FANELLI, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.102
NA - Nord America 762
AS - Asia 385
SA - Sud America 16
AF - Africa 3
Totale 2.268
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 749
IT - Italia 578
SE - Svezia 230
SG - Singapore 228
IN - India 141
RU - Federazione Russa 85
DE - Germania 42
NL - Olanda 32
FR - Francia 27
GB - Regno Unito 20
IE - Irlanda 20
ES - Italia 16
RO - Romania 14
UA - Ucraina 14
CA - Canada 13
ID - Indonesia 13
AR - Argentina 10
CH - Svizzera 6
BE - Belgio 5
BR - Brasile 5
PL - Polonia 4
FI - Finlandia 3
PT - Portogallo 3
CN - Cina 2
DK - Danimarca 2
SO - Somalia 2
CL - Cile 1
GR - Grecia 1
KR - Corea 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.268
Città #
Santa Clara 213
Singapore 124
Rome 119
Millbury 91
Princeton 89
Stockholm 71
Wilmington 51
Milan 26
Naples 25
Andover 22
Seattle 21
Ashburn 20
Dublin 20
Florence 20
Tolentino 19
Chandler 18
Houston 16
San Diego 15
Falkenstein 13
Jakarta 13
Moscow 13
Norwalk 13
Toronto 13
Fairfield 12
Bari 11
Cambridge 11
Perugia 11
Barcelona 10
Boardman 10
Bologna 9
Grottaglie 9
Pisa 9
Bühl 8
Fino Mornasco 8
Mannheim 8
Palermo 8
Turin 8
Villers-les-Nancy 8
Parma 7
Monte San Giovanni Campano 6
Pescara 6
St Andrews 6
Bern 5
Boston 5
Macerata 5
Montespertoli 5
Brussels 4
Catania 4
Genoa 4
Mantova 4
Osimo 4
San Severino Marche 4
Acireale 3
Bitritto 3
Campobasso 3
Forlì 3
Fumane 3
Lappeenranta 3
Las Vegas 3
Lisbon 3
Madrid 3
Monfalcone 3
Nantes 3
Paris 3
Ural 3
Verona 3
Afragola 2
Altavilla Vicentina 2
Amsterdam 2
Ancona 2
Ann Arbor 2
Azzanello 2
Bellaria-Igea Marina 2
Brescia 2
Buffalo 2
Capalle 2
Cerdanyola del Vallès 2
Cervere 2
Como 2
Copenhagen 2
Córdoba 2
Fondi 2
Giugliano in Campania 2
Gubbio 2
Isola del Liri 2
La Plata 2
Latiano 2
Livorno 2
Maastricht 2
Minervino Murge 2
Montecatini Terme 2
Montesilvano Marina 2
Pforzheim 2
Prato 2
Ripe 2
Riva 2
Romola 2
Saint-Nazaire 2
Salerno 2
San Bartolomeo al Mare 2
Totale 1.364
Nome #
“chi ha tanto lavorato sulla memoria delle classi subalterne ... bisogna lavorare perché non sia dimenticato ... ecco”. Intervista a Paolo Ferrero 83
Antropologia del PCI, a cura di Antonio Fanelli, Giovanni Pizza, Pino Schirripa 74
La storia del PCI: una prospettiva antropologica 69
Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap 53
Cristo si è fermato a Eboli, lo storicismo demartiniano e le “parole degli altri”: alcune tappe del rapporto tra antropologia, folklore e letteratura 51
La Fine del mondo e il destino dell'uomo: il progetto demartiniano per costruire una "etnologia riformata" 50
L'Istituto Ernesto de Martino tra impegno politico e indagine etnografica 47
Fake news e leggende metropolitane al tempo del Covid 43
L’Istituto Ernesto de Martino: un laboratorio politico sulle culture popolari e la storia orale 41
Il canto sociale come ‘folklore contemporaneo’ tra demologia, operaismo e storia orale 40
L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese 38
Ernesto de Martino, il folklore e la strategia politico-culturale di Gianni Bosio. Note critiche sull’eredità della “corrente meridionalista” nel lavoro del Nuovo Canzoniere Italiano sull’“altra cultura” 37
E Gianni Bosio disse 37
Il ministro dei contadini molisani. Giacomo Sedati e l’egemonia democristiana nel «paese dei cuppelune» 35
«E voi come state?»: la mobilitazione della Gkn di Campi Bisenzio e la ricerca sulla cultura operaia 35
Le considerazioni di un “marxista-interista-leopardianospinto” 34
Carlén l'orologiaio. Vita di Gian Carlo Negretti: la Resistenza, il Pci e l'artigianato in Emilia-Romagna 34
Magia, ragione e storia: lo scandalo etnografico di Ernesto de Martino 33
Le tradizioni del futuro. La zampogna a Riccia: dal rito natalizio della Novena alle sperimentazioni musicali di Giuseppe “Spedino” Moffa 32
Postfazione. Una suonata a quattro mani: la musica della famiglia e la musica del mondo 32
Il canto sociale dai Dischi del Sole alle Posse 32
"Siamo dalla stessa parte della barricata politica". La "difficile alleanza" di Alberto Mario Cirese con Ernesto de Martino 31
“andava a scuola da Belochio ... Lui era un politico, non era solo un antropologo. Intervista a Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali 31
"Come la lapa quand'è primavera". L'attività politica e culturale di Alberto Mario Cirese e la rivista "La Lapa" 31
L'umanesimo etnografico e le "pericolose infatuazioni" per l'arte popolare 31
Il morso della taranta 30
Col futuro dietro le spalle. Un lavoro di ricerca sulla cultura popolare a Riccia, fra studi storico-antropologici, world music e organizzazione culturale sul territorio 28
A casa del popolo. Antropologia e storia dell'associazionismo ricreativo 28
Recensione di: Federico Scarpelli, Caterina Cingolani (a cura di) Passare ponte. Trastevere e il senso del luogo, Roma, Carocci, 2013 28
Ernesto de Martino and Carlo Levi in Lucania and Matera. The "Southern Question" in Politics, Ethnography and Literature 28
Il folk music revival e le regole dell'arte 27
“Dai pogues in poi ho iniziato a vedere il bicchiere mezzo pieno”. Un colloquio con Sandro Portelli sul canto sociale e la popular music 27
Ascoltare quella voce. Con appassionata prudenza. Intervista all’antropologo Pietro Clemente 27
1968, una ricerca in Salento di Gianni Bosio e Clara Longhini 27
L'albicocco e la rigaglia. Un ritratto del poeta Realdo Tonti 27
Una “difficile alleanza”. Il carteggio fra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino 27
Molisani in Germania. Ricerca sugli emigrati "invisibili" 26
Appunti per una storia degli studi demo-etno-antropologici in Italia 26
La vivacità della storia orale nell’epoca della crisi delle riviste 25
Alle origini dell’ARCI: una battaglia civile per democratizzare l’ENAL 25
“ecco l’autonomia della storiografia sul movimento operaio ... io ero interessato al discorso di Bosio ... che per me ... era un personaggio un po’ mitico”. Intervista a Gian Mario Bravo 25
Il canto sociale oggi: collettivi musicali, crowdfounding e cori multietnici 25
Acque e jerve in comune. Il paesaggio sonoro della Leggera contadina di Riccia 25
Recensione di Giovanni Pizza, Tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura, Roma, Carocci, 2015 25
“Forse gli anni della politica e i Dischi del Sole mi hanno fatto da traghetto di passaggio dai canti rivoluzionari a quelli popolari”. Intervista a Pietro Clemente 24
Un’estate nel Fortore molisano al tempo del covid-19. Note antropologiche 24
La cultura socialista e gli studi antropologici. Lelio Basso, Gianni Bosio e Alberto Mario Cirese 24
Il circolo come “cuore del paese”: le case del popolo nell’area fiorentina 23
Chitarre, zampogne e ottoni di forme strane. In visita al Museo Guatelli 23
Gruppi di base 23
Recensione di D. Forgacs, "Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2015 23
Il folk revival nel Molise 23
«Intenso nel sentire ma sobrio nell’esprimersi», il Molise dei «due Cirese» 22
Teresa Viarengo, Bob Dylan e il Molise. Il “Nigra cantato” dell’Istituto Ernesto de Martino, in Pietro Clemente, Maria Elena Giusti, Antonio Fanelli, Le storie del Nigra e il Nigra delle storie 22
Recensione del volume: G. Plastino (a cura di), 2015, La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia 22
Gli Stati Generali della rievocazione storica: poetiche e politiche del reenactement 22
La memoria, i nastri e il vinile. L’archivio sonoro dell’Istituto Ernesto de Martino 21
La zampogna a Riccia 21
Tra classe e soggettività. Le voci e i suoni dei “senza-storia”. Fonti autobiografiche negli archivi dell’Istituto Ernesto de Martino 21
"La verità sta di casa tra Palazzo Filomarino e il Sasso di Matera". Un carteggio tra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino 21
L’eredità della cultura politica comunista. Una lettura antropologica della biografia di Orazio Barbieri 21
La ‘partecipazione osservante’ e la via italiana all’antropologia. Una essay review del volume di studi "L’eredità rivisitata". 21
I “churinga” di Sesto Fiorentino e il corteo del Primo maggio 20
L’Istituto Ernesto de Martino: la memoria nei nastri 20
I Dischi del Sole. Per dire di un’altra Italia e di un altro ’68 20
I libri dell'Altra Italia: le carte e le storie dell'archivio Edizioni Avanti! 20
"Ho scritto un dramma con una stella luminosa sulla fronte". Cartoline da Bagheria a Milano 20
Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Politiche culturali, tradizione civica e cultura popolare in un’area della “subcultura rossa” 20
“La mia volontà l’era quella di superare la mezzadria”. Lorenzo Travaglini: la famiglia, l’azienda e la Casa del Popolo 20
La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista. Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca 20
Il miraggio di una “vita vera” e il sogno di volare senz’ali negli abissi. Pasolini nella lettura antropologica di Alberto Sobrero 19
La crisi della civiltà e l’allargamento dell’autocoscienza per rischiarare l’azione 19
Il socialismo e la filologia. Il carteggio tra Alberto Mario Cirese e Gianni Bosio (1953-1970) 19
La preistoria dell’istituto Ernesto de Martino: il progetto per il “Centro di documentazione e studio delle arti e tradizioni popolari” (1957) 19
Recensione a Sara Roncaglia, Canti urbani. Trasformazioni del lavoro e degli spazi di vita aMumba, Milano, Raffaello Cortina, 2019, pp. 183 19
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Un documento inedito dalla nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino 19
I dischi del Pci 19
The work in progress: Preliminary notes [Book forum on Ernesto De Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, new edition edited by Giordana Charuty, Daniel Fabre and Marcello Massenzio, 2019 [ed. fr. La fin du monde. Essai sur les apocalypses culturelles, Éditions EHESS, 2016]. 19
Il sogno grande di un "comunello di montagna" 18
I libri dell’Altra Italia: le Edizioni Avanti! [recensione di P. Mencarelli, "Libro e mondo popolare. Le Edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964", Milano, Biblion, 2011 [226 pp.] 18
Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti: un'antologia di scritti di Alessandro Portelli 18
Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Storia e memoria 1867-2017 18
recensione di Amalia Signorelli, Ernesto de Martino. Teoria antropologica e metodologia della ricerca, Roma, L’Asino d’oro, 2015 17
Studi, in I con-testi del biografico: fonte, metodo e genere dell'antropologia culturale 17
Storie di vita dei molisani in Germania 17
Sud e magia. Edizione speciale con le fotografie originali di F. Pinna, A. Gilardi e A. Martin e con l'aggiunta di altri testi e documenti del cantiere etnologico lucano 17
I fili della memoria e la difficile costruzione di un’eredità. Ernesto de Martino e il folklore progressivo 17
Fra etnografia e militanza. L’ermeneutica di un comunista resistente. Frammenti di un dialogo con Ivan Della Mea, a “veglia” 17
Ivan Della Mea, Il penultimo comunista. Scritti sulla politica (1993-2009), a cura di Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti, in "Il de Martino", n.29 16
Pedro e le fragole: note antropologiche sulla popular music 16
Inventario del Fondo Edizioni Avanti!-Edizioni del Gallo dell’Istituto Ernesto de Martino. Lavoro di ordinamento e descrizione (1953-1964) 16
La demologia come "scienza normale"? Ripensare "Cultura egemonica e culture subalterne" 16
Un mare di incontri: note di viaggio e seminari-concerto. Il racconto del Progetto IN.CON.T.R.O 16
L’umanesimo comunista di Ernesto de Martino tra storicismo, laicità e terzomondismo 15
Mugello luglio ’44, antropologia della guerra. recensione del libro di Valeria Trupiano, A sentirle sembran storielle. Luglio 1944: la memoria della strage di civili nell’area di Crespino del Lamone, Pacini, Pisa, 2008 15
Il Sigaro Toscano, le sigaraie e i coltivatori di tabacco. Memorie, culture del lavoro e patrimonializzazione 15
La vita in cinque atti: passioni di una famiglia in formazione. Per una antropologia della vita quotidiana 15
La storia di Realdo. Intervista 15
Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita 14
Portella della Ginestra: dramma in quattro atti 14
Totale 2.630
Categoria #
all - tutte 10.477
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.491
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.968


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022805 0 0 11 272 89 9 2 57 33 7 97 228
2022/2023497 160 26 30 30 13 23 12 24 29 37 15 98
2023/2024511 27 37 19 15 29 15 41 31 16 90 55 136
2024/2025905 59 73 153 68 263 70 149 70 0 0 0 0
Totale 2.718