GIURIATI, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1412
NA - Nord America 1312
AS - Asia 204
SA - Sud America 38
AF - Africa 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 2
Totale 2999
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1295
IT - Italia 965
UA - Ucraina 137
IN - India 122
SE - Svezia 93
CN - Cina 71
FI - Finlandia 47
CH - Svizzera 42
FR - Francia 41
GB - Regno Unito 38
AR - Argentina 26
CI - Costa d'Avorio 20
CA - Canada 16
BE - Belgio 10
BR - Brasile 10
DE - Germania 10
RO - Romania 8
EU - Europa 5
NL - Olanda 5
HK - Hong Kong 4
IE - Irlanda 4
TN - Tunisia 4
LV - Lettonia 3
RU - Federazione Russa 3
AT - Austria 2
AU - Australia 2
ID - Indonesia 2
JP - Giappone 2
TW - Taiwan 2
CL - Cile 1
GR - Grecia 1
KR - Corea 1
MX - Messico 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
SI - Slovenia 1
TG - Togo 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2999
Città #
Chandler 263
Rome 133
Ann Arbor 90
Princeton 77
Fairfield 67
Dearborn 59
Jacksonville 54
Plano 52
San Mateo 50
Woodbridge 44
Millbury 39
Wilmington 38
Boston 36
Ashburn 31
Beijing 30
Cambridge 27
Federal 26
Viterbo 26
Milan 24
Andover 23
Abidjan 20
Houston 20
Cagliari 18
Norwalk 16
Des Moines 15
Rieti 14
Seattle 12
Toronto 12
Redwood City 11
Aix-en-Provence 10
Boardman 10
Brussels 10
Geneve 10
Hefei 10
San Diego 10
Arese 9
Turin 9
Marseille 8
Napoli 8
Aprilia 7
Caserta 7
Chiusano di San Domenico 7
Fiuggi 7
Trento 7
Bologna 6
Grancia 6
Mestre 6
Naples 6
Salerno 6
Giffoni Valle Piana 5
Latina 5
Loreto 5
Piombino 5
Verona 5
Amsterdam 4
Benevento 4
Chieti 4
Dublin 4
Guangzhou 4
Kunming 4
Palermo 4
Pavia 4
Rovereto 4
Southend 4
Torino 4
Arezzo 3
Auburn Hills 3
Bari 3
Borgofranco 3
Bovisio Masciago 3
Brescia 3
Bressanone 3
Brunoy 3
Carpineto Romano 3
Cerveteri 3
Ciampino 3
Cremona 3
Dairago 3
Fisciano 3
Gioia Del Colle 3
Hebei 3
Kowloon 3
Lapio 3
Laurel 3
Liverpool 3
Los Angeles 3
Lucca 3
Mebane 3
Melizzano 3
Mumbai 3
Padova 3
Pistoia 3
Pomezia 3
Ragusa 3
Riga 3
Saint Albans 3
Saronno 3
Siracusa 3
Termoli 3
Agropoli 2
Totale 1659
Nome #
Perspectives on a 21st century comparative musicology: ethnomusicology or transcultural musicology? 221
Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo. Una prospettiva dall’Italia 158
“Carnevale si chiamava Vincenzo” e gli studi sulla musica di tradizione orale in Campania negli anni Settanta 139
’Mbrusino, Liszt, la tarantella montemaranese e il clarinetto. Alcune riflessioni sul ruolo individuale nel processo creativo delle musiche di tradizione orale 80
null 79
Odalan di Tanjung Bungka. Musica e trance in un villaggio balinese (documentario, 40 min., colore) 70
Coping with change. Changing Musical Traditions, Changing Ethnomusicology 68
Sui limiti del concetto di folklore musicale: la musica per i Gigli di Nola 64
Considerazioni introduttive 64
From Modernism, to Intercultural Exchange, and Transculturalism. New Challenges in Contemporary Music making and Education 64
Confrontarsi con le trasformazioni di contesti e repertori. Alcune considerazioni a partire dall'esperienza di ricerca 61
La Cambogia e le musiche del mondo. Esotismo, primitivismo, senso di colpa e informazione interculturale 60
The Role of Sound Archives in the Preservation of Living Traditions. Re-creation of Khmer Classical Dance-dramas at the National Theatre in Cambodia. 58
Some reflections on a new perspective in transcultural musicology. The area of Naples as a case study 58
Incontri di etnomusicologia. Seminari e conferenze in onore di Diego Carpitella 57
Idealization and Change in the Music of Cambodian Diaspora 56
Patriotism and Nationalism in Music Education 56
Archivi sonori per le musiche di tradizione orale. Luoghi della memoria condivisa e centri di ricerca 54
L'etnomusicologo e il suo molteplice campo d'azione: dalle consulenze alla formazione, dagli archivi sonori alla pratica musicale diretta 52
Suono, improvvisazione, trascrizione, autorialità, Oriente ... e Scelsi. Alcune riflessioni di un etnomusicologo 51
L’etnomusicologo e il suo molteplice campo d’azione: dalle consulenze alla formazione, dagli archivi sonori alla pratica musicale diretta 49
La voce cantata in una prospettiva interculturale. Una premessa 47
Changing Soundscapes and Continuity of Ethnomusicology 46
Percorrere la musica. Percorsi sonori processionali di musicisti e ascoltatori in uno spazio musicale 45
Typologie des ensembles intrumentaux 42
The music for the Festa dei Gigli in Nola 42
Performing in empathy. Collective musical improvisation of Southeast Asia 42
Continuità e trasformazioni nei procedimenti esecutivi della tarantella di Montemarano 41
Sui limiti del concetto di folklore musicale. La musica per i Gigli di Nola 39
Identità/Pericolo, Documentare/Ricostruire 38
The interactive and spatial life of music. Towards a composite ethnomusicological approach for the analysis of musical performance 38
Spazi sonori della musica 37
New Trends in the Use of Audiovisual (and Audio) Technology in Contemporary Ethnomusicology 37
Mascarà mascarà me n'a fatto 'nnamorà: le tarantelle e i canti di Montemarano 36
Foreword 36
Presence of Italy in post-World War II European Ethnomusicology 35
Musica popolare o popular music ? Il caso emblematico della musica per la festa dei Gigli a Nola 35
Antonello Ricci: I suoni e lo sguardo 35
Considerazioni introduttive 35
Archivio, patrimonio, restituzione. Tre parole chiave per l'etnomusicologia contemporanea 35
Tipologia dei complessi strumentali 34
Tutto quello che "la musica può fare". Conversazione con Francesco e Max Gazzè. 34
La voce cantata in una prospettiva interculturale. Una premessa 34
La musica delle apsara 33
Il suono come forma di conoscenza dello spazio che ci circonda. Una prospettiva musicologica 33
Premessa 32
Neoesotismi, primitivismi, informazione e pratica interculturale 31
Carpitella, Diego 31
Il Birun veneziano 31
Il ruolo della musicologia nella formazione scolastica. Una prospettiva dall'Università 31
Etnomusicologia applicata: prospettive e problemi 30
Breve storia degli studi e della documentazione 29
Introduzione 28
Introduzione 28
Improvvisazione, oltre trent'anni. dopo ... 28
MAV 2012 - Materiali di Antropologia Visiva 27
Introduction 27
Per una didattica delle musiche del mondo. Strumenti critici e risorse 26
Towards a Database of Khmer Traditional Music. History of the Project 25
Prefazione 24
Le tradizioni musicali in Campania – continuità e trasformazioni 24
MAV 2014 - Materiali di Antropologia Visiva 23
Prefazione 21
Préface 21
Introduzione 19
Prefazione 19
Prefazione 18
Vita e storia di un paese musicale: Montemarano 18
Prime considerazioni su alcune videoregistrazioni inedite di Diego Carpitella riguardanti i Carnevali processionali dell'Irpinia (1974-75) 14
Di alcune intersezioni negli anni della mia formazione 14
Su alcuni progetti di didattica delle musiche del mondo 11
Introduction 10
Vent'anni dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati. Tra ricerca, didattica, spettacoli, archivi multimediali 9
Afterword 7
Heavy metal music: where improvisation fails 5
Totale 3189
Categoria #
all - tutte 4648
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 445
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5093


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201861 0000 00 00 11121820
2018/2019241 1254616 2626 810 37121627
2019/2020441 77292632 2880 4432 19411716
2020/2021488 32221738 4340 2240 68489127
2021/2022819 5384386 8923 3577 818783172
2022/2023925 184564566 134119 69147 105000
Totale 3189