Il saggio presente un montaggio narrativo delle voci dei protagonisti del Teatro del Popolo, delle vicende politiche locali e del movimento culturale e musicale che sostiene lo sviluppo della attività teatrale nella comunità di Castelfiorentino, e si sofferma in modo particolare sulla circolazione culturale tra alta cultura e popular culture; sulle tensioni politiche locali tra notabili e Pci e sulla partecipazione popolare alla vita e alla gestione del teatro
Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Politiche culturali, tradizione civica e cultura popolare in un’area della “subcultura rossa” / Fanelli, A. - (2017), pp. 137-233.
Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Politiche culturali, tradizione civica e cultura popolare in un’area della “subcultura rossa”
Fanelli A
2017
Abstract
Il saggio presente un montaggio narrativo delle voci dei protagonisti del Teatro del Popolo, delle vicende politiche locali e del movimento culturale e musicale che sostiene lo sviluppo della attività teatrale nella comunità di Castelfiorentino, e si sofferma in modo particolare sulla circolazione culturale tra alta cultura e popular culture; sulle tensioni politiche locali tra notabili e Pci e sulla partecipazione popolare alla vita e alla gestione del teatroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fanelli_Il-Teatro-del-Popolo-di-Castelfiorentino_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.