Introduzione. Il comportamento prosociale e la comprensione sociale sono precursori dello sviluppo adattivo del bambino. Lo sviluppo socio-emotivo consiste nell’abilità di avere comportamenti di aiuto e conforto verso gli altri e di distinguere il punto di vista degli altri dal proprio. La letteratura ha evidenziato come lo sviluppo linguistico sia un correlato cruciale nello sviluppo socio-cognitivo del bambino. L’obiettivo del presente studio è indagare la relazione tra sviluppo linguistico e competenze socio-cognitive in età prescolare, esplorando il ruolo delle categorie lessicali (nomi, verbi, nomi di persone, nomi propri, termini riferiti a stati mentali). Metodo. Un totale di 157 genitori (93.6% madri) con bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi (M = 25.9; DS = 6.13; 46.5% bambine) ha compilato i seguenti questionari parent-report: Language Development Survey, Mental Lexicon Questionnaire, Child Prosocial Behavior Questionnaire, Early Social Cognition Inventory. È stata condotta un’analisi della correlazione tra le variabili indagate. Risultati. I risultati hanno evidenziato una correlazione positiva e significativa del comportamento prosociale con i nomi di persone e i termini riferiti a stati mentali. Inoltre, una maggior comprensione sociale da parte del bambino risulta essere positivamente correlata con tutte le misure linguistiche indagate, incluso l’uso di termini riferiti a stati mentali. Conclusioni. I risultati confermano quelli di studi precedenti (Longobardi et al., 2019; Smolik & Chroma, 2023) che evidenziano la relazione tra sviluppo comunicativo e competenza sociale del bambino, mettendo in luce come una maggior abilità linguistica, anche in termini di produzione di nomi propri, nomi di persone e di lessico psicologico, possa favorire le competenze socio-cognitive nei primi tre anni di età. Inoltre, lo studio suggerisce l’importanza di approfondire il ruolo della capacità del bambino di identificare linguisticamente gli agenti sociali, come indicatore precoce dello sviluppo della comprensione sociale.

Relazioni tra competenza linguistica e socio-cognitiva nei bambini dai 18 ai 36 mesi / Morelli, M.; Brunetti, M.; Spataro, P.; Longobardi, E.. - (2024). (Intervento presentato al convegno Giornate CLASTA XIV Edizione tenutosi a Milano, Italia).

Relazioni tra competenza linguistica e socio-cognitiva nei bambini dai 18 ai 36 mesi

Morelli M.;Brunetti M.;Spataro P.;Longobardi E.
2024

Abstract

Introduzione. Il comportamento prosociale e la comprensione sociale sono precursori dello sviluppo adattivo del bambino. Lo sviluppo socio-emotivo consiste nell’abilità di avere comportamenti di aiuto e conforto verso gli altri e di distinguere il punto di vista degli altri dal proprio. La letteratura ha evidenziato come lo sviluppo linguistico sia un correlato cruciale nello sviluppo socio-cognitivo del bambino. L’obiettivo del presente studio è indagare la relazione tra sviluppo linguistico e competenze socio-cognitive in età prescolare, esplorando il ruolo delle categorie lessicali (nomi, verbi, nomi di persone, nomi propri, termini riferiti a stati mentali). Metodo. Un totale di 157 genitori (93.6% madri) con bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi (M = 25.9; DS = 6.13; 46.5% bambine) ha compilato i seguenti questionari parent-report: Language Development Survey, Mental Lexicon Questionnaire, Child Prosocial Behavior Questionnaire, Early Social Cognition Inventory. È stata condotta un’analisi della correlazione tra le variabili indagate. Risultati. I risultati hanno evidenziato una correlazione positiva e significativa del comportamento prosociale con i nomi di persone e i termini riferiti a stati mentali. Inoltre, una maggior comprensione sociale da parte del bambino risulta essere positivamente correlata con tutte le misure linguistiche indagate, incluso l’uso di termini riferiti a stati mentali. Conclusioni. I risultati confermano quelli di studi precedenti (Longobardi et al., 2019; Smolik & Chroma, 2023) che evidenziano la relazione tra sviluppo comunicativo e competenza sociale del bambino, mettendo in luce come una maggior abilità linguistica, anche in termini di produzione di nomi propri, nomi di persone e di lessico psicologico, possa favorire le competenze socio-cognitive nei primi tre anni di età. Inoltre, lo studio suggerisce l’importanza di approfondire il ruolo della capacità del bambino di identificare linguisticamente gli agenti sociali, come indicatore precoce dello sviluppo della comprensione sociale.
2024
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1713074
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact