PIERGUIDI, Stefano
PIERGUIDI, Stefano
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Mostra
prodotti
Risultati 1 - 20 di 312 (tempo di esecuzione: 0.047 secondi).
"A certain livelier quality of expression": Bernini’s two versions of the bust of Scipione Borghese
2014 Pierguidi, Stefano
"Che si conoscono al suo già detto segno": Vasari’s connoisseurship in the field of engravings
2017 Pierguidi, Stefano
"E sopra la cornice seguiva un altro ordine": il fregio ad affresco nelle sale dei palazzi romani.
2016 Pierguidi, Stefano
"Ed in vano l'ho cercate in terra": Guido Reni teorico del bello ideale
2022 Pierguidi, Stefano
"In materia totale di pitture si rivolsero al singolar Museo Borghesiano": la quadreria Borghese tra il palazzo di Ripetta e la villa Pinciana
2014 Pierguidi, Stefano
"In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma": Veneziani e 'foresti' in gara a Venezia nel Seicento
2011 Pierguidi, Stefano
"In tempo che 'l fratello aveva riportato a Bologna la buona maniera di Lombardia". I Carracci e Bologna al crocevia delle scuole pittoriche
2011 Pierguidi, Stefano
"La natura in qualsivoglia aspetto non è mai circondata da questa linea". L'eredità di Leonardo nell'opera e nel pensiero degli incisori Giuseppe Longhi e Luigi Calamatta
2023 Pierguidi, Stefano
"La testa colossale non di chiaroscuro": Sebastiano del Piombo 'teorico' alla Farnesina
2017 Pierguidi, Stefano
"Nel colorito non cede ai più valenti professori": Giuseppe Peroni, "Accademico Professore" a Pontremoli (e non solo)
2014 Pierguidi, Stefano
"Ordinando varie favole ad un fine": sulle ekphrasis di Giovanni Pietro Bellori degli affreschi di Annibale Carracci e Raffaello
2016 Pierguidi, Stefano
"Però è Maniera e non ha naturalezza": Raffaellino da Reggio e il concetto di Maniera tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Settecento
2018 Pierguidi, Stefano
"Propri et veri autori": i ruoli e gli incarichi per gli apparati e le feste medicee del 1564-1565 attraverso le fonti testuali
2013 Pierguidi, Stefano
"Questo Paulino non fu secondo ad alcun altro pittore": Veronese, i Carracci e l'iconografia di Eros e Anteros
2013 Pierguidi, Stefano
"Tanto che basti": la 'notomia' nelle arti figurative di età barocca e nel pensiero di Carlo Cesi e Carlo Maratti
2017 Pierguidi, Stefano
"Un Cabinet des meilleurs Peintres modernes de toute l’Italie": L’impresa più gloriosa del cardinale Pietro Ottoboni
2019 Pierguidi, Stefano
"È la prospettiva dilettevole e giocondissima": Caravaggio, gli Insensati e il dibattito sulle pitture ‘nella sommità delle volte’
2020 Pierguidi, Stefano
'Caduta di Icaro' e 'Caduta di Fetonte': Giulio Romano e Vasari tra Mantova e Venezia nel 1541-1542
2014 Pierguidi, Stefano
'Commesse con vite e spranghe dentro il muro, in modo che non si potessero mai levare': collezionismo e tutela delle opere pubbliche di Raffaello nel Seicento
2023 Pierguidi, Stefano
1585-1586: il cambio della politica delle immagini tra il pontificato gregoriano e quello sistino
2012 Pierguidi, Stefano