L'Istituzione "ospite" di questo numero è l'Istituto Ernesto de Martino, che ha svolto un significativo ruolo culturale e politico soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso e che oggi rappresenta un importante centro di documentazione articolato in archivio sonoro, archivio storico cartaceo e biblioteca
L'Istituto Ernesto de Martino tra impegno politico e indagine etnografica / Fanelli, Antonio. - In: ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES. - ISSN 2612-3991. - 1:III(2020), pp. 181-208.
L'Istituto Ernesto de Martino tra impegno politico e indagine etnografica
Antonio Fanelli
2020
Abstract
L'Istituzione "ospite" di questo numero è l'Istituto Ernesto de Martino, che ha svolto un significativo ruolo culturale e politico soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso e che oggi rappresenta un importante centro di documentazione articolato in archivio sonoro, archivio storico cartaceo e bibliotecaFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Fanelli_Etnografie Sonore.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.25 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.