LETIZI, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.383
NA - Nord America 312
AS - Asia 61
SA - Sud America 7
AF - Africa 3
OC - Oceania 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 1.769
Nazione #
IT - Italia 1.178
US - Stati Uniti d'America 307
SE - Svezia 43
FR - Francia 39
IN - India 38
DE - Germania 28
ES - Italia 25
BG - Bulgaria 15
SG - Singapore 13
CH - Svizzera 10
FI - Finlandia 6
CA - Canada 5
RO - Romania 5
UA - Ucraina 5
AT - Austria 4
BE - Belgio 4
BR - Brasile 4
HK - Hong Kong 4
NL - Olanda 4
PL - Polonia 4
AL - Albania 3
CN - Cina 2
GB - Regno Unito 2
HU - Ungheria 2
IE - Irlanda 2
MY - Malesia 2
NA - Namibia 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AU - Australia 1
CL - Cile 1
EU - Europa 1
NZ - Nuova Zelanda 1
TR - Turchia 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.769
Città #
Rome 226
Milan 99
Naples 61
Chandler 51
Ashburn 41
Turin 29
Bremen 24
Princeton 24
Bologna 23
Bari 22
Boston 21
Fairfield 19
Florence 18
Paris 16
Sofia 15
Verona 12
Pescara 10
Pesaro 9
Wilmington 9
Andover 8
Genoa 8
Noci 8
San Mateo 8
Cagliari 7
Catania 7
Norwalk 7
Padova 7
Trieste 7
Vasto 7
Altamura 6
Ann Arbor 6
Anzio 6
Cambridge 6
Oviedo 6
Palermo 6
Reggio Emilia 6
Sassari 6
Taranto 6
Arborea 5
Busto Arsizio 5
Cadegliano-Viconago 5
Houston 5
Millbury 5
Monza 5
Perugia 5
San Diego 5
Siena 5
Stezzano 5
Tolentino 5
Woodbridge 5
Zurich 5
Bergamo 4
Buscate 4
Campobasso 4
Como 4
Contea 4
Cuneo 4
Gorgonzola 4
Guagnano 4
Parma 4
Rende 4
Ruvo di Puglia 4
Sesto San Giovanni 4
Singapore 4
Somma Vesuviana 4
Toronto 4
Traversetolo 4
Treviolo 4
Valencia 4
Venice 4
Vienna 4
Arezzo 3
Borgomanero 3
Brussels 3
Cava de' Tirreni 3
Crotone 3
Dolo 3
Envie 3
Fano 3
Forlì 3
Formigine 3
Gemona 3
Helsinki 3
Huelva 3
Isernia 3
Lanzo d'Intelvi 3
Lappeenranta 3
Lecce 3
Limena 3
Livorno 3
Lugano 3
Mantova 3
Marano di Napoli 3
Modena 3
Mozzo 3
Nonantola 3
Novara 3
Prato 3
Ramacca 3
Seattle 3
Totale 1.089
Nome #
La rendicontazione societaria di sostenibilità. Direttiva 2022/2464/UE del 14 dicembre 2022. Corporate Sustainability Reporting Directive 276
Corporate compliance integrata 239
null 118
Dalla direttiva 2014/42/UE al Regolamento (UE) 2018/1805. Considerazioni sui più recenti sviluppi del sistema di Asset Recovery e Asset Management nell’Unione Europea 110
I paradisi fiscali al di fuori dell'Unione europea 85
Investimenti ecosostenibili. Regolamento tassonomia e regolamento SFDR 78
COMPORTAMENTO CRIMINALE, ECOMAFIE E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI STRUMENTI E PROPOSTE PER UN APPROCCIO ANALITICO 74
Green taxation: le imposte ambientali quali strumento di politica economica a supporto della transizione ecologica. La Plastic Tax e i nodi irrisolti Circular Energy Economy: la circular economy nella transizione energetica Le comunità energetiche: il luogo di sintesi tra sharing economy e circular economy Le comunità energetiche di ForGreen Spa SB: un business model innovativo e sostenibile Boosting program di Enel X, un approccio disruptive per la transizione sostenibile: il caso di Caffè Trucillo 67
Obblighi antiriciclaggio e criptovalute 58
I beni confiscati. Procedure di destinazione, best practice e casi concreti di soluzione 57
Blockchain e intelligenza artificiale a fini antifrode. Il caso dei fondi europei 50
Whistleblowing, essenziale la protezione legale degli informatori perché diventi uno strumento efficace nella Ue 48
Le comunità energetiche: il luogo di sintesi tra sharing economy e circular economy Le comunità energetiche di ForGreen Spa SB: un business model innovativo e sostenibile Boosting program di Enel X, un approccio disruptive per la transizione sostenibile: il caso di Caffè Trucillo 35
