondary school commented by first-year university students. I giovani e l’impegno politico. Le scelte di impegno di studenti in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado commentate da studenti al primo anno di università. 41
Validazione e standardizzazione del questionario «Quin – Quando insegno» 40
Essere cittadini, essere insegnanti oggi 40
Quali prospettive per l'istruzione professionale 40
La misurazione delle abilita di produzione scritta 40
Laureate al lavoro - Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza 40
Lavorare per progetti. Le competenze di base per gli apprendisti in obbligo formativo: guida per i formatori. 39
Misurare gli apprendimenti in Educazione musicale 39
Definizione di handicap 39
Riflessione sulle ragioni per cui non si riesce. Per una rilettura ottimistica della storia della formazione professionale 39
Da Studente a studioso 38
Un sistema esperto per la valutazione delle abilità linguistiche nella produzione scritta: ipotesi di ricerca 38
The Analysis of Readability of Texts 38
Come vedono il mondo gli studenti, ignoranza o pensieri veloci 38
Deforma deformae. Per dare un nome agli interventi del governo su scuola, università e ricerca. 37
La scuola italiana dalla legge Casati a Berlinguer 37
La valutazione dei progetti di apprendimento organizzativo 37
Educazione civica nella scuola italiana dalla legge Casati al Fascismo 37
Totale 8.908
Categoria #
all - tutte 26.785
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.212
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.997


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020424 0 0 0 0 0 0 0 57 36 197 108 26
2020/2021661 46 37 22 121 42 55 36 79 55 67 60 41
2021/20221.842 43 107 88 104 264 38 172 162 145 132 192 395
2022/20231.517 403 104 131 112 129 149 47 102 110 64 92 74
2023/20242.572 123 175 159 186 224 345 169 191 57 302 348 293
2024/20252.202 231 145 229 276 351 443 375 152 0 0 0 0
Totale 11.173