La necessità di adeguare i sistemi formativi alle trasformazioni in atto nell’economia e nella società ha finito con il prevalere sull’idea che la formazione dovesse rispondere in primis a quei principi di modernizzazione, democrazia e partecipazione che ne erano alla base. L'articolo analizza gli effetti degli attuali modelli di valutazione non pedagogici sul sistema scolastico e formativo italiano.
Riflessione sulle ragioni per cui non si riesce. Per una rilettura ottimistica della storia della formazione professionale / Lucisano, Pietro. - In: FORMAZIONE E LAVORO. - ISSN 0015-7767. - STAMPA. - 1/2016:(2016), pp. 72-77.
Riflessione sulle ragioni per cui non si riesce. Per una rilettura ottimistica della storia della formazione professionale
LUCISANO, Pietro
2016
Abstract
La necessità di adeguare i sistemi formativi alle trasformazioni in atto nell’economia e nella società ha finito con il prevalere sull’idea che la formazione dovesse rispondere in primis a quei principi di modernizzazione, democrazia e partecipazione che ne erano alla base. L'articolo analizza gli effetti degli attuali modelli di valutazione non pedagogici sul sistema scolastico e formativo italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucisano_Riflessione_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.