After the 2008 elections and the victory of the center-right of Berlusconi, the Italian political and institutional system looks set to end his long transition (from 1992 onwards). We have had, in fact, the alternation of government and a strong parliamentary majority of the winning coalition . But the reasons for not to consider Italy a fully realized majoritarian democracy are still standing: the deconstruction of political parties, the failure of the Democratic Party's majoritarian vocation , the continuing conflict of interests of Berlusconi, the heterogeneous coalitions of government, etc. All these features make illusory the majoritarian democracy that exists in Italy.

Dopo le elezioni del 2008 e la vittoria del centro-destra di Berlusconi, il sistema politico-istituzionale italiano sembra destinato a concludere la sua lunga transizione (dal 1992 in poi). Si è avuta, infatti, l'alternanza di governo e una forte maggioraqnza parlamentare della coalizione vincente. Ma i motivi per non ritenere realizzata una piena democrazia maggioritaria sono ancora in piedi: destrutturazione dei partiti politici, fallimento della vocazione maggioritaria del PD, esistenza del conflitto di interessi in capo a Berlusconi, governi di coalizioni eterogenee, etc. Tutti queste caratteristiche rendono illusoria la democrazia maggioritaria esistente in Italia.

L'illusione maggioritaria / Massari, Oreste. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - 443:3(2009), pp. 389-397.

L'illusione maggioritaria

MASSARI, Oreste
2009

Abstract

Dopo le elezioni del 2008 e la vittoria del centro-destra di Berlusconi, il sistema politico-istituzionale italiano sembra destinato a concludere la sua lunga transizione (dal 1992 in poi). Si è avuta, infatti, l'alternanza di governo e una forte maggioraqnza parlamentare della coalizione vincente. Ma i motivi per non ritenere realizzata una piena democrazia maggioritaria sono ancora in piedi: destrutturazione dei partiti politici, fallimento della vocazione maggioritaria del PD, esistenza del conflitto di interessi in capo a Berlusconi, governi di coalizioni eterogenee, etc. Tutti queste caratteristiche rendono illusoria la democrazia maggioritaria esistente in Italia.
2009
After the 2008 elections and the victory of the center-right of Berlusconi, the Italian political and institutional system looks set to end his long transition (from 1992 onwards). We have had, in fact, the alternation of government and a strong parliamentary majority of the winning coalition . But the reasons for not to consider Italy a fully realized majoritarian democracy are still standing: the deconstruction of political parties, the failure of the Democratic Party's majoritarian vocation , the continuing conflict of interests of Berlusconi, the heterogeneous coalitions of government, etc. All these features make illusory the majoritarian democracy that exists in Italy.
transizione; elezioni; democrazia maggioritaria; bipolarismo di coalizione; alternanza; governabilità.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'illusione maggioritaria / Massari, Oreste. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - 443:3(2009), pp. 389-397.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/91828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact