QUONDAM, Amedeo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2729
EU - Europa 2403
AS - Asia 490
SA - Sud America 46
OC - Oceania 8
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 5684
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2685
IT - Italia 1209
UA - Ucraina 520
IN - India 396
FI - Finlandia 205
SE - Svezia 112
CN - Cina 76
FR - Francia 73
GB - Regno Unito 73
DE - Germania 55
CA - Canada 42
AR - Argentina 41
ES - Italia 31
CH - Svizzera 24
BE - Belgio 23
IE - Irlanda 16
PL - Polonia 12
GR - Grecia 11
KR - Corea 11
RU - Federazione Russa 8
AU - Australia 7
NL - Olanda 6
TR - Turchia 6
AT - Austria 5
BR - Brasile 5
HR - Croazia 5
HU - Ungheria 4
PT - Portogallo 4
ZA - Sudafrica 4
EU - Europa 3
RO - Romania 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
HT - Haiti 1
IR - Iran 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RS - Serbia 1
Totale 5684
Città #
Chandler 439
Jacksonville 229
Plano 207
Princeton 206
Fairfield 155
Wilmington 124
Rome 91
Woodbridge 68
Ashburn 66
Ann Arbor 65
Des Moines 61
Houston 57
Milan 48
Andover 45
Millbury 45
Beijing 42
Federal 40
Norwalk 40
San Diego 38
Toronto 36
Cambridge 34
Seattle 33
Boston 31
Napoli 26
Padova 18
Dublin 15
Scuola 14
Boardman 13
Cattolica 13
Florence 13
Paris 13
Bologna 12
Dearborn 12
Redwood City 12
San Mateo 11
Trieste 11
Brussels 10
Serra 10
Falls Church 9
Salerno 9
Southend 9
Verona 9
New York 8
Bari 7
Buffalo 7
London 7
Venezia 7
Auburn Hills 6
Bergamo 6
Cagliari 6
Istanbul 6
Kunming 6
Mumbai 6
Palermo 6
Philadelphia 6
Saint-julien-les-villas 6
Ferrara 5
Gent 5
Ghent 5
Madrid 5
Warsaw 5
Arezzo 4
Brisbane 4
Catania 4
Dallas 4
Köln 4
Leawood 4
Livorno 4
Los Angeles 4
Mordano 4
Pescara 4
Portici 4
Torino 4
Washington 4
Avignon 3
Brescia 3
Cagli 3
Chicago 3
Crocetta 3
Fribourg 3
Fuzhou 3
Genoa 3
Guangzhou 3
Jinan 3
Lisbon 3
Messina 3
Muizenberg 3
Nanchang 3
Polska 3
Pomarance 3
Provo 3
Rayleigh 3
San Giuliano 3
Saronno 3
Sezze 3
Treviso 3
Udine 3
Anguillara Sabazia 2
Aversa 2
Ballwil 2
Totale 2681
Nome #
«Mercanzia d'onore»/»Mercanzia d'utile». Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia nel Cinquecento 253
L’onore e il «commodo pecuniario». L’economica nei “Ricordi” di Francesco Guicciardini 239
Nel giardino del Marcolini. Un editore veneziano tra Aretino e Doni 178
Riscrittura/citazione/parodia del codice. Il Petrarca spirituale di Girolamo Malipiero 145
Roma e le sue corti. Il secondo libro del De Cardinalatu di Paolo Cortesi 142
"Sta notte mi sono svegliato con questo verso in bocca". Tasso, Controriforma e Classicismo 102
Dal formulario al formulario 87
La «locuzione artificiosa». Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo 83
La scena della menzogna. Corte e cortigiano nel Ragionamento di Pietro Aretino 83
Note su imitazione, furto e plagio nel Classicismo 75
Le parole che noi usiamo. Categorie storiografiche e interpretative dell’Europa moderna, 66
«Formare con parole»: l’“institutio” del moderno gentiluomo 62
Dal Barocco all'Arcadia 59
Gioco e società letteraria nell'Arcadia del Crescimbeni. L'ideologia dell'istituzione 52
Strumenti dell’officina classicistica: “Polyanthea” & Co. 52
Pontano e le moderne virtù del dispendio onorato 50
Tipologie culturali del gentiluomo di Antico regime 45
Dall'uomo faceto all'uomo di spirito. Schede sulle radici ridicolose dell'Europa 45
Il naso di Laura. Tradizione e lirica nel Classicismo 43
La «forma del vivere». Schede per l'analisi del discorso cortigiano 43
«Con grandissima spesa adunò un gran numero di excellentissimi et rarissimi libri». A proposito di Boccaccio in Castiglione 42
Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento 42
Il ricciolo rapito 41
Di bibliografie e banche di dati bibliografici 41
Introduzione 40
Il gentiluomo malinconico 40
Le biblioteche della corte estense 39
Gesuiti a Venezia: il sogno di una ricca "libraria" senza spesa 38
Dialogo sulla scena della Corte 38
Il «lavorar canzoni» del Vico: la poesia nell'età della «ragione spiegata» 37
La conversazione. Un modello italiano 36
A proposito di questo libro, cinquanta anni dopo 35
Castiglione e la «donna di palazzo» 35
Petrarchisti e gentiluomini 35
William Roscoe e l'invenzione del Rinascimento 34
Eloszo 33
Rinascimento e Classicismo. Materiali per l'analisi del sistema culturale di Antico regime 33
Petrarca, l'italiano dimenticato 33
Sul Petrarchismo 32
Archivio della tradizione lirica. Da Petrarca a Marino 32
STEFANO GUAZZO, La civil conversazione, a cura di Amedeo Quondam 1. Testo, appendice 2. Apparati, note e indici 32
Il metronomo classicista 31
La seconda pelle del cavaliere gentiluomo. Metamorfosi e modernità 31
Petrarquistas e gentis-homens 31
Principi prima del "Principe" 31
Le ragioni di un catalogo 31
Introduzione: per esercizio e per scherzo 31
Tre inglesi, l'Italia, il Rinascimento. Sondaggi sulla tradizione di un rapporto culturale e affettivo 31
«Limatura di rame». Qualche riflessione sulla novella nel sistema del Classicismo 31
Introduzione e commento a Baldassarre Castiglione, Il Cortigiano 30
Prefazione 30
Filosofia della luce e luminosi 30
La grammatica in tipografia 30
L'«occhio filosofico» e gli «antiquari giganti». L'erudizione e la critica letteraria settecentesca negli scritti foscoliani 30
Virtù e “Knowledge of the World”: l’etica mondana di Lord Chesterfield 30
Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani 29
Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchistici 29
Per una poesia moderna, italiana ed europea 29
Il canone dei classici italiani 29
Nuovi documenti sulla crisi dell'Arcadia del 1711 29
LODOVICO SERGARDI, Le satire 29
Classicismi e Rinascimento: forme e metamorfosi di una tipologia culturale 28
Addenda graviniana: i «prologhi» inediti alle Tragedie, con alcune osservazioni sulla visione tragica delle stesse 28
L'Hydra mystica e la formazione culturale del Gravina 28
Cultura e ideologia di Gianvincenzo Gravina 28
null 28
La conversazione classicistica 27
Marino e il Barocco, ieri e oggi. 27
GIOVAN VINCENZO GRAVINA, Scritti critici e teorici 27
Il Cortigiano, la Corte e il Principe. Ritratti veri e ritratti virtuali 26
Paradigmi e tradizioni 26
Note sulla tradizione della poesia spirituale e religiosa (parte prima) 26
Morfologia e metamorfosi del Classicismo: la tipologia culturale di Antico regime 26
Problemi del Manierismo 26
Le Arcadie e l'Arcadia. La degradazione del razionalismo 26
L’identità (rin)negata, l’identità vicaria. L’Italia e gli Italiani nel paradigma culturale dell’età moderna 26
Esperienze di un bulimico di bibliografie 25
Formar con parole: l'institutio del moderno gentiluomo 25
Marziano Guglielminetti fra gli Italianisti. 25
Nota editoriale 25
La «virtù dipinta». Noterelle (e divagazioni) guazziane intorno a Classicismo e Institutio in Antico regime 25
Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento 25
Roma triumphans 24
Introduzione 24
Tutti i colori del nero. Moda alla spagnola e migliore forma italiana 24
L'Arcadia e la «Repubblica delle lettere» 24
GIOVAN GIORGIO TRISSINO, Rime (1529) 24
Il problema dei generi: la tradizione cavalleresca 24
«Ut pictura poesis». Classicismo e imitazione 23
Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana 23
Introduzione al Rinascimento 23
Appendice a GIOVANNI DELLA CASA, Galateo overo de' costumi, a cura di E. Scarpa 23
Il Catalogo e l'Archeologo 23
Cavallo e Cavaliere. L'armatura come seconda pelle del gentiluomo moderno 23
Le cérémonial des modernes et le triomphe des anciens. Modèles et pratiques de la Renaissance à Rome 22
Aretino e il libro. Un repertorio, per una bibliografia 22
Materiali per un nuovo cantiere documentario e testuale 22
Tradition and the Liric 22
La tipografia e il sistema dei generi. Il caso del romanzo cavalleresco 22
L’erudito formica e il poetucolo accattone. Cosa può ancora insegnarci questo libro 21
Totale 4240
Categoria #
all - tutte 8629
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 609
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9238


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018108 0000 00 00 44242020
2018/2019494 481910424 2526 3512 95294730
2019/2020816 247452366 1885 3593 25925730
2020/2021791 735829140 6664 24132 31866721
2021/20221585 2411411281 25620 32153 155186177275
2022/20231257 3738758147 167183 3394 115000
Totale 5721