Il saggio ricostruisce il contesto produttivo di due film di Elio Petri, Il maestro di Vigevano (1963) e La decima vittima (1965), in un passaggio decisivo dell'industria del cinema italiano. Petri incarna in tal senso tutti i dilemmi e le contraddizioni dei rapporti tra intellettuali cresciuti in seno al PCI e cultura di massa, nelle sue peculiari traiettorie italiane.
Elio Petri, il cinema di sinistra e l’industria culturale / Minuz, Andrea. - STAMPA. - (2015), pp. 101-116.
Elio Petri, il cinema di sinistra e l’industria culturale
Andrea Minuz
2015
Abstract
Il saggio ricostruisce il contesto produttivo di due film di Elio Petri, Il maestro di Vigevano (1963) e La decima vittima (1965), in un passaggio decisivo dell'industria del cinema italiano. Petri incarna in tal senso tutti i dilemmi e le contraddizioni dei rapporti tra intellettuali cresciuti in seno al PCI e cultura di massa, nelle sue peculiari traiettorie italiane.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minuz_Elio-Petri_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.