A critical reconstruction of the history of Italy from the unification of 1861, as seen through a succession of different types of party and party systems. Essentially, the party system is first examined after the unification (1861-1922), then in the context of affirmation of the mass parties, then again in the phase of the fascism, characterized by one party in the absence of democracy, then again in the "gold age" of the mass parties of the so-called First Republic (1945-1992), finally the current phase is analysised. This phase is characterized by the destruction of the old party system, the disappearance of the traditional parties and affirmation of new parties. This evolutionary history is considered in a comparative framework both diachronic and internationally.
Una ricostruzione critica della storia d'Italia, a partire dall'unificazione del 1861, vista attraverso il succedersi di vari tipi di partito e di sistemi di partito. Essenzialmente è esaminato dapprima il sistema partitico post-unitario (1861-1922), dai partiti di notabili alla prima affermazione dei partiti di massa, poi è esaminata la fase del regime fascista, caratterizzata dal partito unico in assenza di democrazia, poi la fase "d'oro" dei partiti di massa della cosiddetta Prima Repubblica (1945-1992), infine la fase attuale caratterizzata dalla destrutturazione del vecchio sistema partitico, dalla scomparsa dei partiti tradizionali e dall'affermazione di nuovi partiti. Questa evoluzione storica è considerata in un quadro comparativo sia diacronico che internazionale.
Partiti e sistemi di partito nella storia d'Italia / Massari, Oreste. - STAMPA. - (2012), pp. 89-104.
Partiti e sistemi di partito nella storia d'Italia
MASSARI, Oreste
2012
Abstract
Una ricostruzione critica della storia d'Italia, a partire dall'unificazione del 1861, vista attraverso il succedersi di vari tipi di partito e di sistemi di partito. Essenzialmente è esaminato dapprima il sistema partitico post-unitario (1861-1922), dai partiti di notabili alla prima affermazione dei partiti di massa, poi è esaminata la fase del regime fascista, caratterizzata dal partito unico in assenza di democrazia, poi la fase "d'oro" dei partiti di massa della cosiddetta Prima Repubblica (1945-1992), infine la fase attuale caratterizzata dalla destrutturazione del vecchio sistema partitico, dalla scomparsa dei partiti tradizionali e dall'affermazione di nuovi partiti. Questa evoluzione storica è considerata in un quadro comparativo sia diacronico che internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.