MASSARI, Oreste
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1175
EU - Europa 608
AS - Asia 175
SA - Sud America 26
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 1990
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1159
UA - Ucraina 315
IN - India 128
IT - Italia 85
SE - Svezia 82
FI - Finlandia 74
CN - Cina 47
AR - Argentina 25
CA - Canada 16
GB - Regno Unito 14
BE - Belgio 10
RO - Romania 5
DE - Germania 4
IE - Irlanda 4
NL - Olanda 3
RU - Federazione Russa 3
SC - Seychelles 3
FR - Francia 2
MT - Malta 2
BG - Bulgaria 1
BR - Brasile 1
CH - Svizzera 1
EE - Estonia 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
TG - Togo 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1990
Città #
Chandler 178
Jacksonville 124
Fairfield 91
Princeton 75
Plano 74
Millbury 53
Woodbridge 52
Wilmington 44
Ann Arbor 42
Beijing 38
Ashburn 35
Cambridge 32
Boston 29
Des Moines 26
Federal 25
Rome 21
Houston 20
Norwalk 19
Andover 17
San Diego 15
Seattle 13
Toronto 12
Brussels 10
Boardman 7
Dearborn 6
San Mateo 6
Florence 5
Dublin 4
San Paolo di Civitate 4
Bengaluru 3
Hangzhou 3
Las Vegas 3
Milan 3
Ottawa 3
Castel 2
Freiburg 2
Indiana 2
Lawrence 2
Leeds 2
Melita 2
Nanjing 2
Palermo 2
Pavia 2
Provo 2
Redmond 2
San Donato Milanese 2
Sessa Aurunca 2
Asti 1
Auburn Hills 1
Baotou 1
Buffalo 1
Casamassima 1
Cava 1
Chicago 1
Chieri 1
Costa Mesa 1
Falls Church 1
Ferentino 1
Flero 1
Genova 1
Guido 1
Hefei 1
Izhevsk 1
Lasino 1
Laurel 1
Linköping 1
Lomé 1
London 1
Los Angeles 1
Madrid 1
Mahé 1
Montebelluna 1
Montepaone 1
Montreal 1
Monza 1
Muizenberg 1
New Jersey 1
New York 1
Néa Smírni 1
Phoenix 1
Pignone 1
Prato 1
San Francisco 1
Sofia 1
Villa Literno 1
Yellow Springs 1
Totale 1157
Nome #
The absence of party presidentialization in Italy 92
Party organisational change in Italy (1991-2006) 70
Un terremoto elettorale e politico? No e sì 65
Le primarie nelle democrazie occidentali 54
Chi sceglie il candidato 53
La funzione pedagogica dei partiti ieri e oggi 50
L'impossibile adozione 44
La Nuova Politica.Idee,istituzioni, soggetti 42
Giovanni Sartori e la democrazia della Seconda Repubblica 41
Sartori intervistato da Oreste Massari 40
Sistema politico e norme giuridiche: la politica in Europa 38
Ancora il bipartitismo? Il sistema partitico inglese 37
La crisi di governo e il bipolarismo difettoso 36
Le due sinistre tra rotture e ricomposizioni 36
Come le istituzioni regolano i partiti. Modello Westminster e partito laburista 36
Italia,democrazia maggioritaria ? Sfide e pericoli della transizione 36
Il premierato forte per legge non appartiene alle democrazie europee 35
I partiti politici italiani.Iscritti,dirigenti,eletti. 35
Gran Bretagna: verso la presidenzializzazione? 34
I partiti e la democrazia in Italia, paper,pp.1-30. 33
Democrazia, partiti e campagne elettorali: quali cambiamenti? 32
la democrazia degli elettori 32
La dottrina del partito nel pensiero politico della tradizione marxista 32
La comunicazione politica e il territorio 31
La parabola dei partiti in Italia: da costruttori a problema della democrazia 29
Democrazia e partiti. Il caso italiano in prospettiva comparata 29
Il moderno Principe nella politica-storia di Gramsci. Considerazioni sulla problematica del partito moderno 28
Marx e l'anarchismo 28
La Federazione 28
Natura e ruolo delle opposizioni politico-parlamentari 28
la riforma elettorale tra praticabilità e coerenza 28
Fiat Ratio, pereat Porcellum 28
null 28
Governabilità, rappresentanza, democrazia 27
Gramsci e il problema del partito politico 27
Un partito moderno:liquido o strutturato? 26
Gran Bretagna:un sistema funzionale al governo di partito responsabile 26
I partiti politici nelle democrazie contemporanee 26
L'irresistibile ascesa del New Labour 25
Giovanni Sartori: biography and bibliography 25
I sistemi semipresidenziali: differenze e analogie in una prospettiva comparata 25
I sistemi bipartitici da Sartori a oggi 25
Giochi proibiti. La riforma elettorale 23
Italy's Postwar Transition in Contemporary Perspective 23
C.Ghini, Itinerari elettorali 23
L'alternanza nel Regno Unito: il modello Westminster alla prova del governo di coalizione 22
Il referendum anti-proporzionale e il "monstrum" del doppio turno di coalizione 21
Il dibattito sui partiti: liberalizzazioni sì, ma anche nella politica 21
Democracia y partitodos:el caso italiano desde una perspectiva comparativa 21
La Sezione 20
Italy and Europe: Uncertainties in Domestic politics 20
I diritti umani nella Costituzione e nella politica dell'Italia contemporanea 19
Mortati e il problema del partito politico 19
L'ALTERNANZA DI GOVERNO 18
Organizzazioni di partito 18
La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici 18
Capire i nuovi termini del conflitto sociale 17
Rappresentare e governare 17
Bio-bibliografia di Giovanni Sartori 17
Voti e partiti: le elezioni europee del giugno 2004 16
Quanto contano i partiti 16
Non solo Roma. Partiti e classi dirigenti nelle regioni italiane 15
L'illusione maggioritaria 15
Gianfranco Pasquino come mio "tutor" tra politica e scienza 15
Sistemi di partito, effetti dei sistemi elettorali dopo il 1993 e la riforma elettorale 13
Nota bio-bibliografica 13
I risultati delle elezione del 24-25 febbraio 2013: una prima analisi 12
Italicum: Errare humanum est, perseverare autem diabolicum 12
Il PD, un partito finora inerziale 12
Partiti, leader e partecipazione 11
Partiti e sistemi di partito nella storia d'Italia 10
Partiti, bipolarismo e democrazia maggioritaria in Italia 10
I partiti in periferia 10
Introduzione : Per eleggere rappresentanti e governanti 10
Totale 2047
Categoria #
all - tutte 3252
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 37
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3289


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201814 0000 00 00 7610
2018/2019166 45553 102 51 4112217
2019/2020367 94301641 838 1040 647298
2020/2021250 4339228 042 323 142243
2021/2022579 1403742 8514 554 467346136
2022/2023476 128445049 7076 218 39000
Totale 2047