The hypothesis of post electoral mechanisms of single transferable vote (VST) or the alternative vote (VA) in the electoral system for the Italian Parliament must be analyzed with regard to the new role of political parties and candidates in the electoral Italian market and not just using the traditional categories of the study of electoral systems. These categories, in fact, classify electoral systems in the majority and not the majority (or proportional) and in so doing bring into prominence the fact representative of the mechanism but also the role of parties in the electoral market. The candidate, however, has now become much more relevant than in the past because the parties have lost their traditional leadership in both the construction supply and demand in the address of the election. In this sense, the VST and the VA systems are "with the prevalence of the candidates' and parties. In Italy, on the other hand, the different electoral systems for municipalities, provinces and regions have made the decisive vote to the candidate rather than the party because of the direct election of Mayors and Presidents of the top positions in the executive. The introduction of the VST or the VA, regardless of whether a mechanism of transformation of the votes of the majority type or not a majority, it would be consistent with the other electoral systems, confirming the growing importance of the candidate with respect to the parties in the electoral market.

L’ipotesi di inserire i meccanismi elettorali del voto singolo trasferibile (VST) ovvero del voto alternativo (VA) nel sistema elettorale per il Parlamento italiano deve essere analizzata con riguardo al nuovo ruolo dei partiti e dei candidati nel mercato elettorale italiano e non solo utilizzando le tradizionali categorie di studio dei sistemi elettorali. Queste categorie, infatti, classificano i sistemi elettorali in maggioritari e non maggioritari (o proporzionali) e così facendo pongono in risalto gli effetti rappresentativi del meccanismo ma non anche il ruolo dei partiti nel mercato elettorale. Il candidato, invece, è ormai divenuto molto più rilevante che in passato visto che i partiti hanno perduto il loro tradizionale primato sia nella costruzione dell’offerta che nell’indirizzo della domanda elettorale. In questo senso, il VST e il VA sono sistemi “con prevalenza dei candidati” e non dei partiti. In Italia, d’altronde, i diversi sistemi elettorali per i Comuni, le Province e le Regioni hanno reso determinante il voto al candidato più che al partito in ragione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Presidenti posti al vertice del potere esecutivo. L’introduzione del VST o del VA, a prescindere se con un meccanismo di trasformazione dei voti di tipo maggioritario o non maggioritario, sarebbe coerente con gli altri sistemi elettorali confermando la crescente rilevanza del candidato rispetto ai partiti nel mercato elettorale.

Voto singolo trasferibile e voto alternativo in Italia: spunti di riflessione / Sterpa, Alessandro. - In: POLENA. - ISSN 1972-7895. - STAMPA. - 3:3(2010), pp. 9-23.

Voto singolo trasferibile e voto alternativo in Italia: spunti di riflessione

STERPA, ALESSANDRO
2010

Abstract

The hypothesis of post electoral mechanisms of single transferable vote (VST) or the alternative vote (VA) in the electoral system for the Italian Parliament must be analyzed with regard to the new role of political parties and candidates in the electoral Italian market and not just using the traditional categories of the study of electoral systems. These categories, in fact, classify electoral systems in the majority and not the majority (or proportional) and in so doing bring into prominence the fact representative of the mechanism but also the role of parties in the electoral market. The candidate, however, has now become much more relevant than in the past because the parties have lost their traditional leadership in both the construction supply and demand in the address of the election. In this sense, the VST and the VA systems are "with the prevalence of the candidates' and parties. In Italy, on the other hand, the different electoral systems for municipalities, provinces and regions have made the decisive vote to the candidate rather than the party because of the direct election of Mayors and Presidents of the top positions in the executive. The introduction of the VST or the VA, regardless of whether a mechanism of transformation of the votes of the majority type or not a majority, it would be consistent with the other electoral systems, confirming the growing importance of the candidate with respect to the parties in the electoral market.
2010
L’ipotesi di inserire i meccanismi elettorali del voto singolo trasferibile (VST) ovvero del voto alternativo (VA) nel sistema elettorale per il Parlamento italiano deve essere analizzata con riguardo al nuovo ruolo dei partiti e dei candidati nel mercato elettorale italiano e non solo utilizzando le tradizionali categorie di studio dei sistemi elettorali. Queste categorie, infatti, classificano i sistemi elettorali in maggioritari e non maggioritari (o proporzionali) e così facendo pongono in risalto gli effetti rappresentativi del meccanismo ma non anche il ruolo dei partiti nel mercato elettorale. Il candidato, invece, è ormai divenuto molto più rilevante che in passato visto che i partiti hanno perduto il loro tradizionale primato sia nella costruzione dell’offerta che nell’indirizzo della domanda elettorale. In questo senso, il VST e il VA sono sistemi “con prevalenza dei candidati” e non dei partiti. In Italia, d’altronde, i diversi sistemi elettorali per i Comuni, le Province e le Regioni hanno reso determinante il voto al candidato più che al partito in ragione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Presidenti posti al vertice del potere esecutivo. L’introduzione del VST o del VA, a prescindere se con un meccanismo di trasformazione dei voti di tipo maggioritario o non maggioritario, sarebbe coerente con gli altri sistemi elettorali confermando la crescente rilevanza del candidato rispetto ai partiti nel mercato elettorale.
Voto alternativo; voto singolo trasferibile; repubblica dei partiti; sistemi elettorali con prevalenza dei candidati; uguaglianza del voto.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Voto singolo trasferibile e voto alternativo in Italia: spunti di riflessione / Sterpa, Alessandro. - In: POLENA. - ISSN 1972-7895. - STAMPA. - 3:3(2010), pp. 9-23.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/354145
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact