L’Ossevatorio Teens’ Voice è nato quattro anni fa, con l'obiettivo di realizzare un monitoraggio annuale sugli studenti che partecipano ai saloni Campus Orienta. Le ricerche intendono dare voce agli studenti nelle fasi finali delle scuole secondarie di secondo grado impegnati nella ricerca e nella scelta di percorsi universitari, e, dunque, nelle condizioni migliori per esprimersi liberamente. La ricerca è realizzata in collaborazione tra I Saloni Campus Orienta e il dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università La Sapienza. In questa sede, si presentano i risultati della ricerca 2017/2018 nella quale gli studenti hanno risposto a domande sulla loro percezione del contesto classe; sulle loro aspettative nei confronti del futuro; sulle proprie soft skill. Inoltre, agli studenti sono state proposte delle domande per indagare in che misura siano in grado di leggere alcune problematiche attuali e di capire le ragioni per cui le cose vanno meglio di come pensiamo (Factfulness).

Rapporto Teens’ Voice. I giovani, tra passato, presente e futuro / Lucisano, Pietro; RUBAT DU MERAC, EMILIANE ELIZABETH MARIE. - (2019). [10.4458/2030]

Rapporto Teens’ Voice. I giovani, tra passato, presente e futuro

Pietro Lucisano
Supervision
;
Emiliane Rubat du Mérac
Investigation
2019

Abstract

L’Ossevatorio Teens’ Voice è nato quattro anni fa, con l'obiettivo di realizzare un monitoraggio annuale sugli studenti che partecipano ai saloni Campus Orienta. Le ricerche intendono dare voce agli studenti nelle fasi finali delle scuole secondarie di secondo grado impegnati nella ricerca e nella scelta di percorsi universitari, e, dunque, nelle condizioni migliori per esprimersi liberamente. La ricerca è realizzata in collaborazione tra I Saloni Campus Orienta e il dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università La Sapienza. In questa sede, si presentano i risultati della ricerca 2017/2018 nella quale gli studenti hanno risposto a domande sulla loro percezione del contesto classe; sulle loro aspettative nei confronti del futuro; sulle proprie soft skill. Inoltre, agli studenti sono state proposte delle domande per indagare in che misura siano in grado di leggere alcune problematiche attuali e di capire le ragioni per cui le cose vanno meglio di come pensiamo (Factfulness).
2019
9788833652030
Teens voice; soft skill; upper-secondary education; future expectations; social agency; factfulness
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Rapporto Teens’ Voice. I giovani, tra passato, presente e futuro / Lucisano, Pietro; RUBAT DU MERAC, EMILIANE ELIZABETH MARIE. - (2019). [10.4458/2030]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
du-Merac_rapporto_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1266349
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact