LANDOLFI, Annalisa
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 578
EU - Europa 338
AS - Asia 103
SA - Sud America 7
AF - Africa 2
Totale 1.028
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 574
UA - Ucraina 152
IT - Italia 73
SE - Svezia 56
IN - India 52
SG - Singapore 43
FI - Finlandia 29
DE - Germania 9
CN - Cina 8
AR - Argentina 7
IE - Irlanda 5
BE - Belgio 4
CA - Canada 4
GB - Regno Unito 4
CH - Svizzera 3
ZA - Sudafrica 2
AT - Austria 1
ES - Italia 1
NL - Olanda 1
Totale 1.028
Città #
Chandler 65
Jacksonville 65
Fairfield 37
Santa Clara 32
Plano 29
Princeton 29
Singapore 27
Millbury 25
Ann Arbor 19
Ashburn 16
Wilmington 15
Woodbridge 15
Norwalk 12
Cambridge 9
Beijing 8
Boston 7
Federal 7
Rome 7
San Diego 6
Andover 5
Dublin 5
Florence 5
Houston 5
Toronto 4
Turin 4
Auburn Hills 3
Boardman 3
Brussels 3
Buffalo 3
Falkenstein 3
San Mateo 3
Seattle 3
Zurich 3
Des Moines 2
Dolianova 2
Mannheim 2
Milan 2
Misterbianco 2
Muizenberg 2
Philadelphia 2
Torre Del Greco 2
Vaprio D'adda 2
Afragola 1
Anzio 1
Bolzano 1
Buggiano 1
Finale Ligure 1
Gallarate 1
Gent 1
Indiana 1
Inveruno 1
Islington 1
Laurel 1
Macerata 1
Mainz 1
Medolago 1
Noida 1
Pioltello 1
Taranto 1
Velletri 1
Totale 518
Nome #
Una densa notte, un duro sonno. Pasolini, Belli e una didascalia per due immagini. 68
Sensi, sensazioni e sentimenti. Critica del Testo VIII/1, 2005 64
Rec. a A. ZAMBONI, Dal latino tardo agli albori romanzi: dinamiche linguistiche della transizione, in "Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medoevo", Spoleto 1998, II, pp. 619-702 61
rec. a CELATA Stefania, Aspetti del consonantismo interno ed iniziale nei volgari di Assisi, Gubbio e Todi nel Medioevo, in "Contributi di filologia dell'Italia mediana", 16 (2002), pp. 81-139 60
Rec. a M. LOPORCARO, Il futuro cantare-habeo nell'Italia meridionale, in "Archivio glottologico italiano" 84 (1999), pp. 67-114 54
L'Io lirico: francesco Petrarca. Radiografia dei rerum vulgarium fragmenta 40
Rec. a M.PFISTER, Trasformazioni lessicali e società nella crisi tra tardo antico e Alto Medioevo, in "Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto Medioevo", Spoleto 1998, II, pp. 1107-1150. 40
Eledus et Serene, v. 209: un'ipotesi di rilettura (ovvero una congettura difficilior in codex unicus) 40
rec. a CASSATA Letterio, "Autore" e "auctore" nella Comedìa, in "Studi Linguistici Italiani" 25, (1999), 2, pp.271-74 37
rec. a FANCIULLO F., Italiano popolare "acchittarsi", senese (Radicofani) "abbiètta", viareggino "a brétto" e altro: una proposta etimologica, in "Contributi di Filologia dell'Italia Mediana", 14 (2000), pp. 253-266 37
Rec. a G.BRUNETTI - P.MORPURGO, Frammenti inediti in volgare meridionale in un manoscritto delle Derivationes di Gualtiero da Ascoli, in "Medioevo Romanzo", 23 (1999), pp. 247-276 36
Rec. a P.D'ACHILLE, Lessico romanesco pasoliniano e linguaggio giovanile [...]", in "Contributi di Filologia dell'Italia Mediana", 13 (1999), pp. 183-202 35
Rec. a M.BRACCINI, Latino e parlato romanzo nell'Alto Medioevo: perorazione per un divorzio non rinviabile, in "Echi di memoria. Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di G.Chiarini, Firenze 1998, pp. 17-34 35
rec. a LURATI O., Il gergo come metaforizzazione continua. Un percorso attraverso la "parlèsia" napoletana, in "Contributi di Filologia dell'Italia Mediana", 14 (2000), pp. 267-278 35
rec. a PELLEGRINI G.B., Che cana! (Noterella etimologica), in "Studi mediolatini e volgari", 45 (1999), pp. 189-193 34
rec. a MOLK U., Alberics Alexanderlied, in "Cultura Neolatina", 61 (2001), pp. 7-24 32
Zibbardone ovvero Un marchigiano a Roma e quarche ssonetto de povesìa 31
Rec. a R. BRACCHI, Latino medievale 'luxellum', in "Studi mediolatini e volgari" 43 (1997), pp. 9-27 29
Formazione del lessico inglese. Dispense per l'anno accademico 2007-2008 29
"Saur ab lo peyl cum de peysson". Una proposta d'interpretazione per il v. 60 del Frammento di Alessandro 28
"Le queor est vn mult saluage beste..." I sensi in una traduzione anglo-normanna dell'Ancrene Wisse (London, British Library, Cotton Vitellius F. vii) 28
La "finta innocenza" di Alberico. Qualche nota sul prologo del Frammento su Alessandro 27
rec. a VALENTI Iride M.B., Il latino CALOPEDIA nei processi di interferenza tra glloromanzo e italoromanzo, in "Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani", 20 (2004), pp. 397-408 26
Rec. a T.DE MAURO, I latini in italiano, in "Ars linguistica, Studi ...Paolo Ramat..", Roma 1998, pp.205-213 26
rec. a DEL POPOLO Concetto, Esempi di superlativo semitico in italiano, in "Italianistica", 3o (2001), pp. 137-143 24
Tradurre Belli. Piccola mappa ragionata di luoghi impervi 22
Il canone europeo, “Critica del testo”, vol. X/1 (2007), pp.1-269 22
null 19
Salinas lettore di Shelley 13
Un regard à rebours. D'Elisabeth Tudor à Marie de France 5
Totale 1.037
Categoria #
all - tutte 3.280
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 370
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.650


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202076 0 0 0 0 2 19 1 21 2 21 8 2
2020/2021105 20 20 2 7 0 20 0 8 0 20 8 0
2021/2022235 0 12 19 22 34 7 1 25 23 22 8 62
2022/2023222 48 8 17 8 40 43 0 13 30 6 9 0
2023/202486 10 18 3 10 5 0 3 0 0 14 6 17
2024/202567 10 2 22 2 31 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.037