STERPA, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.509
EU - Europa 926
AS - Asia 251
SA - Sud America 32
AF - Africa 4
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2.727
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.488
UA - Ucraina 363
IN - India 215
IT - Italia 181
SE - Svezia 122
FI - Finlandia 112
GB - Regno Unito 42
RO - Romania 36
CN - Cina 33
AR - Argentina 31
DE - Germania 25
CA - Canada 21
IE - Irlanda 17
BE - Belgio 11
BG - Bulgaria 5
CH - Svizzera 4
FR - Francia 4
ZA - Sudafrica 4
AU - Australia 2
GR - Grecia 2
NL - Olanda 2
NZ - Nuova Zelanda 2
CL - Cile 1
EU - Europa 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 2.727
Città #
Chandler 175
Jacksonville 139
Princeton 132
Plano 112
Fairfield 106
Rome 91
Wilmington 79
Millbury 76
Des Moines 61
Boston 44
Woodbridge 43
Andover 40
Cambridge 33
Ann Arbor 31
Federal 31
Southend 31
Ashburn 28
San Diego 27
Beijing 25
San Mateo 23
Houston 22
Toronto 18
Dublin 17
Washington 17
Norwalk 16
Boardman 11
Brussels 11
Milan 10
Seattle 9
Dearborn 7
Olevano Romano 7
Falls Church 6
Redmond 6
Bologna 4
Florence 4
Bern 3
Galtellì 3
Bremen 2
Bricherasio 2
Buffalo 2
Casier 2
Montréal 2
Muizenberg 2
Nanchang 2
Nanjing 2
Napoli 2
Provo 2
Romainville 2
San Francisco 2
Silverton 2
Urbino 2
Arnsberg 1
Auckland 1
Bari 1
Dosson 1
Eboli 1
Francolise 1
Grafing 1
Grottaminarda 1
Hanoi 1
Hanover 1
Hefei 1
Kish 1
Latina 1
Laurel 1
Leawood 1
Legnano 1
Levane 1
Los Angeles 1
Manchester 1
Medard 1
Melbourne 1
Monmouth Junction 1
Montclair 1
Narcao 1
Nuremberg 1
Olgiate Olona 1
Olinda 1
Ottawa 1
Palermo 1
Pathanamthitta 1
Philadelphia 1
Piano Di Sorrento 1
Pompano Beach 1
Prato 1
Ridder 1
San Pablo 1
Scafati 1
Seelze 1
Settimo Vittone 1
Shaoxing 1
Tauranga 1
Veneto 1
Wolverhampton 1
Wuhan 1
Yellow Springs 1
Zurich 1
Totale 1.572
Nome #
A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna 153
Il rapporto tra la legge statale e la legge regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. 51
Italia, il bipolarismo tiene alla prova delle elezioni europee 48
Decentralization 40
Le intese tra le regioni 37
Le elezioni nella Regione Lazio: un complesso mosaico di norme, giudizi e scelte politiche 36
Eguaglianza del voto dei cittadini italiani in Italia: diritto di voto attivo ed elezioni regionali 35
"Negoziare le leggi": quando Stato e Regioni fanno a meno della Corte costituzionale 35
La disciplina giuridica prima e dopo la riforma del Titolo V della Costituzione 34
Un nuovo sistema elettorale per la Regione Lazio: ipotesi di lavoro 34
Il sistema delle conferenze e l'attuazione del Titolo V della Costituzione 33
Austria e Germania 32
Il rapporto tra voto e territorio in Italia 32
Verso la Città metropolitana 32
Il dibattito sulle intese intergovernative. Profili teorici ed elementi comparati. 31
Bilanci autonomi per i municipi 31
L’attività della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Unificata nel periodo 2001-2002 31
Rebus elezioni sulla riforma 31
Il settore dell'energia 31
Niente di nuovo dalle elezioni in Grecia 31
L'attuazione della riforma. 31
“Negoziare le leggi”: quando Stato e Regioni fanno a meno della Corte costituzionale. 31
Premessa 31
Roma Capitale nella legge n. 42 del 2009 30
Commento all'art. 1 30
Commento all’art. 2, comma 1 della legge n. 42 del 2009 30
L’attività della Conferenza Stato-Regioni ed Unificata nel periodo 2001-2002 30
Il decreto-legge n. 138 del 2011: riuscirà la Costituzione a garantire l'autonomia di Regioni e Comuni? 30
Le novità per le elezioni del Parlamento europeo 29
Il ''Protocollo di intesa'' tra Emilia-Romagna e Toscana 29
La Città metropolitana di Roma Capitale 29
Accordi interregionali per la politica energetica del Lazio 29
Il Cal e le istituzioni della sussidiarietà nel sistema laziale degli enti locali 29
L'attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Lazio nella VIII legislature (2005-2010) 29
Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali 29
Gli equilibri di Roma Capitale 28
Dai “principi fondamentali” agli “indicatori”: nuove dinamiche nei rapporti tra legge statale e legge regionale. (Osservazioni a prima lettura a Corte costituzionale, sentenza 24 luglio 2009, n. 237) 28
United Kingdom 28
