Regarding the history of the birth and development of Municipalities, the most in-depth chapter at present concerns the «asse tosco-lombardo». Historical-architectural historiography highlights the peculiarities of most municipal buildings located in the Lombardy area; furthermore, highly interesting monographic papers on the Tuscan area best known palaces are available. This framework is ground for studies that critically analyses the palatial architecture pertaining the peninsula central area and what relates the city and some buildings located between the Ducato di Spoleto and the Marca of Ancona. Specifically for this area, in fact, not having a recurrent “model” detected, in addition to the disorganization of the existing documents, led to a lack of interest from the twentieth century critics. This contribution aims to trace the genesis of three buildings: the communal palaces of Foligno and Fabriano, and the Palazzo dei Priori of Assisi; all display one or more vaulted passages over public roads. An attempt will be made to reconstruct the socio-political context of the Palaces construction, focusing on overcoming a mere typological classification which, till now, made it "marginal" into the historiographical debate the considerations on these sites.

In relazione alla storia della nascita, formazione e crescita dei comuni, il capitolo tutt’oggi maggiormente approfondito riguarda l’asse tosco-lombardo. Sul piano storico-architettonico la storiografia ha messo in luce le peculiarità di gran parte dei palazzi comunali sovente collocati in area lombarda, inoltre si possono annoverare pubblicazioni monografiche di grande interesse sui casi più noti di area toscana. Il quadro delineato lascia un ampio spazio a studi che analizzino, con finalità critiche, l’architettura palaziale dell’area centrale della penisola e il rapporto tra la città e l’architettura di alcuni palazzi collocati tra il Ducato di Spoleto e la Marca di Ancona. Per quest’area la difficoltà nel riscontrare la ricorrenza di un “modello” e la carenza di documentazione, o piuttosto lo stato confusionario in cui versa, hanno comportato una mancanza di interesse e attenzione della critica nel corso del XX secolo. Il contributo intende delineare la genesi dei tre edifici: il palazzo comunale di Foligno, di Fabriano e il palazzo dei Priori di Assisi. Questi presentano uno o più passaggi voltati passanti al di sopra di strade pubbliche. Si tenterà di comprendere il contesto sociopolitico legato alla costruzione dei tre palazzi, cercando di superare i limiti di una classificazione tipologica che ha escluso queste aree divenute “marginali” all’interno del dibattito storiografico.

Il rapporto tra la città e i palazzi comunali. Alcuni casi studio in area umbro-marchigiana tra Due e Trecento / Carannante, Arianna. - In: ABSIDE. - ISSN 2704-8837. - (2023), pp. 3-21. [10.13125/abside/5791]

Il rapporto tra la città e i palazzi comunali. Alcuni casi studio in area umbro-marchigiana tra Due e Trecento

Arianna CARANNANTE
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

Regarding the history of the birth and development of Municipalities, the most in-depth chapter at present concerns the «asse tosco-lombardo». Historical-architectural historiography highlights the peculiarities of most municipal buildings located in the Lombardy area; furthermore, highly interesting monographic papers on the Tuscan area best known palaces are available. This framework is ground for studies that critically analyses the palatial architecture pertaining the peninsula central area and what relates the city and some buildings located between the Ducato di Spoleto and the Marca of Ancona. Specifically for this area, in fact, not having a recurrent “model” detected, in addition to the disorganization of the existing documents, led to a lack of interest from the twentieth century critics. This contribution aims to trace the genesis of three buildings: the communal palaces of Foligno and Fabriano, and the Palazzo dei Priori of Assisi; all display one or more vaulted passages over public roads. An attempt will be made to reconstruct the socio-political context of the Palaces construction, focusing on overcoming a mere typological classification which, till now, made it "marginal" into the historiographical debate the considerations on these sites.
2023
In relazione alla storia della nascita, formazione e crescita dei comuni, il capitolo tutt’oggi maggiormente approfondito riguarda l’asse tosco-lombardo. Sul piano storico-architettonico la storiografia ha messo in luce le peculiarità di gran parte dei palazzi comunali sovente collocati in area lombarda, inoltre si possono annoverare pubblicazioni monografiche di grande interesse sui casi più noti di area toscana. Il quadro delineato lascia un ampio spazio a studi che analizzino, con finalità critiche, l’architettura palaziale dell’area centrale della penisola e il rapporto tra la città e l’architettura di alcuni palazzi collocati tra il Ducato di Spoleto e la Marca di Ancona. Per quest’area la difficoltà nel riscontrare la ricorrenza di un “modello” e la carenza di documentazione, o piuttosto lo stato confusionario in cui versa, hanno comportato una mancanza di interesse e attenzione della critica nel corso del XX secolo. Il contributo intende delineare la genesi dei tre edifici: il palazzo comunale di Foligno, di Fabriano e il palazzo dei Priori di Assisi. Questi presentano uno o più passaggi voltati passanti al di sopra di strade pubbliche. Si tenterà di comprendere il contesto sociopolitico legato alla costruzione dei tre palazzi, cercando di superare i limiti di una classificazione tipologica che ha escluso queste aree divenute “marginali” all’interno del dibattito storiografico.
communal Palace, Middle Ages, Architectural history, Urban history, Central Italy.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il rapporto tra la città e i palazzi comunali. Alcuni casi studio in area umbro-marchigiana tra Due e Trecento / Carannante, Arianna. - In: ABSIDE. - ISSN 2704-8837. - (2023), pp. 3-21. [10.13125/abside/5791]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carannante_Il rapporto tra la città e i palazzi comunali_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 16.17 MB
Formato Adobe PDF
16.17 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1681317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact