PERLINGIERI, GIOVANNI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.558
NA - Nord America 1.921
AS - Asia 1.790
SA - Sud America 393
AF - Africa 17
Totale 9.679
Nazione #
IT - Italia 4.371
US - Stati Uniti d'America 1.827
SG - Singapore 991
FR - Francia 402
HK - Hong Kong 370
BR - Brasile 336
IN - India 320
NL - Olanda 186
RU - Federazione Russa 143
SE - Svezia 98
ES - Italia 79
CA - Canada 69
DE - Germania 61
UA - Ucraina 51
GB - Regno Unito 50
CN - Cina 28
PL - Polonia 28
CH - Svizzera 19
KR - Corea 14
AR - Argentina 13
MX - Messico 13
CL - Cile 12
IE - Irlanda 11
PE - Perù 10
AT - Austria 9
BD - Bangladesh 9
FI - Finlandia 9
IQ - Iraq 9
PT - Portogallo 9
PK - Pakistan 7
BE - Belgio 6
RO - Romania 6
UY - Uruguay 6
AL - Albania 5
CO - Colombia 5
JM - Giamaica 5
TR - Turchia 5
VN - Vietnam 5
EC - Ecuador 4
KE - Kenya 4
MA - Marocco 4
TN - Tunisia 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
DO - Repubblica Dominicana 3
GR - Grecia 3
HR - Croazia 3
KZ - Kazakistan 3
RS - Serbia 3
BH - Bahrain 2
BN - Brunei Darussalam 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
JP - Giappone 2
KH - Cambogia 2
LV - Lettonia 2
SA - Arabia Saudita 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GD - Grenada 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
ID - Indonesia 1
KG - Kirghizistan 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 9.679
Città #
Rome 719
Singapore 439
Hong Kong 370
Naples 318
Milan 304
Santa Clara 257
Chandler 256
Princeton 138
Boston 123
Fairfield 118
Florence 81
Ashburn 70
Wilmington 68
Palermo 64
Bari 63
Andover 49
Turin 49
Bologna 48
San Sebastián de los Reyes 47
Yubileyny 45
Moscow 43
Toronto 39
Catania 38
Millbury 37
Pescara 34
Houston 33
Salerno 33
Norwalk 32
San Diego 32
Vigliano Biellese 31
Woodbridge 31
Brescia 30
Cagliari 29
Modena 28
Ottawa 28
Padova 27
Rio de Janeiro 27
Perugia 25
Genoa 23
Parma 20
Reggio Emilia 20
Pune 18
São Paulo 18
Avellino 17
Cambridge 16
L’Aquila 16
Pomigliano d'Arco 16
Warsaw 16
Aversa 15
Beijing 15
Camerino 15
New York 15
Reggio Calabria 15
Monza 14
Ancona 13
Catanzaro 13
Maletto 13
Messina 13
Seattle 13
Paris 12
Rende 12
Dublin 11
Pisa 11
Seoul 11
Siena 11
Vicenza 11
Ann Arbor 10
Cassino 10
Napoli 10
Southend 10
Castelfidardo 9
Falkenstein 9
Los Angeles 9
Pesaro 9
San Mateo 9
Venice 9
Afragola 8
Ahmedabad 8
Chieti 8
Fiorenzuola d'Arda 8
Mannheim 8
Marano di Napoli 8
Melito di Napoli 8
Nuremberg 8
San Benedetto del Tronto 8
Segrate 8
Belo Horizonte 7
Boardman 7
Campobasso 7
Caulonia 7
Frattamaggiore 7
Jacksonville 7
Lausanne 7
Munich 7
Rimini 7
Senigallia 7
Terni 7
Verona 7
Villiers-sur-Marne 7
Brussels 6
Totale 4.887
Nome #
Ragionevolezza e bilanciamento nell’interpretazione recente della corte costituzionale 690
In tema di ordine pubblico 329
La via alternativa alle teorie del «diritto naturale» e del «positivismo giuridico inclusivo» ed «esclusivo». Leggendo Wil J. Waluchow 244
Il diritto civile tra principi e regole. Autonomia negoziale 181
Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter 166
§ 3. Le diverse modalità di conclusione del contratto telematico. Lo schema "tradizionale": gli artt. 1326 e 1335 c.c.; § 4. Lo schema più frequente: l'offerta al pubblico; § 5. Lo schema dell'invito a proporre. L'incompletezza del contenuto dispositivo del sito Web. L'inversione delle parti. Il tempo e il luogo di conclusione del contratto; § 6. Lo schema dell'accettazione mediante inizio dell'esecuzione ex art. 1327 c.c.; § 7. Lo schema dell'accettazione mediante silenzio-assenso o silenzio senza rifiuto telematico: il comportamento concludente omissivo ex art. 1333 c.c. quale "comportamento legalmente tipizzato". L'accordo o consenso come uno dei criteri di riferimento del disposto regolamento d'interessi ad almeno due parti, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. B. Formazione e conclusione del contratto telematico 150
Pandemia da coronavirus, rapporti contrattuali e giusti rimedi 150
Criticità della presunta categoria dei beni c.dd. «comuni». Per una «funzione» e una «utilità sociale» prese sul serio 141
La rinunzia anticipata all'azione di restituzione. A margine di in recente libro 134
In tema di tipicità e atipicità dei negozi. I c.dd. «vitalizi impropri» 133
Sulla falsa alternativa tra ius positum e ius in fieri. La «creatività vincolata» dell’attività interpretativa 127
La revocazione delle disposizioni testamentarie e la modernità del pensiero di Mario Allara. Natura della revoca, disciplina applicabile e criterio di incompatibilità oggettiva 127
Il ruolo del giurista nella modernizzazione del diritto successorio tra autonomia ed eteronomia 126
L'inesistenza della distinzione tra regole di comportamento e di validità nel diritto italo-europeo 121
«Sostenibilità», ordinamento giuridico e «retorica dei diritti». A margine di un recente libro 117
Legge, giudizio e diritto civile 114
Capitolo I. Il contratto telematico. B. Il tempo e il luogo di perfezionamento del contratto telematico 112
La successione del minore 103
A proposito della traduzione italiana «De l’abus des droits» di Louis Josserand 102
Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale 101
Il patto di famiglia tra bilanciamento dei principi e valutazione comparativa degli interessi 100
Profili applicativi della ragionevolezza nel diritto civile 99
Portalis e i «miti» della certezza del diritto e della c.d. «crisi» della fattispecie 95
Interferenze tra unione civile e matrimonio. Pluralismo familiare e unitarietà dei valori normativi 94
Garanzie atipiche e rapporti commerciali 93
Sanatoria 92
Ordine pubblico e identità culturale. Le Sezioni Unite in tema di c.d. maternità surrogata 89
Proposta di legge per la riforma della disciplina in tema di riserva a favore del coniuge superstite 89
In tema di «sostenibilità» 88
Prefazione a Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore 88
Trattative, buona fede e responsabilità precontrattuale 87
Collazione di azienda e operatività del criterio di stima «al tempo della donazione». Per una valorizzazione dell’autonomia negoziale 85
Il «discorso preliminare» di Portalis tra presente e futuro del diritto delle successioni e della famiglia 85
Autonomia negoziale e successioni mortis causa 84
Venticinque anni della Rassegna di diritto civile e la “polemica sui concetti giuridici”. Crisi e ridefinizione delle categorie 81
Heredis institutio ex certa re, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l'art. 686 codice civile 80
Contratto telematico 77
La responsabilità precontrattuale di Francesco Benatti, cinquanta anni dopo 76
Attualità del pensiero di Jean Domat 76
La donazione "liberatoria" 74
L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche II Diritti reali- Obbligazioni. Autonomia negoziale - Responsabilità civile - Seconda edizione 74
Derogabilità del criterio cronologico di riduzione delle donazioni e divieti dei patti successori 72
La disposizione testamentaria di arbitrato 72
L'"interpretazione secondo costituzione nella giurisprudenza". Crestomazia di decizioni giuridiche, II, Diritti reali, Obbligazioni, Autonomia negoziale, Responsabilità civile 72
Alla ricerca del «giusto rimedio» in tema di certificazione energetica. A margine di un libro di Karl Salomo Zachariae 70
Regole e comportamenti nella formazione del contratto. Un rilettura dell'art. 1337 codice civile 70
Rilevabilità d'ufficio e sanabilità dell'atto nullo, dieci anni dopo 67
I luoghi comuni del consenso 66
Apertura della successione ed eredità giacente 65
Il ruolo de "Il Foro Napoletano" oggi 65
Circolazione e teoria dei beni 64
Riccardo Fubini e «la dottrina dell’errore in diritto civile italiano» 63
La convalida delle nullità di protezione e la sanatoria dei negozi giuridici, seconda edizione 63
A proposito delle interferenze tra testamento e contratto 63
La rilevanza del testo nell'individuazione dell'incapacità naturale di testare 62
Reasonableness and Balancing in Recent Interpretation by the Italian Constitutional Court 62
Discriminazione di coppie eterosessuali? 60
In tema di rapporti familiari poligamici 60
§ 3. Contratti telematici e contratti "automatici": due figure autonome, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. A. Internet e il contratto 60
Diritto europeo e legalità costituzionale a trent'anni dal volume di Pietro Perlingieri 59
Rosario Nicolò e «la vocazione ereditaria diretta e indiretta» 57
Capitolo I . Il contratto telematico - A. Le nuove tecnologie e il contratto 57
Prefazione a G. Iaccarino, Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni 56
Introduzione 56
Disposizione testamentaria di arbitrato e attività notarile 56
Prefazione a G. Bonilini, Autonomia testamentaria e legato. I legati così detti atipici 55
Codice del consumo annotato con la dottrina e la giurisprudenza (seconda edizione) 55
L’apporto in associazione e la tutela dei legittimari 54
Sul criterio di ragionevolezza 54
La diseredazione e il pensiero di Alberto Trabucchi 54
La fallacia dei luoghi comuni 53
§ 1. L'incidenza della telematica sulla formazione dell'accordo. La discussa configurabilità delle trattative precontrattuali nei contratti standard (o di massa), in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. B. Formazione e conclusione del contratto telematico 53
Amministrazione congiuntiva e azione disgiunta. L'ultimo comma dell'art. 2258 codice civile 52
Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo 52
Principio di intangibilità della legittima 52
La rinunzia anticipata all’azione di restituzione e la tutela degli interessi coinvolti nella circolazione dei beni donati 51
La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento 51
Successione c.d. necessaria e categorie di legittimari 51
Profili in tema di ipoteca navale e immobiliare. Diritto della navigazione e unitarietà del sistema giuridico vigente 50
Caducità e revoca delle disposizioni testamentarie 50
Possesso, rinunzia e acquisto ex lege dell'eredità 49
Casi e questioni in tema di acquisto dell'eredità 48
Il diritto civile tra principi e regole. Successioni a causa di morte 48
Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti 48
Sull'utilità della distinzione tra negozi costitutivi e negozi dichiarativi 47
Presentazione/Prefazione 47
§ 1. L'influenza delle nuove tecnologie sulla scienza giuridica e sulla vita dell'uomo. Il fenomeno dell'Ecommerce, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. A. Internet e il contratto 47
Profili civilistici dell'abuso tributario. L'inopponibilità delle condotte elusive 46
Diritto italo-europeo e principi identificativi 46
Prefazione 46
Introduzione 46
Contratti dei mercati regolamentati: norme imperative e conformazione 46
Accordo simulatorio e figure affini 45
Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore 45
Tutela: azioni di riduzione e di restituzione 44
Aspectos aplicativos de la razonabilidad en el derecho civil 44
Presentazione del Volume 44
Sanatoria e responsabilità del notaio ex art. 28, l. 16 febbraio 1913, n. 89 44
Il diritto contro se stesso. A margine di un recente libro di Massimo La Torre 43
L’attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant’anni dalla scomparsa 43
Totale 8.494
Categoria #
all - tutte 28.794
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 3.557
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.351


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020374 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 374
2020/2021497 202 34 27 18 17 7 9 43 54 15 41 30
2021/20221.370 27 102 100 92 185 40 38 135 145 135 166 205
2022/20231.494 292 33 39 73 154 147 72 122 235 119 109 99
2023/20242.254 130 152 153 168 190 176 176 170 106 258 309 266
2024/20254.457 180 142 392 318 435 237 358 257 509 751 253 625
Totale 10.446