I rapporti tra gli enti territoriali autonomi del Lazio 28
Le ipotesi di revisione della Costituzione ed il sistema delle autonomie. 27
Se il federalismo è a rischio 27
La Regione Molise al voto 26
La dimensione interregionale del diritto: le intese tra Regioni 26
Commento all’art. 14 26
La statistica tra Stato e Regioni 26
Prime osservazioni sulla legge n. 239 del 2004: la potestà legislativa concorrente è rimasta senza 'energia' 25
Obiettivi e metodo del rapporto. 25
Il "contenimento" del sistema delle autonomie territoriali in Italia (2008-2010). 25
Le competenze degli enti territoriali sub-statali nel settore del turismo 24
Roma Capitale: tempi ed equilibri 24
L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione LAZIO nella VII Legislatura (2000-2005) 24
Il Welfare nella governance 24
Liste, coalizioni ed alleanze: le regole del gioco per le elezioni politiche 2008 23
Le elezioni regionali nel LAZIO 23
Riforma del Titolo V della Costituzione e jus superveniens costituzionale: i ricorsi in via incidentale 23
Il nuovo governo dell'area vasta. Commento alla legge 7 aprile 2014, n. 56. 23
Autonomia, decentramento e ruolo del Parlamento 23
Il principio di sussidiarietà nel diritto comunitario e nella Costituzione 23
Il numero dei consiglieri regionali tra giudice amministrativo e Corte costituzionale. 22
Il nuovo Parlamento europeo tra innovazioni istituzionali e dinamiche politiche 21
Legare ruolo e competenze 21
Ma chi insegnerà il federalismo fiscale? 21
Il diritto davanti alla globalizzazione 21
"Negoziare le leggi": quando Stato e Regioni fanno a meno della Corte costituzionale 21
Le elezioni regionali anticipate in Abruzzo: verso un "bipolarismo differenziato"? 21
Proroga per Roma capitale 21
Ministeri difficili da spostare. 21
Le prossime tappe del lungo cammino del bipolarismo italiano 21
null 21
Un parere “artificiale”: prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011 n. 33 20
Primo rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà nella Regione Lazio 20
Spunti di riflessione sui risultati dei referendum 2011 20
Le elezioni in Friuli Venezia Giulia ed in Valle d'Aosta: l'autonomia politica regionale con la logica maggioritaria e con quella proporzionale 20
Commento all'art. 5 20
L'autonomia finanziaria delle Province 19
Le dimissioni del Presidente della Regione Lazio a dieci anni da una riforma incompleta 19
Capitale, riforma solo sulla carta 18
Le premesse costituzionali di un "diritto delle Regioni" 18
Il populismo contemporaneo europeo 17
Il diritto di voto per le elezioni regionali 17
La legge quadro statale nelle materie di cui all'art. 122 Cost. e la fase statutaria delle Regioni 17
Il cumulo dei principi sul cumulo dei mandati 16
L'ordinamento di Roma capitale 16
Una riforma subito corretta e in lenta lavorazione. 16
Le liste dei candidati per le elezioni politiche tra continuità e novità 16
Commento all’art. 1 della legge n. 42 del 2009 16
Le riforme costituzionali e legislative del 2014: quale futuro per la multilevel governance dell’ambiente? 16
Diritti e forma di regione 15
Sul metodo di studio del federalismo. 15
Patto con Roma e Provincia 15
L’indisponibile autonomia: la riduzione delle Province 15
La 'proposta Veltroni' per la nuova legge elettorale: spunti di riflessione ed ipotesi di funzionamento 15
Voto singolo trasferibile e voto alternativo in Italia: spunti di riflessione 14
La forma di governo e la legge elettorale 14
Codice istituzionale della Regione Lazio 14
Il populismo e la costituzione indifesa 14
Commento all'art. 27 14
Roma Capitale: la disciplina di una città tra globale, nazionale e locale 14
Giustizia amministrativa e crisi economica 14
Le agenzie regionali nel Lazio: un freno alla sussidiarietà 14
Totale 2.583
Categoria #
all - tutte 6.014
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 471
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.485


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201963 0 0 0 0 0 1 2 2 44 3 11 0
2019/2020330 113 2 0 51 2 41 7 42 2 54 15 1
2020/2021338 41 43 7 24 10 46 11 36 11 81 21 7
2021/2022988 6 51 81 92 170 10 13 115 84 88 78 200
2022/2023683 242 9 23 89 86 104 12 25 66 3 15 9
2023/2024113 31 51 30 1 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.754