Questo lavoro è dedicato allo studio della fascia territoriale che si affaccia sulla via Amerina tra i centri di Perugia e Chiusi (Fig. 1.1; Fig. 1.2), toccando solo marginalmente i centri abitati in quelle aree che si relazionano con il territorio esaminato. La ricerca ha tre obiettivi fondamentali: la ricostruzione dell’antica rete viaria, l’identificazione delle partizioni agrarie e l’analisi dei cambiamenti occorsi nel territorio fino ad oggi. Le problematiche relative a tale indagine sono legate prevalentemente alla scarsa presenza di attestazioni dirette di tale tracciato, motivo per il quale la ricerca si è concentrata in parte anche sul dato archeologico indiretto e su una eterogenea documentazione integrativa. Nello specifico il lavoro si struttura in tre volumi, uno di sintesi e due di carattere analitico che presentano la documentazione individuata relativa a varie discipline. Il primo volume contiene un lavoro volto alla ricostruzione delle dinamiche di trasformazione del territorio. Il secondo volume raccoglie il materiale documentario relativo alle schede archeologiche. Il terzo volume presenta i dati delle varie discipline che possono garantire un apporto conoscitivo alla ricostruzione del quadro complessivo dell’evoluzione del territorio. Lo studio è stato condotto attraverso un approccio multidisciplinare articolato in tre fasi principali. Nella prima fase sono stati analizzati i dati archeologici, organizzati in un GIS per l’elaborazione della carta archeologica e delle carte tematiche, combinati con i dati dell’analisi geomorfologica. In particolare l’analisi fisiografica e l’identificazione di aree sottoposte ad alluvione e a frane ha reso possibile stimare le zone con maggiore stabilità nelle quali è maggiormente probabile riscontrare infrastrutture nell’ambito del paesaggio antico. I dati sono stati puntualmente verificati attraverso ricognizioni sul territorio ed organizzati in un database. Nella seconda fase è stata studiata la centuriazione nelle aree a ridosso dei tracciati viari soprattutto attraverso l’analisi cartografica e l’immagine aerofotografica. Particolarmente importante è stato il contributo della fotografia aerea con materiale conservato all’ICCD e con materiale dell’ ufficio cartografico della Regione Umbria. L’ultima fase è dedicata allo studio storico dei cambiamenti occorsi nel tempo nel territorio effettuato a partire dall’analisi di varie tipologie di fonti come quelle letterarie antiche, epigrafiche, della cartografia storica, della toponomastica e della documentazione archivistica. In particolare la letteratura antica e le fonti epigrafiche hanno contribuito alla definizione cronologica della rete viaria ed alla identificazione socio cronologica delle fasi di organizzazione territoriale. La documentazione d’archivio ha invece reso possibile l’identificazione delle opere di regimentazione idraulica e di bonifica dei torrenti in epoca comunale che hanno comportato importanti trasformazioni territoriali. Il contributo della cartografia storica ha comportato la ricostruzione della viabilità in epoca comunale la quale è stata confrontata con l’incidenza dei rinvenimenti di epoca etrusca e romana, che definiscono i tracciati viari antichi, alla ricerca dei punti di variazione. L’analisi toponomastica ha reso possibile l’individuazione delle aree incolte e delle partizioni agrarie antiche. Uno spazio particolare è stato dedicato alla verifica dei siti d’altura, molti dei quali segnalati nel PUT, e alla proposta di un sistema di valutazione per tentare di valutarne l’attendibilità. Infine sono stati identificati i tracciati che connettono Perugia a Chiusi attraverso l’uso combinato dei dati.

La via Amerina nel tratto Perugia Chiusi / Caponi, Tiziana. - (2014 Dec 04).

La via Amerina nel tratto Perugia Chiusi

CAPONI, TIZIANA
04/12/2014

Abstract

Questo lavoro è dedicato allo studio della fascia territoriale che si affaccia sulla via Amerina tra i centri di Perugia e Chiusi (Fig. 1.1; Fig. 1.2), toccando solo marginalmente i centri abitati in quelle aree che si relazionano con il territorio esaminato. La ricerca ha tre obiettivi fondamentali: la ricostruzione dell’antica rete viaria, l’identificazione delle partizioni agrarie e l’analisi dei cambiamenti occorsi nel territorio fino ad oggi. Le problematiche relative a tale indagine sono legate prevalentemente alla scarsa presenza di attestazioni dirette di tale tracciato, motivo per il quale la ricerca si è concentrata in parte anche sul dato archeologico indiretto e su una eterogenea documentazione integrativa. Nello specifico il lavoro si struttura in tre volumi, uno di sintesi e due di carattere analitico che presentano la documentazione individuata relativa a varie discipline. Il primo volume contiene un lavoro volto alla ricostruzione delle dinamiche di trasformazione del territorio. Il secondo volume raccoglie il materiale documentario relativo alle schede archeologiche. Il terzo volume presenta i dati delle varie discipline che possono garantire un apporto conoscitivo alla ricostruzione del quadro complessivo dell’evoluzione del territorio. Lo studio è stato condotto attraverso un approccio multidisciplinare articolato in tre fasi principali. Nella prima fase sono stati analizzati i dati archeologici, organizzati in un GIS per l’elaborazione della carta archeologica e delle carte tematiche, combinati con i dati dell’analisi geomorfologica. In particolare l’analisi fisiografica e l’identificazione di aree sottoposte ad alluvione e a frane ha reso possibile stimare le zone con maggiore stabilità nelle quali è maggiormente probabile riscontrare infrastrutture nell’ambito del paesaggio antico. I dati sono stati puntualmente verificati attraverso ricognizioni sul territorio ed organizzati in un database. Nella seconda fase è stata studiata la centuriazione nelle aree a ridosso dei tracciati viari soprattutto attraverso l’analisi cartografica e l’immagine aerofotografica. Particolarmente importante è stato il contributo della fotografia aerea con materiale conservato all’ICCD e con materiale dell’ ufficio cartografico della Regione Umbria. L’ultima fase è dedicata allo studio storico dei cambiamenti occorsi nel tempo nel territorio effettuato a partire dall’analisi di varie tipologie di fonti come quelle letterarie antiche, epigrafiche, della cartografia storica, della toponomastica e della documentazione archivistica. In particolare la letteratura antica e le fonti epigrafiche hanno contribuito alla definizione cronologica della rete viaria ed alla identificazione socio cronologica delle fasi di organizzazione territoriale. La documentazione d’archivio ha invece reso possibile l’identificazione delle opere di regimentazione idraulica e di bonifica dei torrenti in epoca comunale che hanno comportato importanti trasformazioni territoriali. Il contributo della cartografia storica ha comportato la ricostruzione della viabilità in epoca comunale la quale è stata confrontata con l’incidenza dei rinvenimenti di epoca etrusca e romana, che definiscono i tracciati viari antichi, alla ricerca dei punti di variazione. L’analisi toponomastica ha reso possibile l’individuazione delle aree incolte e delle partizioni agrarie antiche. Uno spazio particolare è stato dedicato alla verifica dei siti d’altura, molti dei quali segnalati nel PUT, e alla proposta di un sistema di valutazione per tentare di valutarne l’attendibilità. Infine sono stati identificati i tracciati che connettono Perugia a Chiusi attraverso l’uso combinato dei dati.
4-dic-2014
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Vol. 1 T_Caponi_MOD.pdf

accesso aperto

Note: primo volume
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 33.13 MB
Formato Adobe PDF
33.13 MB Adobe PDF
Vol. 2 T_Caponi.pdf

accesso aperto

Note: secondo volume
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF
Vol. 3 T_Caponi.pdf

accesso aperto

Note: terzo volume
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF
Cartografia Vol. I T_Caponi.pdf

accesso aperto

Note: cartografia
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 32.46 MB
Formato Adobe PDF
32.46 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/916765
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact