GIURIATI, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 250
NA - Nord America 27
AS - Asia 1
OC - Oceania 1
Totale 279
Nazione #
IT - Italia 226
US - Stati Uniti d'America 27
CH - Svizzera 12
GB - Regno Unito 3
SE - Svezia 3
DE - Germania 2
AU - Australia 1
ES - Italia 1
FR - Francia 1
GR - Grecia 1
JP - Giappone 1
NL - Olanda 1
Totale 279
Città #
Rome 70
Milan 13
Aprilia 4
Rieti 4
Viterbo 4
Fairfield 3
Livorno 3
Naples 3
Santa Maria A Monte 3
Torino 3
Woodbridge 3
Andover 2
Arese 2
Ashburn 2
Barzanò 2
Boardman 2
Bolzano 2
Bovezzo 2
Cambridge 2
Como 2
Fleming Island 2
Houston 2
Napoli 2
Padova 2
San Paolo Bel Sito 2
Stockholm 2
Taverne 2
Ann Arbor 1
Appiano Gentile 1
Berlin 1
Besana In Brianza 1
Buffalo 1
Cagliari 1
Campi Bisenzio 1
Castiglion Fibocchi 1
Cesano Maderno 1
Chicago 1
Dolianova 1
Drama 1
Ferrara 1
Foggia 1
Grancia 1
Haarlem 1
Jönköping 1
Lezzeno 1
León 1
Liverpool 1
London 1
Malnate 1
Mercato San Severino 1
Montesilvano 1
Mountain View 1
Neuchatel 1
Parsippany 1
Partinico 1
Perugia 1
Pisa 1
Poggio a Caiano 1
Polignano A Mare 1
Providence 1
Ragusa 1
Rende 1
Rovato 1
San Benedetto del Tronto 1
San Giorgio in Bosco 1
San Mateo 1
Saronno 1
Senago 1
Sorso 1
Sydney 1
Turin 1
Zerfalìu 1
Totale 190
Nome #
Premessa, file e3835323-9d3c-15e8-e053-a505fe0a3de9 58
La voce cantata in una prospettiva interculturale. Una premessa, file e383532a-9da4-15e8-e053-a505fe0a3de9 44
The interactive and spatial life of music. Towards a composite ethnomusicological approach for the analysis of musical performance, file e3835328-23fa-15e8-e053-a505fe0a3de9 41
L'etnomusicologo e il suo molteplice campo d'azione: dalle consulenze alla formazione, dagli archivi sonori alla pratica musicale diretta, file e3835323-8ee8-15e8-e053-a505fe0a3de9 22
Il suono come forma di conoscenza dello spazio che ci circonda. Una prospettiva musicologica, file e3835313-ffc2-15e8-e053-a505fe0a3de9 21
Per una didattica delle musiche del mondo. Strumenti critici e risorse, file e3835328-c21a-15e8-e053-a505fe0a3de9 20
Introduction, file 674db8b2-0775-40cf-9ced-aad527af5c80 8
Patriotism and Nationalism in Music Education, file e3835316-b1e4-15e8-e053-a505fe0a3de9 7
Sui limiti del concetto di folklore musicale. La musica per i Gigli di Nola, file e3835327-ebc8-15e8-e053-a505fe0a3de9 6
Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo. Una prospettiva dall’Italia, file e3835316-de76-15e8-e053-a505fe0a3de9 4
’Mbrusino, Liszt, la tarantella montemaranese e il clarinetto. Alcune riflessioni sul ruolo individuale nel processo creativo delle musiche di tradizione orale, file e3835317-149f-15e8-e053-a505fe0a3de9 4
Considerazioni introduttive, file e3835327-e56f-15e8-e053-a505fe0a3de9 4
Carpitella, Diego, file e383532a-9aa9-15e8-e053-a505fe0a3de9 4
MAV 2014 - Materiali di Antropologia Visiva, file e3835312-6311-15e8-e053-a505fe0a3de9 3
Performing in empathy. Collective musical improvisation of Southeast Asia, file e3835323-e27e-15e8-e053-a505fe0a3de9 3
Percorrere la musica. Percorsi sonori processionali di musicisti e ascoltatori in uno spazio musicale, file e3835311-9aa0-15e8-e053-a505fe0a3de9 2
New Trends in the Use of Audiovisual (and Audio) Technology in Contemporary Ethnomusicology, file e3835314-2888-15e8-e053-a505fe0a3de9 2
Introduzione, file e3835328-05f3-15e8-e053-a505fe0a3de9 2
Prefazione, file e383532a-f4cc-15e8-e053-a505fe0a3de9 2
Afterword, file 32a4228a-fec2-4635-9329-e480805d69b6 1
Su alcuni progetti di didattica delle musiche del mondo, file 9243ed5d-21a1-425a-a098-6fb1e03b1085 1
Vent'anni dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati. Tra ricerca, didattica, spettacoli, archivi multimediali, file b4750be4-491b-4f6c-a8f3-c833bd211fd5 1
Perspectives on a 21st century comparative musicology: ethnomusicology or transcultural musicology?, file e3835317-5faa-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
null, file e383531f-dc52-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Foreword, file e3835323-ad71-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
The music for the Festa dei Gigli in Nola, file e3835323-ad74-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
“Carnevale si chiamava Vincenzo” e gli studi sulla musica di tradizione orale in Campania negli anni Settanta, file e3835323-dcf4-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Some reflections on a new perspective in transcultural musicology. The area of Naples as a case study, file e3835323-ddd8-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Introduzione, file e3835323-e27c-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Il ruolo della musicologia nella formazione scolastica. Una prospettiva dall'Università, file e3835327-faf2-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Introduction, file e3835328-0337-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Improvvisazione, oltre trent'anni. dopo ..., file e3835328-29b4-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Préface, file e3835328-7298-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Prefazione, file e3835328-a510-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
La voce cantata in una prospettiva interculturale. Una premessa, file e383532a-8e64-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Il Birun veneziano, file e383532a-b1da-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Confrontarsi con le trasformazioni di contesti e repertori. Alcune considerazioni a partire dall'esperienza di ricerca, file e383532a-df90-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Archivi sonori per le musiche di tradizione orale. Luoghi della memoria condivisa e centri di ricerca, file e383532d-5578-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Archivio, patrimonio, restituzione. Tre parole chiave per l'etnomusicologia contemporanea, file e383532d-7b17-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Prime considerazioni su alcune videoregistrazioni inedite di Diego Carpitella riguardanti i Carnevali processionali dell'Irpinia (1974-75), file e383532d-aa1e-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Di alcune intersezioni negli anni della mia formazione, file e383532e-a07d-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Towards a Database of Khmer Traditional Music. History of the Project, file e383532f-046e-15e8-e053-a505fe0a3de9 1
Totale 280
Categoria #
all - tutte 417
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 418


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20195 0020 02 00 1000
2019/202024 0004 60 00 3326
2020/202167 1037 96 69 131021
2021/202270 3867 21 75 9859
2022/2023108 18314 235 2813 13000
Totale 280