Per il quarto anno consecutivo, i Saloni dello studente Campus sono stati sede della ricerca Teen’s Voice, che si propone come osservatorio di ascolto dei giovani in uscita dal sistema scolastico. Dare voce ai giovani vuol dire ascoltare in modo attivo, nel nostro approccio proponendo domande e problemi che generino risposte interessanti. Negli anni, l’osservatorio ha avuto modo di intervistare circa 7000 giovani su molteplici tematiche relative ai valori, alle loro letture, alla loro percezione del contesto di vita, ai loro modelli di riferimento, all’esperienza di alternanza scuola lavoro, alle loro aspettative per l’università e per il lavoro (Lucisano & du Mérac, 2015; 2016; 2018; 2019-b). Le ricerche sono state condotte con questionari somministrati online durante i saloni. Dato il rilievo positivo di diversi aspetti emersi, nella preoccupazione che il fatto di rendersi disponibili a rispondere realizzasse una selezione positiva degli intervistati, nel 2015 è stato effettuato un controllo su un campione di circa 700 studenti della stessa età intervistati nelle loro classi, senza trovare differenze significative nelle risposte ai questionari utilizzati. Negli anni, gli strumenti di rilevazione sono cambiati, mantenendo alcuni ancoraggi e introducendo di volta in volta nuove tematiche. Nel 2017/2018 sono stati presi in considerazione alcuni nuovi aspetti: - Questionario sulla percezione del contesto classe ECPQ II, 43 item (du Mérac, 2016; du Mérac & Alves Pinto, 2016; du Mérac, 2017); - la percezione del futuro dei giovani (35 item); - la Factfulness, cioè la visione dei giovani relativa ad alcuni dati di realtà (16 item) (Rosling, 2018); - Questionario di autovalutazione delle soft skills 3SQ, 41 item (Lucisano & du Mérac, 2019-a). Il campione è composto da 1270 studenti tra i 17 e 22 anni, per la maggior parte iscritti al quarto (31%) e quinto (65%) anno della scuola secondaria di secondo grado, provenienti da 13 diverse città d’Italia e con una prevalenza di risposte da parte delle ragazze (836 pari al 65,8%). Il questionario consiste di 146 domande e richiede un tempo di somministrazione di circa 20-25 minuti. La somministrazione del questionario si è svolta nelle seguenti sedi: Reggio Calabria (10,8%), Pescara (4,3%), Torino (11,2%), Roma (14,3%), Bari (5,7%), Catania (16,1%), Firenze (9,1%), Pesaro (3,9%), Napoli (5,2%), Vicenza (1,5%), Palermo (3,4%), Monza (6,2%), Milano (8,3%). In questa sede, presentiamo i risultati dello strumento sulla Factfulness, che affronta il problema della percezione di alcuni fenomeni sociali.

Come vedono il mondo gli studenti, ignoranza o pensieri veloci / Lucisano, Pietro; RUBAT DU MERAC, EMILIANE ELIZABETH MARIE. - (2019), pp. 167-178.

Come vedono il mondo gli studenti, ignoranza o pensieri veloci

Pietro Lucisano
Supervision
;
Emiliane Rubat du Mérac
Investigation
2019

Abstract

Per il quarto anno consecutivo, i Saloni dello studente Campus sono stati sede della ricerca Teen’s Voice, che si propone come osservatorio di ascolto dei giovani in uscita dal sistema scolastico. Dare voce ai giovani vuol dire ascoltare in modo attivo, nel nostro approccio proponendo domande e problemi che generino risposte interessanti. Negli anni, l’osservatorio ha avuto modo di intervistare circa 7000 giovani su molteplici tematiche relative ai valori, alle loro letture, alla loro percezione del contesto di vita, ai loro modelli di riferimento, all’esperienza di alternanza scuola lavoro, alle loro aspettative per l’università e per il lavoro (Lucisano & du Mérac, 2015; 2016; 2018; 2019-b). Le ricerche sono state condotte con questionari somministrati online durante i saloni. Dato il rilievo positivo di diversi aspetti emersi, nella preoccupazione che il fatto di rendersi disponibili a rispondere realizzasse una selezione positiva degli intervistati, nel 2015 è stato effettuato un controllo su un campione di circa 700 studenti della stessa età intervistati nelle loro classi, senza trovare differenze significative nelle risposte ai questionari utilizzati. Negli anni, gli strumenti di rilevazione sono cambiati, mantenendo alcuni ancoraggi e introducendo di volta in volta nuove tematiche. Nel 2017/2018 sono stati presi in considerazione alcuni nuovi aspetti: - Questionario sulla percezione del contesto classe ECPQ II, 43 item (du Mérac, 2016; du Mérac & Alves Pinto, 2016; du Mérac, 2017); - la percezione del futuro dei giovani (35 item); - la Factfulness, cioè la visione dei giovani relativa ad alcuni dati di realtà (16 item) (Rosling, 2018); - Questionario di autovalutazione delle soft skills 3SQ, 41 item (Lucisano & du Mérac, 2019-a). Il campione è composto da 1270 studenti tra i 17 e 22 anni, per la maggior parte iscritti al quarto (31%) e quinto (65%) anno della scuola secondaria di secondo grado, provenienti da 13 diverse città d’Italia e con una prevalenza di risposte da parte delle ragazze (836 pari al 65,8%). Il questionario consiste di 146 domande e richiede un tempo di somministrazione di circa 20-25 minuti. La somministrazione del questionario si è svolta nelle seguenti sedi: Reggio Calabria (10,8%), Pescara (4,3%), Torino (11,2%), Roma (14,3%), Bari (5,7%), Catania (16,1%), Firenze (9,1%), Pesaro (3,9%), Napoli (5,2%), Vicenza (1,5%), Palermo (3,4%), Monza (6,2%), Milano (8,3%). In questa sede, presentiamo i risultati dello strumento sulla Factfulness, che affronta il problema della percezione di alcuni fenomeni sociali.
2019
Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti
9788891790118
factfulness; youth; higher education; knowledge; media
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Come vedono il mondo gli studenti, ignoranza o pensieri veloci / Lucisano, Pietro; RUBAT DU MERAC, EMILIANE ELIZABETH MARIE. - (2019), pp. 167-178.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
lucisano_come_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1346769
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact