L'articolo esamina la nozione di "subcultura rossa" e il suo uso nelle scienze sociali e nella storiografia e propone una serie di interpretazioni in chiave antropologica del radicamento e della forza elettorale del Pci nella Toscana centrale, sulla base di una esperienza etnografica e su prolungate ricerche di ambito storico-antropologico sulle case del popolo e i circoli Arci dell'area fiorentina
La storia del PCI: una prospettiva antropologica / Fanelli, Antonio. - (2022), pp. 31-39. (Intervento presentato al convegno Il Centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica tenutosi a Pistoia).
La storia del PCI: una prospettiva antropologica
Antonio Fanelli
2022
Abstract
L'articolo esamina la nozione di "subcultura rossa" e il suo uso nelle scienze sociali e nella storiografia e propone una serie di interpretazioni in chiave antropologica del radicamento e della forza elettorale del Pci nella Toscana centrale, sulla base di una esperienza etnografica e su prolungate ricerche di ambito storico-antropologico sulle case del popolo e i circoli Arci dell'area fiorentinaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_PCI Centenario_Atti_Fanelli.pdf
solo gestori archivio
Note: https://www.istitutostoricoresistenza.it/atti/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
226.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.78 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.