Il testo propone una riflessione sui significati che il ter¬mine inclusione rischia di assumere in una società che sta con-fondendo il concetto di qualità con la corrispondenza allo standard. La proposta è di tornare a considerare qualità la na-tura delle cose e delle persone e di accettare le infinite qualità della diversità con meraviglia rifuggendo la tentazione di im-porre il nostro ordine e lavorando come educatori perché siano date le condizioni alla qualità per dispiegarsi in tutta la sua infinita ricchezza.
Liberare gli inclusi / Lucisano, Pietro. - STAMPA. - 4(2015), pp. 139-148.
Liberare gli inclusi
LUCISANO, Pietro
2015
Abstract
Il testo propone una riflessione sui significati che il ter¬mine inclusione rischia di assumere in una società che sta con-fondendo il concetto di qualità con la corrispondenza allo standard. La proposta è di tornare a considerare qualità la na-tura delle cose e delle persone e di accettare le infinite qualità della diversità con meraviglia rifuggendo la tentazione di im-porre il nostro ordine e lavorando come educatori perché siano date le condizioni alla qualità per dispiegarsi in tutta la sua infinita ricchezza.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucisano_Liberare-gli-inclusi.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
357.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.12 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.