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione a norma dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento su una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo – piano d'azione della Commissione e altri sviluppi recenti (2020/2686(RSP)). Citazione al punto 7 della risoluzione del Parlamento europeo di Marco Letizi, quale esperto antiriciclaggio della Commissione europea, in tema di riciclaggio internazionale tramite NGOs 34
Responsabilità estesa del produttore del rifiuto e circular economy 34
Le Organizzazioni Non Governative (ONG) nell'attuale dispositivo di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo nell'Unione europea 32
Come cambierà il dispositivo europeo antiriciclaggio alla luce del recentissimo Action Plan lanciato dalla Commissione? 32
Nuovo quadro sanzionatorio globale dell'Unione Europea in tema di gravi violazioni e abusi dei diritti umani 30
Paradisi fiscali, verso un modello di assessment integrato 29
Orientare la finanza verso il green deal europeo 29
Balcani occidentali, una prospettiva europea credibile? 28
Impatto delle attività delle imprese sull'ambiente e di ripercussioni negative sulle imprese a seguito di variazioni climatiche 27
Le potenzialità del modello di corporate compliance integrato basato sulla tecnologia blockchain 25
NGOs - 'subjects at risk' in the money laundering framework. What should NGOs do in order to counteract this ‘risk’ status? 23
Interconnessioni tra disciplina fiscale e normativa antiriciclaggio in ambito fiscale e il dispositivo europeo sulla condivisione delle informazioni 22
La cooperazione giudiziaria penale nell'Unione ai tempi della Procura europea 21
Debt service suspension for the poorest countries. What happens next? 17
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 16
Il G20 su Clima, Energia e Ambiente e i nodi irrisolti 16
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa? 14
null 12
null 11
Circular economy. Action plan della Commissione europea 10
Futures of the interpenetration of criminal and lawful economic activities in the European Union in 2035. Scenarios and policy implications 10
La corporate compliance integrata quale disruptive innovation nell’ambito della duplice transizione digitale e green 10
Emissione dei green, social e sustainable bonds: strumenti per finanziare le progettualità sui beni confiscati 10
L'implementazione dei processi di circular economy nel sistema di gestione dei rifiuti nell'Unione europea e principali criticità 9
null 7
La Plastic Tax e i nodi irrisolti Circular Energy Economy: la circular economy nella transizione energetica 5
null 5
La Green Economy e il sistema di gestione dei rifiuti 5
Sistema di asset recovery europeo, suo contrasto alle nuove forme di criminalità cibernetica 5
null 4
null 4
Green taxation. Le imposte ambientali quali strumento di politica economica a supporto della transizione ecologica 3
Industria 5.0, impatto delle tecnologie digitali sulla neutralità climatica nella Ue 3
La valorizzazione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali quale efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. 2
Totale 1.839
Categoria #
all - tutte 4.401
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4.401


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202141 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 6
2021/2022267 3 25 18 30 44 7 11 21 35 5 29 39
2022/2023475 48 10 10 33 28 29 13 18 67 102 78 39
2023/20241.056 80 66 93 139 77 71 77 177 66 111 96 3
Totale 1.839