Strategies of film marketing are usually put in practice through a range of discourses and contexts. Despite the vast amount of research on marketing and communication in film, little is known about the promotion of contemporary Italian art house cinema. This article addresses Il giovane favoloso (M. Martone, 2014), a film about the figure of Giacomo Leopardi, by focusing on production, distribution and marketing strategies, and paying particular attention to the construction of the cultural value of the film. More specifically, looking at the works of Pierre Bourdieu and Paul DiMaggio, I investigate how marketing strategies define the audience and the cultural field of Il giovane favoloso by linking the ideals of poetry, territory and culture at a local level, and considering the contribution of the Regione Marche film commission and the impact of film on the tourism industry.

L'articolo affronta il campo della promozione del cinema italiano contemporaneo, e in particolare il cosiddetto "cinema di interesse culturale", finanziato e supportato dallo Stato, analizzando il caso di studio del film "Il giovane favoloso" (M. Martone, 2014). In particolare, si mette in evidenza il rapporto tra la promozione del film e quella del territorio, facendo leva su alcuni valori intercambiabili tra cinema d'autore e beni culturali.

La poesia contro i reality. Autenticità e costruzione del valore culturale nella promozione del “Giovane favoloso” / Minuz, Andrea. - In: COMUNICAZIONI SOCIALI. - ISSN 1827-7969. - STAMPA. - 3:(2016), pp. 467-478.

La poesia contro i reality. Autenticità e costruzione del valore culturale nella promozione del “Giovane favoloso”

MINUZ, ANDREA
2016

Abstract

Strategies of film marketing are usually put in practice through a range of discourses and contexts. Despite the vast amount of research on marketing and communication in film, little is known about the promotion of contemporary Italian art house cinema. This article addresses Il giovane favoloso (M. Martone, 2014), a film about the figure of Giacomo Leopardi, by focusing on production, distribution and marketing strategies, and paying particular attention to the construction of the cultural value of the film. More specifically, looking at the works of Pierre Bourdieu and Paul DiMaggio, I investigate how marketing strategies define the audience and the cultural field of Il giovane favoloso by linking the ideals of poetry, territory and culture at a local level, and considering the contribution of the Regione Marche film commission and the impact of film on the tourism industry.
2016
L'articolo affronta il campo della promozione del cinema italiano contemporaneo, e in particolare il cosiddetto "cinema di interesse culturale", finanziato e supportato dallo Stato, analizzando il caso di studio del film "Il giovane favoloso" (M. Martone, 2014). In particolare, si mette in evidenza il rapporto tra la promozione del film e quella del territorio, facendo leva su alcuni valori intercambiabili tra cinema d'autore e beni culturali.
cinema italiano; marketing; territorio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La poesia contro i reality. Autenticità e costruzione del valore culturale nella promozione del “Giovane favoloso” / Minuz, Andrea. - In: COMUNICAZIONI SOCIALI. - ISSN 1827-7969. - STAMPA. - 3:(2016), pp. 467-478.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Minuz_Poesia-reality_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 344.21 kB
Formato Adobe PDF
344.21 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/946202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact