MINUZ, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.207
NA - Nord America 1.228
AS - Asia 503
SA - Sud America 37
AF - Africa 6
OC - Oceania 2
Totale 3.983
Nazione #
IT - Italia 1.753
US - Stati Uniti d'America 1.203
SG - Singapore 248
IN - India 127
CN - Cina 98
FR - Francia 86
DE - Germania 71
RU - Federazione Russa 63
NL - Olanda 36
GB - Regno Unito 35
SE - Svezia 29
BR - Brasile 27
IE - Irlanda 27
FI - Finlandia 24
CA - Canada 21
PL - Polonia 13
ES - Italia 11
TR - Turchia 11
RO - Romania 10
SM - San Marino 10
UA - Ucraina 9
BE - Belgio 8
KR - Corea 6
LT - Lituania 6
CH - Svizzera 5
CO - Colombia 5
ID - Indonesia 5
PE - Perù 4
HR - Croazia 3
KE - Kenya 3
KZ - Kazakistan 3
MX - Messico 3
DZ - Algeria 2
EE - Estonia 2
IL - Israele 2
JP - Giappone 2
MT - Malta 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
DM - Dominica 1
LU - Lussemburgo 1
ME - Montenegro 1
PH - Filippine 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.983
Città #
Rome 412
Chandler 193
Milan 153
Santa Clara 146
Singapore 132
Princeton 97
Beijing 84
Fairfield 67
Plano 55
Millbury 53
San Mateo 47
Ashburn 36
Palermo 31
Bologna 29
Naples 28
Florence 25
Dublin 24
Turin 23
Boston 22
Andover 21
Houston 21
Wilmington 19
Belo Horizonte 18
Padova 18
Vicenza 18
Woodbridge 18
Bari 17
Frosinone 17
Paris 17
Candia 16
Piossasco 16
San Diego 15
Verona 15
Norwalk 14
Seattle 13
Genoa 12
Toronto 12
Venice 12
Parma 11
Redwood City 11
Cambridge 10
Moscow 10
Napoli 9
Ottawa 9
Brussels 8
Falls Church 8
Farra di Soligo 8
Halle 8
Istanbul 8
Perugia 8
Dogana 7
Krakow 7
London 7
Pescara 7
Pisa 7
Trieste 7
Dearborn 6
Los Angeles 6
Nembro 6
New York 6
Reggio Calabria 6
São Paulo 6
Treviso 6
Ann Arbor 5
Belluno 5
Berlin 5
Bucharest 5
Bühl 5
Campiglia Marittima 5
Catania 5
Fiumicino 5
Hamburg 5
Jakarta 5
Lawrence 5
Torino 5
Varese 5
Yubileyny 5
Azzano San Paolo 4
Bergamo 4
Bogotá 4
Bremen 4
Brescia 4
Cagliari 4
Caldogno 4
Carbonera 4
Cascina 4
Caserta 4
Cremona 4
Falkenstein 4
Ferrara 4
Frankfurt am Main 4
Frattaminore 4
Fuzhou 4
Icheon-si 4
Iesi 4
Lima 4
L’Aquila 4
Maastricht 4
Mannheim 4
Messina 4
Totale 2.320
Nome #
Imago. Studi di cinema e media (2018) vol.17 La sala cinematografica dagli anni Settanta allo streaming. Storia, memoria e futuro del cinema/The movie theater from the Seventies to the streaming era. History, memory and future of movie-going 245
Il pubblico del film d’autore nell’Italia degli anni Sessanta. Uno studio delle strategie di comunicazione della Cineriz 163
La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie 134
Italiani all’estero. Prospettive comparate per lo studio della commedia all’italiana 112
Il cinema come spazio di comunità 108
I “valori spirituali del cinema italiano”. Antisemitismo e politica della razza nelle riviste cinematografiche degli anni trenta 103
Letteratura, cinema e media 100
Friedrich Wilhelm Murnau. L'arte di evocare fantasmi 94
Le forme simboliche: sintassi, semantica e pragmatica dell’interesse culturale 90
Attori e attrici nella commedia all’italiana: corpo, gesto, immagine della nazione 87
Political Fellini. Journey to the end of Italy 83
Cronaca, ideologia, critica. La stampa quotidiana nell’Italia del dopoguerra e i discorsi sul cinema (1945-1960) 83
La Shoah e la cultura visuale. Cinema, memoria, spazio pubblico 81
Il doppio stato e le convergenze parallele. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Piazza Fontana 80
Il neorealismo come memoria condivisa. Ipotesi sull'uso delle fonti orali nella storia del cinema italiano 77
Against Working-Class Idols: Thieves, Vitelloni, Hunks and the Dolce Vita in 1950s Italian Cinema 77
Neorealismo, italianità e storia sociale del cinema 72
Fellini, Roma 72
Commedia, gusto popolare, logica del profitto. La sinistra e il fenomeno Checco Zalone 70
L'impegno di Stato. Il finanziamento pubblico del cinema italiano nei testi delle delibere delle sottocommissioni ministeriali 69
La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie 68
Tarantino avrebbe iniziato come blogger 67
Il cinema italiano e la retorica antidivistica 65
Dell’incantamento. Hitchcock, Bergman, Fellini e il motivo dello sguardo 60
Elio Petri, il cinema di sinistra e l’industria culturale 60
Roma cafona. Note su La grande bellezza, il kitsch e la fotografia 59
Spettri della modernità. Le architetture dell’Eur nel cinema italiano 57
L’immaginazione del corpo, l’incorporazione dell’esperienza. Gli studi sul cinema e le ricerche sui neuroni-specchio 57
From made in Italy to etno-chic. Some thoughts on costume design in contemporary Italian cinema (class, gender and national identity) 53
Quando c’eravamo noi. Nostalgia e crisi della sinistra nel cinema italiano da Berlinguer a Checco Zalone 53
La Shoah nel cinema italiano 52
69 anneé érotique. La rivoluzione sessuale e il cinema italiano alla fine degli anni Sessanta 52
"Bruce", Marx e la cultura popolare. Un’analisi della ricezione di Jaws 51
Spielberg, l'America, il cinema 51
«Mariofanie». Religiosità popolare e riti dello spettacolo nel cinema di Fellini degli anni Cinquanta 50
Il discorso amoroso ai tempi di Maria De Filippi: L’universo solipsistico di «Uomini e donne» 48
La Roma di Giancarlo De Cataldo. Noir, utopia criminale e tramonto delle periferie 45
Religiosità, psichedelia e controcultura. Dentro le strategie di promozione del film 44
Lost Highway 44
"Le castagne sono buone" o l'ultima sfida di Germi alla critica 44
La seduzione permanente o l’elogio attrazionale del cinema. Preliminari per un’analisi dello sguardo in macchina nel cinema di Federico Fellini 43
Anything Goes. Analisi, interpretazione, post-analisi 43
Schermi di Piombo. Il Terrorismo nel cinema italiano 42
Perché al cinema non posso dubitare di aver imparato a guardare i film: Wittgenstein, Nietzsche e il problema dell’illusione nella teoria contemporanea 42
Siamo tutti neorealisti? – sondaggio sul posto che occupa il neorealismo nella cultura degli italiani nati negli anni Novanta 42
La poesia contro i reality. Autenticità e costruzione del valore culturale nella promozione del “Giovane favoloso” 42
«Noi c’eravamo». La crisi della sinistra come melodramma intergenerazionale del cinema italiano 41
Il concetto di Falso Raccordo /Il Falso Raccordo come concetto. Alcune considerazioni sull’autoriflessività nell’opera di Jean-Luc Godard in P. Bertetto, G. Tinazzi (a cura di), dossier “Cinema e Pensiero”, «La Valle dell’Eden», n. 14, 2005, pp. 115-135 40
Le cinema italien et la Shoah: un regard sur le quinze dernières années (2001-2015) 39
Lost Highway 38
L’insieme dei luoghi di cui si fa esperienza. La geografia culturale, il film e la produzione dell’immaginario 38
Optique de Précision. Di alcuni paradossi costitutivi del «sistema semiotico Duchamp» 37
La solitudine delle opere prime. Visibilità e invisibilità degli esordi italiani degli anni Dieci 37
Cinema, società italiana e percezione della Shoah nel primo dopoguerra (1945-1951): nuove prospettive di ricerca 36
null 36
From Cave to Garage. Film Theory and the Vernacular Discourse in the Digital Age 35
Viaggio al termine dell'Italia. Fellini politico 34
"Strangers when we meet": i controversi rapporti fra critica e studi universitari 34
Introduzione 33
Trauma, melodramma, memoria. Percorsi nel cinema della Shoah 33
Guardare le cose (e i film) da capo: come imparammo qualcosa di profondamente cinematografico sulla filosofia 33
«Noi c’eravamo». La crisi della sinistra come melodramma intergenerazionale del cinema italiano 32
Tecnica e magia. Fellini il rito del set e il modo di vedere italiano 32
Stile 32
Unmasking the Face. Notes on the Look at the Camera in Ingmar Bergman 32
Giustizia, cinema politico e ideologia italiana. Due film a confronto: «Detenuto in attesa di giudizio» e «In nome del popolo italiano» 30
La grande bellezza di Paolo Sorrentino 28
Il principio anarchico della forma. Godard, Warhol e la liberazione degli oggetti 28
La linea antirappresentativa nel cinema italiano 27
Le regole della commedia: Billy Wilder, I.A.L. Diamond e the Apartment 26
Tendenze del cinema contemporaneo: Hollywood e l’Europa 25
Il principio anarchico della forma. Godard, Warhol e la liberazione degli oggetti 24
Ieri, oggi, domani. Un paese fondato sulla commedia all'italiana 24
null 23
null 17
Totale 4.258
Categoria #
all - tutte 11.806
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 872
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.678


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020132 0 0 0 0 0 0 0 7 11 69 34 11
2020/2021326 13 20 7 16 18 6 26 143 32 24 14 7
2021/2022782 9 70 67 113 99 13 16 79 29 66 31 190
2022/2023841 157 21 31 53 98 108 17 96 126 41 57 36
2023/2024870 46 89 71 59 87 87 57 57 21 99 94 103
2024/2025970 91 36 118 99 156 199 176 95 0 0 0 0
Totale 4.258