Il palazzo comunale di Bevagna doveva presentarsi in origine con piano terra in parte porticato e botteghe, un primo livello destinato a sala consiliare illuminato da bifore e accessibile da una scala esterna/interna, un ultimo livello adibito ad abitazione e una torre angolare. Un impianto non dissimile da quello di Bevagna che presentava un piano terra in parte o in toto porticato, una sala consiliare al primo livello, accessibile dalla porta murata sul lato nord e illuminata da bifore su almeno un lato, e un secondo livello anch’esso adibito a funzioni connesse con la gestione del governo della città.
II Palazzo dei Consoli di Bevagna / Carannante, Arianna. - (2022), pp. 34-36.
II Palazzo dei Consoli di Bevagna
arianna carannante
2022
Abstract
Il palazzo comunale di Bevagna doveva presentarsi in origine con piano terra in parte porticato e botteghe, un primo livello destinato a sala consiliare illuminato da bifore e accessibile da una scala esterna/interna, un ultimo livello adibito ad abitazione e una torre angolare. Un impianto non dissimile da quello di Bevagna che presentava un piano terra in parte o in toto porticato, una sala consiliare al primo livello, accessibile dalla porta murata sul lato nord e illuminata da bifore su almeno un lato, e un secondo livello anch’esso adibito a funzioni connesse con la gestione del governo della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carannante_Il palazzo dei Consoli di Bevagna_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.19 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.