CARANNANTE, ARIANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.430
NA - Nord America 377
AS - Asia 319
SA - Sud America 71
AF - Africa 6
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2.209
Nazione #
IT - Italia 1.162
US - Stati Uniti d'America 371
SG - Singapore 152
HK - Hong Kong 84
BR - Brasile 58
SE - Svezia 57
NL - Olanda 39
RU - Federazione Russa 31
FR - Francia 30
IN - India 27
DE - Germania 20
ES - Italia 19
CN - Cina 18
FI - Finlandia 17
KR - Corea 12
GB - Regno Unito 11
ID - Indonesia 10
HR - Croazia 7
CL - Cile 6
AU - Australia 5
BE - Belgio 5
CA - Canada 5
TR - Turchia 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
CH - Svizzera 4
DZ - Algeria 4
HU - Ungheria 4
IE - Irlanda 4
SI - Slovenia 4
LT - Lituania 3
PL - Polonia 3
BY - Bielorussia 2
CO - Colombia 2
PT - Portogallo 2
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
EC - Ecuador 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
RS - Serbia 1
TG - Togo 1
TW - Taiwan 1
UA - Ucraina 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.209
Città #
Rome 156
Milan 109
Singapore 107
Bari 83
Hong Kong 82
Naples 71
Santa Clara 61
Chandler 45
Florence 31
L’Aquila 23
San Vittore 22
Turin 20
Boardman 19
Ashburn 16
Barcelona 16
Beijing 15
San Michele Salentino 15
Fairfield 13
Princeton 13
Council Bluffs 12
Genoa 12
Seoul 12
Helsinki 11
Jakarta 10
Los Angeles 10
Moscow 9
Taranto 9
New York 8
Cagliari 7
Campi Bisenzio 7
Casoria 7
Pisa 7
Wilmington 7
Boston 6
Marano di Napoli 6
Zagreb 6
Benevento 5
Foligno 5
Molfetta 5
Rozzano 5
Toronto 5
Belo Horizonte 4
Catania 4
Dublin 4
Falkenstein 4
Lappeenranta 4
Millbury 4
Monopoli 4
Paola 4
Paris 4
Perugia 4
Pescara 4
Plano 4
Santi Cosma E Damiano 4
Seattle 4
Trento 4
Alberobello 3
Avigliana 3
Betim 3
Bologna 3
Brussels 3
Bühl 3
Cambridge 3
Caserta 3
Dallas 3
Federal 3
Greve in Chianti 3
Heidelberg 3
Livorno 3
Ljubljana 3
Melbourne 3
Mililani Town 3
Mola di Bari 3
Novoli 3
Rouen 3
Salerno 3
San Diego 3
San Giuseppe Vesuviano 3
Santiago 3
Siano 3
Sorbolo 3
Aci Castello 2
Adelaide 2
Ann Arbor 2
Bisaccia 2
Bitonto 2
Bremen 2
Brescia 2
Caldiero 2
Campinas 2
Carpi 2
Casapulla 2
Cerignola 2
Certaldo 2
Charenton-le-Pont 2
Chieti 2
Cliffside Park 2
Colleferro 2
Conversano 2
Courbevoie 2
Totale 1.261
Nome #
La fabbrica regia della cattedrale di Santa Maria Assunta a Lucera nel contesto dell’architettura di derivazione francese in Italia Meridionale 447
Il restauro della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Lucera: un caso di reinvenzione del medioevo 177
Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Prima edizione 111
Dal palazzo comunale agli spazi civici: un Atlante digitale per i luoghi della collettività nel medioevo 99
La cathédrale Notre-Dame de l’Assomption à Lucera :un chantier de rencontre des artisans locaux et des artisans transalpins 91
Il Duomo di Molfetta, un edificio romanico tra terra e mare 84
Influenze orientali e occidentali nello sviluppo degli organismi chiesastici a cupole in asse in Puglia. La terra di Bari (X-XII secolo) 83
Il ruolo della luce nell’architettura ecclesiastica di committenza angioina in Italia meridionale 80
La cattedrale di Lucera e l’architettura angioina del primo Trecento 77
Il complesso conventuale di San Benedetto a Bari dalla fondazione al XX secolo 73
Dopo il Grand Tour - Riferimenti | Revisioni | Ritorni 73
II Palazzo dei Consoli di Bevagna 66
I luoghi della collettività nel Medioevo ai «margini» del dibattito storiografico 63
Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura 62
L’utilizzo delle semibotti nelle "chiese a cupole in asse" in Puglia tra X e XIII secolo 51
Insediamenti conventuali nei primi anni del XIV secolo nella Civitas Sanctae Mariae, odierna Lucera 44
Colloqui del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura. Genesi di un’idea 44
Recensione di Carlo Tosco, L’architettura medievale in Italia (600­1200), Bologna, Società editrice il Mulino, 2016, pp. 376, ill. 70. Idem, L’architettura italiana nel Duecento, Bologna, Società editrice il Mulino, 2021, pp. 370, ill. 123. Idem, L’architettura italiana nel Trecento, Bologna, Società editrice il Mulino, 2023, pp. 435, ill. 124 43
L’architettura ecclesiastica all’epoca di Carlo II d’Angiò. Riflessioni sulla definizione di un modello costruttivo 42
L’impatto dei terremoti nella genesi di un modello costruttivo. Il caso dell’architettura ecclesiastica di committenza angioina (fine XIII – inizio XIV secolo) 41
Recensione del libro Giuseppe Boschi «pittore ed architetto faentino», a cura di Iacopo Benincampi, Roma, Ginevra Bentivoglio, pp. 331, ill. 39
SPAZIO URBANO E ARCHITETTURA IN ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO. FENOMENI DI ADATTAMENTO E RESILIENZA AL MUTARE DEGLI SCENARI POLITICI/ CITY PLANNING AND ARCHITECTURE IN SOUTHERN ITALY IN THE MIDDLE AGES: PHENOMENA OF ADAPTATION AND RESILIENCE TO CHANGING POLITICAL SCENARIOS 33
I mendicanti nella Capitanata medievale. Il rapporto tra architettura e città a Sypontum novellum (Manfredonia) e nella Civitas Sanctae Mariae (Lucera) 32
Il Palazzo dei Consoli di Bevagna. Da Palazzo Comunale a sede del Teatro Francesco Torti 32
La costruzione di un progetto di conoscenza storica in ambiente digitale. L’Atlante dei palazzi comunali e dei luoghi del potere collettivo nel Medioevo 31
Gustavo Giovannoni e il suo tempo. Note biografiche e cronologia dei principali eventi 30
Il rapporto tra la città e i palazzi comunali. Alcuni casi studio in area umbro-marchigiana tra Due e Trecento 30
DA PALACIUM COMMUNIS A PALAZZO COMUNALE. IL CASO PRIVERNO TRA CONTINUITÀ E TRASFORMAZIONE 27
Note per lo studio dell’architettura delle prime fondazioni mendicanti in area pugliese (XIII-XIV secolo) 27
Architettura in Italia Meridionale tra il XIII e XIV secolo. Panoramica degli studi in corso 25
Protomagistri al servizio di Carlo II d’Angiò. Le figure di Pierre d’Angicourt e Francesco di Vico 24
Medioevo ri-creato. Prime riflessioni tra Capitanata e Terra di Bari (XI-XIV secolo) 23
Da Lipari al mediterraneo: forme, idee e scambi culturali per la costruzione dei chiostri medievali 21
Lo spazio del potere nella Bevagna del Duecento 21
Premio tesi in Cotutela 2023 dell'Università Italo-Francese 20
La ricerca del medioevo perduto in Puglia: la terra di Bari 15
La riscoperta della tradizione identitaria locale in area laziale: il recupero del palazzo comunale di Priverno (Latina) 14
La circolazione di modelli. I chiostri dei monasteri benedettini in Terra di Bari (X-XIII secolo) 12
Prime note su Goffredo di Conversano e l’architettura ecclesiastica nella Puglia meridionale alla fine dell’XI secolo 9
Il ruolo delle torri absidali nelle architetture ecclesiastiche della Terra di Bari tra XI e XIII secolo: un’ipotesi di lavoro 7
La ricerca in storia dell’architettura nell’era digitale 7
L’architettura medievale in Italia (600-­1200), L’architettura italiana nel Duecento, L’architettura italiana nel Trecento 6
La trasposizione di un modello architettonico su grande scala. Dalla chiesa di San Francesco di Trani al duomo di San Corrado a Molfetta 6
null 3
Totale 2.345
Categoria #
all - tutte 7.222
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 233
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.455


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20208 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8
2020/2021155 4 2 10 4 22 8 17 14 11 14 27 22
2021/2022239 26 18 23 15 21 20 29 15 14 15 19 24
2022/2023385 45 41 31 21 62 41 19 59 22 8 23 13
2023/2024444 44 44 32 45 34 32 36 42 8 48 50 29
2024/20251.056 32 30 100 96 94 97 94 103 72 92 94 152
Totale 2.345