CASSIO, Albio Cesare
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1595
EU - Europa 1198
AS - Asia 214
SA - Sud America 44
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 3055
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1556
IT - Italia 384
UA - Ucraina 370
SE - Svezia 141
IN - India 140
FI - Finlandia 81
GB - Regno Unito 77
CN - Cina 69
CA - Canada 39
DE - Germania 33
AR - Argentina 32
FR - Francia 29
GR - Grecia 24
ES - Italia 14
BE - Belgio 12
BR - Brasile 9
AT - Austria 7
CH - Svizzera 6
RU - Federazione Russa 6
PL - Polonia 4
CL - Cile 3
IE - Irlanda 3
NL - Olanda 3
RO - Romania 3
AU - Australia 2
EU - Europa 2
LB - Libano 2
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
SG - Singapore 1
Totale 3055
Città #
Chandler 205
Jacksonville 140
Fairfield 131
Plano 80
Princeton 80
Millbury 69
Wilmington 66
Ann Arbor 57
Woodbridge 54
Beijing 51
Houston 48
Ashburn 46
Cambridge 42
Rome 37
Seattle 37
Ottawa 32
Federal 31
San Diego 30
Andover 24
Boardman 23
Norwalk 23
Boston 22
Des Moines 22
Napoli 20
Venezia 18
Milan 15
Athens 12
Brussels 11
Oxford 9
Nembro 8
Porto Alegre 8
Auburn Hills 7
Redwood City 7
Cattolica 6
Los Angeles 6
Udine 6
Zelarino 6
Dearborn 5
Falls Church 5
Padova 5
Philadelphia 5
Toronto 5
Bologna 4
Buffalo 4
London 4
Nanjing 4
Naples 4
Neuss 4
Psychiko 4
Scuola 4
Bloomsbury 3
Caserta 3
Castagneto Carducci 3
Como 3
Dublin 3
Ercolano 3
Frankfurt am Main 3
Guardiagrele 3
Innsbruck 3
L'aquila 3
Madrid 3
Paris 3
Perugia 3
Pisa 3
Siena 3
Albano Laziale 2
Baricella 2
Beirut 2
Berlin 2
Cassano 2
Chicago 2
Fidenza 2
Fiumefreddo Di Sicilia 2
Glasgow 2
Hefei 2
Kunming 2
L'Haÿ-les-Roses 2
Lequile 2
Melzo 2
Messina 2
Middlesbrough 2
Málaga 2
Nanterre 2
New Orleans 2
Nocera Inferiore 2
Redmond 2
Riomaggiore 2
Ruthweiler 2
Salerno 2
San Cesareo 2
San Mateo 2
Serra 2
Shanghai 2
Silvi 2
Stoke-on-trent 2
Strasbourg 2
Torino 2
Viareggio 2
Abingdon 1
Arese 1
Totale 1659
Nome #
I distici del polyandrion di Ambracia e l' « io anonimo » nell'epigramma greco 164
La più antica iscrizione greca di Cuma e τίν(ν)υμαι in Omero 119
Alcmane, il dialetto di Cirene e la filologia alessandrina 96
Scultori, epigrammi e dialetti nella Grecia arcaica: la stele di Mnasitheos (SEG 49, 1999, no. 505) 82
Futuri dorici, dialetto di Siracusa e testo antico dei lirici greci 82
Nicomachus of Gerasa and the Dialect of Archytas, fr. 1 80
ΟΑΔΙΣΤΗ Ε ΟΑΛΙΔΙΟΣ (SEG 24, 548; IG XII 9, 249 B 290) 79
Two Studies in Epicharmus and his Influence 78
The Language of Hesiod and the Corpus Hesiodeum 77
Kypris, Kythereia and the Fifth Book of the Iliad 61
Continuita' e riprese arcaizzanti nell'uso epigrafico dei dialetti greci: il caso dell'eolico d'Asia 60
A 'typical' Servant in Aristophanes 58
Storiografia locale di Argo e dorico letterario: Agia, Dercillo ed il Pap. Soc. Ital. 1091 57
L'accusa di Crizia e le più antiche valutazioni di Archiloco 56
Il 'carattere' dei dialetti greci e l'opposizione Dori - Ioni: testimonianze antiche e teorie di eta' romantica (su Aristid. Quint. 2.3, Iambl. v. Pythagor. 241 sgg., Sch. in Dion. Thr. p. 117, 18 Hilgard) 55
Post-classical Lesbiai 54
Da Elea a Hipponion e Leontinoi: lingua di Parmenide e testi epigrafici 53
Un re di Persia sui monti dell'oro (Ar. Ach. 80ss; Ctes. FGrHist 688 F 45), 52
PIEN nella laminetta di Hipponion 48
Dialetti greci e pseudepigrapha pitagorici: le valutazioni degli antichi 45
Su un nuovo frammento di Eupoli 44
Γερωχία e ἀγερωχία: comicità e dialetto nella Lisistrata di Aristofane 44
Old Persian marika-, Eupolis Marikas and Aristophanes Knights 43
Un epigramma votivo spartano per Atena Alea 42
Giavellotti contro frecce. Nuova lettura di una tessera dal tempio di Atena a Camarina e Hom. Od. 8, 229 41
Cultura ellenistica e linguaggio religioso in Artemidoro, 41
Callimaco e le glosse di Democrito 41
I tempi di composizione delle commedie attiche e una parafrasi di Aristofane in Galeno, (Ar.fr. 346 K.-A.) 40
I dialetti eolici e la lingua della lirica corale 39
Recensione di: Poetae Comici Graeci (PCG). Edd. R. Kassel et C. Austin. I: Comoedia Dorica, Mimi, Phlyaces. Berolini et Novi Eboraci: Walter de Gruyter 2001. XXXI, 396 S. 39
Arte compositiva e politica in Aristofane: il discorso di Ermete nella Pace (6O3 - 48) 38
Sulla laminetta di Hipponion 38
La lingua greca come lingua universale 38
Lo sviluppo dell' epica greca e il mondo euboico 38
Due atticismi in Teocrito (14, 6) 37
Aristofane. Banchettanti I frammenti 36
Lo sviluppo della prosa dorica e le tradizioni occidentali della retorica greca 36
Esametri orfici, dialetto attico e musica dell’Asia Minore 34
Ospitare in casa poeti orali: Omero, Testoride, Creofilo e Staroselac ([Herodot.] vita Hom. 190ss. Allen; Plat. resp. 600 b) 34
La Tessaglia, l’isola di Lesbo e i dativi plurali del tipo ‘epeessi’ in M. Vetta- C. Catenacci (eds), I luoghi e la poesia nella Grecia antica. Atti del Convegno, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, 20- 22 aprile 2004 34
L’antroponimo Putikkas 34
Forme di religiosità e tradizioni sapienziali in Magna Grecia 34
Il monte Ipheion e gli errori di maiuscola 33
Spoken Language and Written Text: the Case of alloeidea (Hom. Od. 13, 194) 33
Il Papiro di Artemidoro (P.Artemid.) 33
Epicrate a Nasso di Sicilia 32
Early Editions of the Greek Epics and Homeric Textual Criticism in the Sixth and Fifth Centuries BC 32
Commedia e partecipazione: La pace di Aristofane 30
Il grande codice di Gortyna: problemi di dialetto 28
Alkman’s Text, Spoken Laconian, and Greek Study of Greek Dialects 27
La prose ionienne postclassique et la culture de l'Asie Mineure à l'époque hellénistique 26
EPHOMILOS 26
Innovazioni linguistiche e tratti locali nei più antichi oracoli delfici 26
The Language of Doric Comedy 24
Introduzione generale: stirpi, gruppi dialettali e lingue letterarie; la fonologia del greco e le sue radici idioeuropee; alfabeti locali, testi arcaici, edizioni ellenistiche. 24
Sapienza Università Editrice (Studi umanistici) 24
Ἀνάγκη = clessidra? (Aristoph. fr. 601 Kassel - Austin) 23
null 22
Οἰρών "confine / territorio" tra Cipro e la Magna Grecia 21
Attico 'volgare' e Ioni in Atene alla fine del V sec. a. C. 21
Iperdorismi callimachei e testo antico dei lirici (Call. hy. 5, 109; 6, 136) 21
Il dialetto greco di Taranto 21
Κεῖνος, καλλιστέφανος, e la circolazione dell'epica in area euboica 21
Πιέναι e il modello ionico della laminetta di Hipponion 21
Enquiries and Responses: Two Lead Tablets from Dodona 20
Congetture, varianti dialettali e grafie nel testo omerico 20
null 20
Epica greca e scrittura tra VIII e VII secolo a. C.: madrepatria e colonie d’Occidente 19
null 18
null 16
INTIMATIONS OF KOINE IN SICILIAN DORIC The information provided by the Antiatticist 15
null 15
null 15
Parlate locali, dialetti delle stirpi e fonti letterarie nei grammatici greci 14
Katà Diálekton. Atti del III Colloquio Internazionale di Dialettologia Greca (Napoli- Fiaiano d’Ischia, 25-28 sett. 1996), "AION" Sez. filologico-letteraria, XIX, 1997 13
Lessico 'moderno' nei testi greci antichi. Storie di continuità e discontinuità 12
null 12
Lessico “moderno” nei testi greci antichi. Storie di continuità e discontinuità 10
Lingua e stile nel testo del rotolo 10
Alfabeti locali, testi arcaici, edizioni ellenistiche 2
Overlong Syllables in the Epic ' and the Compositional Stages of Greek Hexameter Poetry 1
Totale 3102
Categoria #
all - tutte 4730
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 21
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4751


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201851 0000 00 00 1915611
2018/2019357 7169813 1410 175 81204036
2019/2020574 116392150 1555 3671 29874114
2020/2021338 53501525 1343 929 1453268
2021/2022704 12514241 9821 2078 685844171
2022/2023653 137516279 9688 883 49000
Totale 3102