L’articolo propone una lettura del pensiero di Visalberghi sulla valutazione mettendone in luce l’attualità, il valore educativo e la forza critica. Per meglio illustrare lo sviluppo delle riflessioni di Visalberghi, l’articolo si sviluppa in chiave biografica per evidenziare come le dimensioni di apertura mentale, di dialogo con le scienze e di attenzione alla vita scolastica non siano solo il prodotto della interpretazione del pensiero di John Dewey, che pure ha molto contribuito alla visione Visalberghiana della scuola, della società e della democrazia, ma il prodotto di una vicenda esistenziale impegnata, capace di cercare e raccogliere un’infinità di stimoli e di tradurli in riflessioni e in contributi alla comunità scientifica. In un momento storico in cui la valutazione sembra essere divenuta il principale impegno delle strutture educative è utile ripercorrere il cammino di chi ha introdotto queste tematiche nella scuola italiana non per fare graduatorie fra gli alunni, ma per avere più tempo per dare loro la parola.
Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione con disponibilità e scontento. Visalberghi e la valutazione come fine e come mezzo dell’azione educativa / Lucisano, Pietro. - In: PEDAGOGIA E VITA. - ISSN 0031-3777. - STAMPA. - (2016), pp. 60-77.
Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione con disponibilità e scontento. Visalberghi e la valutazione come fine e come mezzo dell’azione educativa
LUCISANO, Pietro
2016
Abstract
L’articolo propone una lettura del pensiero di Visalberghi sulla valutazione mettendone in luce l’attualità, il valore educativo e la forza critica. Per meglio illustrare lo sviluppo delle riflessioni di Visalberghi, l’articolo si sviluppa in chiave biografica per evidenziare come le dimensioni di apertura mentale, di dialogo con le scienze e di attenzione alla vita scolastica non siano solo il prodotto della interpretazione del pensiero di John Dewey, che pure ha molto contribuito alla visione Visalberghiana della scuola, della società e della democrazia, ma il prodotto di una vicenda esistenziale impegnata, capace di cercare e raccogliere un’infinità di stimoli e di tradurli in riflessioni e in contributi alla comunità scientifica. In un momento storico in cui la valutazione sembra essere divenuta il principale impegno delle strutture educative è utile ripercorrere il cammino di chi ha introdotto queste tematiche nella scuola italiana non per fare graduatorie fra gli alunni, ma per avere più tempo per dare loro la parola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.