L’impatto della nutrizione sullo stato di salute è un concetto ampiamente condiviso in medicina e si pone alla base di strategie preventive per molte e diverse patologie, considerando in modo particolare le abitudini ed i comportamenti del consumatore. Ma oggi c’è una nuova consapevolezza: le scelte alimentari dei singoli e delle collettività hanno riflessi notevoli sull’individuo, sulla società e anche sull’ambiente, e possono concretamente influenzare il futuro dell’uomo sul pianeta. L’obiettivo della proposta è quindi, lo sviluppo di un indicatore sintetico di impatto ambientale nel settore della ristorazione collettiva, supportato da una nuova applicazione, Ecoristapp (ERA), che restituisce i risultati secondo una scala tachimetrica a cinque colori, in base ad un punteggio, che può indicare gli impatti ambientali (da molto basso a molto alto). L'indicatore sarà basato sulla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) (ISO 14040 e 14044), garantendo quindi un fondamento scientifico ai risultati che vengono comunicati.
Alimentazione sostenibile - Sviluppo di un Ecoscore per la ristorazione collettiva / Vinci, Giuliana; Gobbi, Laura; Billi, Andrea; Ruggeri, Marco; Savastano, Marco; Prencipe, Sabrina Antonia; Maddaloni, Lucia. - (2024). (Intervento presentato al convegno Le tecnologie abilitanti 5.0 per il settore alimentare - in collaborazione con Camera di commercio di Roma, Regione Lazio e Lazio Innova tenutosi a Bracciano).
Alimentazione sostenibile - Sviluppo di un Ecoscore per la ristorazione collettiva
Giuliana Vinci;Laura Gobbi;Andrea Billi;Marco Ruggeri;Marco Savastano;Sabrina Antonia Prencipe;Lucia Maddaloni
2024
Abstract
L’impatto della nutrizione sullo stato di salute è un concetto ampiamente condiviso in medicina e si pone alla base di strategie preventive per molte e diverse patologie, considerando in modo particolare le abitudini ed i comportamenti del consumatore. Ma oggi c’è una nuova consapevolezza: le scelte alimentari dei singoli e delle collettività hanno riflessi notevoli sull’individuo, sulla società e anche sull’ambiente, e possono concretamente influenzare il futuro dell’uomo sul pianeta. L’obiettivo della proposta è quindi, lo sviluppo di un indicatore sintetico di impatto ambientale nel settore della ristorazione collettiva, supportato da una nuova applicazione, Ecoristapp (ERA), che restituisce i risultati secondo una scala tachimetrica a cinque colori, in base ad un punteggio, che può indicare gli impatti ambientali (da molto basso a molto alto). L'indicatore sarà basato sulla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) (ISO 14040 e 14044), garantendo quindi un fondamento scientifico ai risultati che vengono comunicati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.