MARINI, LUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2124
EU - Europa 1270
AS - Asia 444
SA - Sud America 43
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 3887
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2090
UA - Ucraina 477
IT - Italia 342
IN - India 330
SE - Svezia 189
FI - Finlandia 144
CN - Cina 101
DE - Germania 43
AR - Argentina 36
CA - Canada 34
GB - Regno Unito 19
IE - Irlanda 15
BE - Belgio 13
RO - Romania 11
ES - Italia 7
TR - Turchia 5
BR - Brasile 3
CL - Cile 3
KZ - Kazakistan 3
ZA - Sudafrica 3
CH - Svizzera 2
EU - Europa 2
IR - Iran 2
MY - Malesia 2
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
FR - Francia 1
ME - Montenegro 1
PE - Perù 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
Totale 3887
Città #
Chandler 313
Princeton 213
Jacksonville 181
Plano 152
Fairfield 141
Wilmington 115
Rome 104
Millbury 100
Beijing 81
Boston 81
Des Moines 67
Woodbridge 63
Ann Arbor 59
Andover 46
San Mateo 38
Ashburn 36
Federal 36
San Diego 35
Cambridge 32
Norwalk 31
Houston 28
Boardman 25
Bremen 25
Seattle 23
Toronto 23
Dublin 15
Milan 11
Brussels 9
Bari 7
Ottawa 6
Padova 6
Busnago 5
Florence 5
Istanbul 5
Napoli 5
Teramo 5
Turin 5
Chicago 4
Guangzhou 4
Laurel 4
Montréal 4
Salerno 4
San Paolo di Civitate 4
Arzano 3
Falls Church 3
Hefei 3
Madrid 3
Palermo 3
Poggio Mirteto 3
Ridder 3
Stockholm 3
Anzio 2
Assèmini 2
Auburn Hills 2
Bologna 2
Brescia 2
Cagliari 2
Carpenedolo 2
Caserta 2
Catanzaro 2
Cattolica 2
Civitanova Marche 2
Cosenza 2
Dallas 2
Grafing 2
Gualtieri 2
Jinan 2
Lamporecchio 2
Lanciano 2
Las Vegas 2
Lawrence 2
Lecce 2
Lido Di Ostia 2
Montesilvano Marina 2
Muizenberg 2
Noicattaro 2
Pathanamthitta 2
Piombino 2
Riva 2
Selargius 2
Southend 2
Taranto 2
Torino 2
Alba 1
Aragona 1
Arsiero 1
Ascoli Piceno 1
Baotou 1
Buffalo 1
Campo Ligure 1
Cava De' Tirreni 1
Cetraro 1
Changsha 1
Comano 1
Concordia Sagittaria 1
Copenhagen 1
Crema 1
Denver 1
Feira 1
Fuzhou 1
Totale 2261
Nome #
Profili giuridici del commercio elettronico nel diritto internazionale e comunitario 70
Il principio di precauzione tra filosofia, biodiritto e biopolitica 66
Principio di precauzione, sicurezza alimentare e organismi geneticamente modificati nel diritto comunitario 62
In ricordo di Adriana Loreti Beghè 62
null 50
Il brevetto (contributo al Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica) 47
Bioetica sotto le stelle 45
Commento agli artt. 8, 9, 10 e 50 del Trattato sull’Unione 44
Agricoltura transgenica, convenzionale e biologica : verso una coesistenza possibile? 42
Il traffico di droga nel diritto internazionale 41
Anche le cellule passano le frontiere 41
Aspetti giuridici e normativi (contributo al Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica) 40
Le norme di buona pratica clinica e i comitati etici 40
Il principio di precauzione 38
Bioetica globale o globalizzazione della bioetica? 38
Nanoscienze e nanotecnologie (Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica) 37
Le biobanche di cellule staminali cordonali tra norme comunitarie e disciplina nazionale 37
Diritto internazionale della bioetica o diritto della bioetica internazionale? 36
I rapporti tra la politica industriale dell’Agenzia spaziale europea e il diritto comunitario alla luce del principio del giusto ritorno economico 35
Bioetica e diritti dell'uomo nella prospettiva del diritto internazionale e comunitario 35
Il commercio elettronico: profili di diritto comunitario 35
Bioetica, biopolitica, diritto internazionale e dell'Unione Europea: una presentazione 35
Il diritto internazionale e comunitario della bioetica 34
Problemi bioetici e test genetici nel diritto internazionale e comunitario (contributo al Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica) 33
La politica agricola comune 33
Il principio di precauzione nel diritto internazionale e comunitario 33
Bioetica e diritto comunitario 33
"Bioetica, biodiritto e bioeconomia" della Sapienza di Roma 33
OGM e coesistenza: una introduzione 32
Iniziative comunitarie (contributo al Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica) 32
La bioetica nel diritto internazionale e comunitario, tredici anni dopo Oviedo 32
I comitati etici per la sperimentazione clinica dei medicinali. Competenze nella normativa comunitaria e nazionale 31
La politica estera e di sicurezza dell'Unione europea 31
Covid. Prove tecniche di totalitarismo 31
Reti di comunicazione elettronica e servizi collegati nel diritto comunitario: il caso dei nomi di dominio Internet 30
Principio di precauzione, sicurezza alimentare e organismi geneticamente modificati nel diritto comunitario 30
OGM, precauzione e coesistenza: verso un approccio (bio)politicamente corretto? 30
Pirateria marittima e diritto internazionale 30
Orientamento sessuale vs. comportamento sessuale. Il divieto di donare il sangue per i "men who have sex with men" 30
La guerra è scomoda ma è bella 30
La libera circolazione delle merci 29
Brief Observations on the Relationship Between the European Space Agency and the European Community in the Light of the Principle of Just Economic Return 29
Codice del diritto internazionale e comunitario della bioetica 29
Primo convegno nazionale sul potenziamento umano "Dottore, vorrei un corpo bionico! Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano" 29
Il "caso Stamina" tra medici e stregoni 29
Biometria e diritto comunitario 29
Nanotecnologie e bioetica: una introduzione 29
"Progresso", sicurezza e Unione Europea: la distanza (di precauzione) che li separa 29
Osservatorio sulla bioetica. Clonazione umana: nuovi argomenti e vecchi problemi 28
Brevi considerazioni sulla protezione giuridica delle informazioni genetiche nel diritto internazionale e comunitario 28
Norma comunitaria e norma interna nel diritto tributario 28
Profili giuridici di diritto comunitario e di diritto interno (contributo al Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica) 28
Adozione internazionale 28
Bioetica, biotecnologie e diritto comunitario 28
Nota introduttiva all'Osservatorio sul diritto della bioetica n. 1/2015 28
Osservazioni in tema di atti comunitari atipici 27
Tecno-scienza e paradossi della società liberale 27
Prime valutazioni sul funzionamento del Comitato per i diritti del fanciullo istituito dalla Convenzione di New York 27
Bioetica, biodiritto, bioeconomia (e biopolitica). Per un Osservatorio sul diritto della bioetica. 27
Privatizzazioni e liberalizzazione delle condizioni concorrenziali nella Comunità europea 26
Società multiculturale e diritto comunitario 26
La "sostanziale equivalenza" dei prodotti alimentari geneticamente modificati alla luce della sentenza Monsanto e degli sviluppi della normativa comunitaria 26
Valori e valore del corpo umano: biotecnologie e brevettabilità del vivente 26
Cittadinanza europea e libera circolazione delle persone 26
Bambini-soldati: le garanzie internazionali poste a tutela dell'infanzia coinvolta nei conflitti armati 26
Forme di maternità e desiderio di genitorialità. La maternità surrogata nei documenti del CNB e del Consiglio d'Europa 26
I rapporti tra la Comunità europea e i Paesi dell'Europa centro-orientale nella prospettiva dell'adesione 25
Il principio di precauzione nel diritto internazionale e comunitario 25
Raccolta, conservazione ed utilizzo di cellule staminali derivate da cordone ombelicale (Mozione del Comitato Nazionale per la Bioetica) 25
Il principio di precauzione 25
Uso della forza armata, legittima difesa e sicurezza collettiva nel diritto internazionale 24
La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche 24
La previdenza complementare nella Comunità europea: i Fondi pensione 24
Diritto al figlio e tutela giuridica della vita umana prenatale - Salvaguardare il valore della vita umana 24
Brevettazione 24
L'Unione economica e monetaria nella prospettiva della Federazione europea 23
Il sistema dei nomi per l’identificazione dei domini Internet 23
Il North American Free Trade Agreement 23
La tutela della persona umana nella sperimentazione dei farmaci e il ruolo dei comitati etici tra regole internazionali, disciplina comunitaria e normativa italiana 23
Primo convegno nazionale sulle biobanche di cellule staminali cordonali "Biobanche di cellule staminali cordonali tra norme comunitarie e disciplina nazionale" 23
Il Trattato di Amsterdam e le prospettive del diritto fallimentare europeo 23
Referee della Commissione europea 23
Primo convegno nazionale sulla biologia sintetica "La biologia sintetica. Dal corpo bionico al post-umano, passando per la bioeconomia" 23
Biotecnologie tra etica e diritto 23
Golden share e diritto comunitario nelle recenti sentenze della Corte di giustizia 23
Precauzione (principio di) 23
X Files 2 23
Occupazione e riduzione dell'orario di lavoro in Europa 22
null 22
X Files 22
Il ruolo dei Comitati etici tra regole internazionali, disciplina comunitaria e normativa italiana sulla sperimentazione dei farmaci 21
Il principio di precauzione 21
La biologia sintetica 21
La clonazione nel diritto internazionale e comunitario: bioetica globale o globalizzazione della bioetica? 21
Il 'complotto' Xylella 21
Libro nero dei fondi strutturali 20
Il dibattito bioetico, biogiuridico e biopolitico in Italia: modelli, tendenze e paradossi 20
L'epidemia di Xylella fastidiosa e la precauzione a due velocità 20
Centro di studi biogiuridici "ECSEL" (European Centre for Science, Ethics and Law) 19
Società militari private e «contractors» nel diritto internazionale 19
Totale 3027
Categoria #
all - tutte 6566
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 268
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6834


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201839 0000 00 00 139512
2018/2019217 86823 66 137 5301122
2019/2020488 15631452 735 759 6904910
2020/2021490 5553084 572 289 1558525
2021/20221327 61069385 19520 13134 120116131308
2022/20231130 3667346140 140151 2870 116000
Totale 4022