Con la sentenza n. 50 del 2015, la Corte costituzionale si è pronunciata sui ricorsi presentati da quattro Regioni (Veneto, Campania, Puglia, Lombardia) avverso ben 58 commi (dei 151 originari, ma poi accresciuti in numero dalle successive modifiche legislative) dell’unico articolo della legge n. 56 del 2014 (c.d. legge Delrio). Atteso il rilievo che la legge Delrio ricopre ed i numerosi argomenti di censura da cui è scaturito il giudizio di legittimità costituzionale, federalismi.it propone una scheda di lettura dei profili affrontati dal Giudice delle leggi, di cui primi commenti approfonditi sono pubblicati nel numero odierno. L’articolazione delle tematiche affrontate segue quanto già impostato dalla Corte costituzionale che, nell’argomentare delle questioni sottoposte, ha suddiviso in quattro gruppi i temi affrontati: 1) la disciplina delle città metropolitane, 2) la ridefinizione dei confini territoriali e del quadro delle competenze delle Province, 3) il procedimento di riallocazione delle funzioni “non fondamentali” delle Province e 4) la disciplina delle unioni e fusione di Comuni.
Corte costituzionale, sentenza n. 50 del 2015: scheda di lettura / Sterpa, A.; Grandi, F.; Fabrizzi, F.; De Donno, M.. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - (2015).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Corte costituzionale, sentenza n. 50 del 2015: scheda di lettura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Corte costituzionale, sentenza n. 50 del 2015: scheda di lettura / Sterpa, A.; Grandi, F.; Fabrizzi, F.; De Donno, M.. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - (2015). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1438581 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |