Il contributo affronta le problematiche relative ai diversi modi di conclusione dei contratti telematici

§ 3. Le diverse modalità di conclusione del contratto telematico. Lo schema "tradizionale": gli artt. 1326 e 1335 c.c.; § 4. Lo schema più frequente: l'offerta al pubblico; § 5. Lo schema dell'invito a proporre. L'incompletezza del contenuto dispositivo del sito Web. L'inversione delle parti. Il tempo e il luogo di conclusione del contratto; § 6. Lo schema dell'accettazione mediante inizio dell'esecuzione ex art. 1327 c.c.; § 7. Lo schema dell'accettazione mediante silenzio-assenso o silenzio senza rifiuto telematico: il comportamento concludente omissivo ex art. 1333 c.c. quale "comportamento legalmente tipizzato". L'accordo o consenso come uno dei criteri di riferimento del disposto regolamento d'interessi ad almeno due parti, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. B. Formazione e conclusione del contratto telematico / Perlingieri, Giovanni. - (2016), pp. 291-317.

§ 3. Le diverse modalità di conclusione del contratto telematico. Lo schema "tradizionale": gli artt. 1326 e 1335 c.c.; § 4. Lo schema più frequente: l'offerta al pubblico; § 5. Lo schema dell'invito a proporre. L'incompletezza del contenuto dispositivo del sito Web. L'inversione delle parti. Il tempo e il luogo di conclusione del contratto; § 6. Lo schema dell'accettazione mediante inizio dell'esecuzione ex art. 1327 c.c.; § 7. Lo schema dell'accettazione mediante silenzio-assenso o silenzio senza rifiuto telematico: il comportamento concludente omissivo ex art. 1333 c.c. quale "comportamento legalmente tipizzato". L'accordo o consenso come uno dei criteri di riferimento del disposto regolamento d'interessi ad almeno due parti, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. B. Formazione e conclusione del contratto telematico

Giovanni Perlingieri
2016

Abstract

Il contributo affronta le problematiche relative ai diversi modi di conclusione dei contratti telematici
2016
Manuale di diritto dell'informatica (terza edizione)
978-88-495-3101-5
Contratto telematico; formazione del contratto; nuove tecnologie
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
§ 3. Le diverse modalità di conclusione del contratto telematico. Lo schema "tradizionale": gli artt. 1326 e 1335 c.c.; § 4. Lo schema più frequente: l'offerta al pubblico; § 5. Lo schema dell'invito a proporre. L'incompletezza del contenuto dispositivo del sito Web. L'inversione delle parti. Il tempo e il luogo di conclusione del contratto; § 6. Lo schema dell'accettazione mediante inizio dell'esecuzione ex art. 1327 c.c.; § 7. Lo schema dell'accettazione mediante silenzio-assenso o silenzio senza rifiuto telematico: il comportamento concludente omissivo ex art. 1333 c.c. quale "comportamento legalmente tipizzato". L'accordo o consenso come uno dei criteri di riferimento del disposto regolamento d'interessi ad almeno due parti, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. B. Formazione e conclusione del contratto telematico / Perlingieri, Giovanni. - (2016), pp. 291-317.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Perlingieri_contratto telematico_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1410638
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact