MARSOCCI, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.195
EU - Europa 1.485
AS - Asia 1.329
SA - Sud America 215
AF - Africa 23
OC - Oceania 2
Totale 5.249
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.154
IT - Italia 763
SG - Singapore 552
HK - Hong Kong 295
CN - Cina 197
IN - India 197
UA - Ucraina 190
BR - Brasile 157
FI - Finlandia 95
RU - Federazione Russa 89
SE - Svezia 75
DE - Germania 68
FR - Francia 64
GB - Regno Unito 54
AR - Argentina 37
CA - Canada 23
IE - Irlanda 21
BD - Bangladesh 15
RO - Romania 15
NL - Olanda 13
ID - Indonesia 11
JP - Giappone 11
PE - Perù 11
IQ - Iraq 10
BE - Belgio 9
ES - Italia 8
CH - Svizzera 7
MX - Messico 6
SA - Arabia Saudita 6
PK - Pakistan 5
TN - Tunisia 5
TR - Turchia 5
VE - Venezuela 5
PT - Portogallo 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
AT - Austria 3
DZ - Algeria 3
JM - Giamaica 3
KZ - Kazakistan 3
PL - Polonia 3
VN - Vietnam 3
AZ - Azerbaigian 2
BB - Barbados 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
MA - Marocco 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BH - Bahrain 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GD - Grenada 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
TG - Togo 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VC - Saint Vincent e Grenadine 1
Totale 5.249
Città #
Singapore 400
Santa Clara 383
Hong Kong 293
Chandler 247
Beijing 175
Rome 151
Princeton 124
Plano 101
New York 94
Fairfield 86
Jacksonville 73
Milan 72
Wilmington 70
Millbury 60
Ann Arbor 48
Boston 42
Ashburn 40
Des Moines 35
Woodbridge 34
Federal 32
Cosenza 31
Andover 26
Moscow 25
San Diego 22
Dublin 21
Houston 21
Bremen 20
Toronto 20
Cambridge 19
Los Angeles 19
Turin 18
Florence 16
Naples 16
Bari 15
Dallas 15
Norwalk 14
Messina 13
Palermo 13
Jakarta 11
Southend 11
Falkenstein 10
Genoa 10
Lima 10
San Mateo 10
Seattle 10
São Paulo 10
Tokyo 10
Yubileyny 10
Brussels 9
Catania 9
Dearborn 9
Bologna 7
Castellammare del Golfo 7
Mannheim 7
Verona 7
Brescia 6
Dhaka 6
Falls Church 6
Fisciano 6
Novara 6
Belluno 5
Belo Horizonte 5
Boardman 5
Bühl 5
Columbus 5
Frankfurt am Main 5
Pescara 5
Riyadh 5
Troina 5
Bagnolo del Salento 4
Brasília 4
Bucharest 4
Erbil 4
Lisbon 4
Madrid 4
Napoli 4
Redwood City 4
Tashkent 4
Trento 4
Yellow Springs 4
Arezzo 3
Baghdad 3
Bergamo 3
Birmingham 3
Buffalo 3
Carpi 3
Casal di Principe 3
Centrale 3
Cesena 3
Ennepetal 3
Fortaleza 3
Guidonia Montecelio 3
Imola 3
Indiana 3
Kingston 3
Kunming 3
Lucknow 3
Meda 3
Mercato San Severino 3
Mountain View 3
Totale 3.240
Nome #
Poteri e pubblicità. Per una teoria giuridica della comunicazione istituzionale 156
Lo spazio di Internet nel costituzionalismo 130
Che cosa è la Costituzione per la scuola italiana. Contributo al dibattito sul suo insegnamento nel sistema dell’istruzione 128
La comparazione tra i sistemi pensionistici europei 105
Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il web: un mito così recente già da sfatare? 88
Consultazioni pubbliche e partecipazione popolare 86
Gli obblighi di diffusione delle informazioni e il d.lgs. 33/2013 nell’interpretazione del modello costituzionale di amministrazione 81
La rete Internet come spazio di partecipazione politica: una prospettiva giuridica 73
Political Parties and Political Foundations in Italy. Their Changing Landscape of Structure and Financing 73
Il referendum costituzionale tra comunicazione istituzionale e comunicazione politica 73
La comunicazione per la partecipazione. Una ricostruzione normativa in Italia e in Europa 72
One-stop government in Italy 71
Automazione e pubblica amministrazione 68
Comunicazione e trasparenza nell’Unione europea ancora in cerca di identità 67
Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo 66
Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il web: un mito così recente già da sfatare? 65
Lo spazio digitale dei lavori parlamentari e l’emergenza sanitaria Covid 65
Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web 64
Sulla funzione costituzionale dei partiti e delle altre formazioni politiche 64
I profili giuridici dell'attività di comunicazione istituzionale nel difficile confronto tra pubblico e privato 62
Il sistema dell'Università e dell'alta formazione, dopo l'entrata in vigore della legge n. 240 del 2010 61
Lo status dei parlamentari osservato con la lente della disciplina interna dei gruppi. Gli argini (necessari) a difesa dell'art. 67 61
Prefazione al volume di Carlo Magnani, Pluralismo, informazione e radiotelevisione 60
Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web 59
La possibile disciplina (legislativa) dei partiti politici e il suo collegamento con il loro finanziamento 59
Grazie Ministra Gelmini 58
La competenza legislativa concorrente nel nuovo equilibrio politico-istituzionale: il caso “ordinamento della comunicazione” 58
Le istituzioni pubbliche nel confronto con l’Europa 58
L'Università in Europa tra tradizione e riforme. Finanziamento, reclutamento docenti e organizzazione della didattica. 58
La rappresentanza politica nell'Unione Europea alla prova dell'euroscetticismo. Atti degli incontri del progetto EUPoliS. Vol I. 58
L'etica pubblica nella disciplina interna dei partiti 58
Capo IX: il turismo 57
Effettività e “sincerità” della partecipazione popolare. Spunti sui cambiamenti dell’assetto costituzionale italiano. 57
Emergenza rifiuti in Campania, diritto penale, costituzione. A proposito della legge di conversione del D.L. n. 172 del 2008 57
Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web 56
La rappresentanza politica nell'Unione Europea alla prova dell'euroscetticismo. Introduzione 56
Le prospettive di stato e regioni tra unità e autonomia 54
Democrazia e controllo pubblico. Dalla prima modernità al web 54
Aspetti giuridici del controllo pubblico. Verso il default del costituzionalismo democratico? 54
Brevi cenni sui sistemi costituzionali di Argentina, Messico, Brasile, Venezuela 54
Imprese e Pubbliche Amministrazioni: un dialogo possibile? 53
Uguaglianza e memoria del legame costituzionale 53
Riformare la Costituzione per legittimare cosa? 52
Costituzionalizzare i diritti al tempo di Internet 52
La comunicazione delle istituzioni pubbliche 51
La disciplina interna dei gruppi parlamentari 50
La rete Internet come spazio di partecipazione democratica 50
Quando il silenzio è già consenso 49
I gruppi parlamentari in Spagna 49
La comunicazione interistituzionale 49
La disciplina dell'attività di comunicazione 48
Le tracce di populismo e plebiscitarismo nell’odierna realtà costituzionale italiana 48
Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo. Atti degli incontri del progetto EUPoliS – vol. II 48
Art. 69. Le indennità dei parlamentari 47
La conoscibilità della legge. Regole e prassi della sua comunicazione 47
La comunicazione pubblica e la tutela dei diritti 47
Solidarietà e coesione nell’attuale Unione europea 47
Modifiche alla legge 15 marzo 1997, n. 59 (art. 7) 46
Le "primarie". I partiti italiani alle prese con il metodo democratico 45
“L’Università in Europa tra tradizione e riforme. Finanziamento, reclutamento dei docenti e organizzazione della didattica”, Roma 11 maggio 2009, Centro Congressi, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Sapienza Università di Roma 44
Premio di laurea per Tesi su: "Il rinnovamento delle Istituzioni democratiche a 40 anni dalla Costituzione repubblicana" 44
Profili giuridici per il Progetto Formez "Comparazione delle prestazioni delle pubbliche amministrazioni" 43
Il Presidente della Repubblica 43
Il Caso dell’Università italiana 42
Il dibattito pubblico e le occasioni per un costituzionalista 42
Comunicazione e trasparenza nell'Unione europea ancora in cerca di identità 42
Indirizzo politico, comunicazione, responsabilità giuridica. Il programma di governo alla prova dell’opinione pubblica 41
Profili giuridici del ruolo e delle competenze del Comitato permanente per l'attuazione della Carta dei servizi pubblici 41
L’Università nella lente dei media. 41
LA RIFORMA DEL RECLUTAMENTO E DELLO STATUS DEI DOCENTI DELL’UNIVERSITA’ AL TEMPO DEL GOVERNO DEI PROFESSORI: LO STATO D’ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 240 DEL 2010 41
Costituzionalismo.it 41
Discorsi d’odio on line e tutela costituzionale dei minori 41
Guerra e Costituzione alla prova dei fatti. La guerra in Afghanistan 40
I punti cruciali della proposta di revisione costituzionale: schede di lettura 39
Recensione a Gian Luca Conti – Marina Pietrangelo – Francesco Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Edizioni scientifiche italiane, 2018 39
Questa guerra: cronaca e critica 38
La selezione delle élite politiche: partiti, metodo democratico e “primarie” 38
Problematiche e tendenze della comunicazione istituzionale in Italia 37
Informazione e comunicazione nella p.a.: nuovo atto per la riforma? 37
Il ruolo dell’operatore giuridico nella comunicazione istituzionale con i migranti 37
La selezione delle élite politiche: partiti, metodo democratico e "primarie" 36
Qualità e carte dei servizi 36
Per un dialogo multidisciplinare sul tema del controllo nelle democrazie: un’introduzione 35
Nota a commento dell’ordinanza 16 agosto 1989, Pretura di Ascoli Piceno, su Diritto di informazione ed accesso ai locali di pubblico spettacolo 35
Una normativa in movimento 34
Costituzionalismo.it. Dieci anni di contributi alla scienza del diritto costituzionale 34
Trasparenza e politica 34
Costituzione e partecipazione politica dentro e fuori i partiti 34
Presentazione della esercitazione degli allievi del XXVII corso della Scuola di scienza e tecnica della legislazione (ISLE 2014-2015): Proposta di legge recante disciplina generale della consultazione pubblica 34
Washington 33
Costituzionalismo e Dichiarazione dei diritti 32
Forma, merito e metodo della revisione costituzionale alla prova dell’opinione pubblica 32
L’irruzione del popolo della Rete, dentro e fuori i partiti politici: aspetti giuspubblicistici di selezione delle élites 31
Università, due o tre cose che so di lei 30
Lingua e linguaggio della comunicazione pubblica 29
Gli adempimenti statutari di comuni e province 29
Tracce di populismo e plebiscitarismo nell'odierna realtà costituzionale italiana 28
“La selezione delle élite politiche in Italia e nell’Unione europea”, organizzato in collaborazione con l’Osservatorio GeopEC e con il contributo del programma Jean Monnet della Commissione europea, Facoltà di Scienze della comunicazione, Roma 23 maggio 2011 25
Sempre “al lavoro”. Le garanzie costituzionali di persone e personalità connesse in Rete 24
Il valore della comunicazione e le nuove regole 23
Totale 5.214
Categoria #
all - tutte 17.001
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.438
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.439


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021213 21 30 7 21 11 19 6 22 13 32 26 5
2021/2022867 2 65 53 38 117 20 17 80 71 98 119 187
2022/2023785 213 67 37 101 86 68 11 45 88 4 43 22
2023/2024657 47 101 33 67 45 105 16 25 6 74 63 75
2024/20251.938 56 30 73 134 341 154 96 59 214 183 88 510
2025/2026129 129 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.419