ZANI, Luciano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.492
NA - Nord America 1.707
AS - Asia 624
SA - Sud America 93
AF - Africa 13
Totale 4.929
Nazione #
IT - Italia 1.856
US - Stati Uniti d'America 1.675
SG - Singapore 261
IN - India 175
CN - Cina 117
SE - Svezia 87
RU - Federazione Russa 85
UA - Ucraina 81
NL - Olanda 74
FI - Finlandia 66
BR - Brasile 63
DE - Germania 60
ES - Italia 39
ID - Indonesia 37
CA - Canada 28
GB - Regno Unito 27
CH - Svizzera 26
FR - Francia 26
AR - Argentina 22
IE - Irlanda 17
BE - Belgio 12
JP - Giappone 10
RO - Romania 10
AT - Austria 8
CZ - Repubblica Ceca 6
TR - Turchia 5
ZA - Sudafrica 5
BD - Bangladesh 4
GR - Grecia 4
IL - Israele 4
MX - Messico 3
CL - Cile 2
HK - Hong Kong 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
KR - Corea 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
SC - Seychelles 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
HR - Croazia 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PL - Polonia 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
Totale 4.929
Città #
Milan 214
Santa Clara 199
Chandler 196
Rome 186
Dearborn 165
Singapore 117
Princeton 103
Plano 77
Millbury 71
Fairfield 65
Wilmington 61
Ann Arbor 60
Brescia 56
Beijing 46
Turin 46
Ashburn 44
Florence 41
Woodbridge 39
Bologna 38
Jakarta 37
Boston 34
Des Moines 34
Jacksonville 31
Naples 25
Cambridge 23
Verona 23
Algete 22
Cremona 22
Genoa 22
Federal 18
Moscow 18
San Diego 18
Andover 17
Bergamo 16
Dublin 16
Houston 15
Kunming 14
Seattle 14
Toronto 13
Brussels 12
Ottawa 12
Pisa 12
Gussago 11
Norwalk 11
Catania 10
Hefei 10
Parma 10
Falls Church 9
Nanjing 9
Modena 8
New York 8
Padova 8
Reggio Emilia 8
Trento 8
Verdellino 8
Rondonópolis 7
San Mateo 7
Siena 7
Albano Sant'Alessandro 6
Bühl 6
Cernobbio 6
Gudo 6
Pula 6
Viareggio 6
Boardman 5
Calvagese della Riviera 5
Mannheim 5
Meda 5
Novara 5
Ponte San Pietro 5
San Sebastián de los Reyes 5
Venice 5
Villongo 5
Yokohama 5
Zurich 5
Aranjuez 4
Bari 4
Berlin 4
Bozzolo 4
Dalmine 4
Darfo Boario Terme 4
Falkenstein 4
Iesi 4
Mantova 4
Nanchang 4
Pescara 4
Piazzola sul Brenta 4
Rezzato 4
Savona 4
São Paulo 4
Yubileyny 4
Barcelona 3
Bassano Bresciano 3
Caminata 3
Campobasso 3
Carate Brianza 3
Castel Goffredo 3
Civitanova Alta 3
Civitavecchia 3
Guangzhou 3
Totale 2.613
Nome #
Cremona fascista (1922-1940). 994
Le testimonianze sui campi di prigionia di Rastatt e di Ellwangen 220
Guido Tonella e il dibattito nella Repubblica Sociale Italiana sulla stampa per gli Internati militari italiani 159
Silurate! 24 luglio 1943. L'affondamento del postale Santa Lucia 106
Between two totalitarian regimes: Umberto Nobile and the Soviet Union (1931-1936) 98
Luoghi della memoria e memoria globale: National 9/11 Mermorial & Museum NYC 93
Fascismo e comunismo: rivoluzioni antagoniste 75
I militari italiani prigionieri in Germania nella seconda guerra mondiale e il diario di Ugo D'Ormea 71
Resistenza a oltranza. Storia e diario di Federico Ferrari internato militare italiano in Germania 67
Sotto il naso dei tedeschi 66
La Politica interna 64
Le ragioni del 'no' 63
Fra due totalitarismi. Umberto Nobile e l'Unione Sovietica (1931-1936) 63
Recensione a M. Minesso (a cura di), Stato e infanzia nell’Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell’Onmi 1925-1975, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 374, ISBN 9788815109019. 61
Le ragioni del "NO"dei militari italiani internati nei lager nazisti. 56
Felice Guarneri: esperienza di guerra e di prigionia (1916-1919) 54
Sul rapporto tra storia e memoria: la memoria divisa dell'8 settembre 1943 e dei reduci della seconda guerra mondiale. 52
Crisi del liberalismo e del parlamentarismo nel Senato italiano dopo la marcia su Roma. 51
Enrico Mattei 51
Non basta guardare, bisogna riuscire a vedere 51
Introduzione s F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre 50
L'Associazione costituzionale Patria e Libertà (1923-1925) 49
Cronaca di una tragedia annunciata 49
Il "NO!" al lavoro li ha resi liberi. Il caso dei 360 Internati Militari Italiani a Colonia 48
I "reazionari di sinistra" e l'impresa fiumana 46
L'esperienza della ritirata. La brigata "Emilia" dall'Isonzo al Piave (1917) 46
Introduzione 45
"Quei fantasmi" 45
Il posto d'onore di Gerardo Sangiorgio 45
I rapporti con l'URSS 44
Il fascismo e la città 44
Gli Internati Militari Italiani tra memorialistica e letteratura. 44
Memoria, oblio e storia tra simbiosi e conflitto 44
L'Italia Libera 43
Alessio Gagliardi, Il corporativismo fascista, Laterza 2010 43
Prefazione a Volontario di Coscienza. Il diario di Giuseppe Lidio Lalli, 1944-1945 42
Il cavallo e la torre: bilancio di una vita tra "descrizione" e "prescrizione". 41
Luigi Albertini e l'opposizione liberale in Senato nel 1924 40
Roberto Bencivenga e Luigi Cadorna. 40
Le mostre sulla storia degli Internati 40
Albertini Luigi 39
Paolo Desana, Il "NO!" al lavoro li ha resi liberi. Il caso dei 360 Internati Militari Italiani a Colonia 39
Il diario di guerra e di prigionia di Vittorio Emanuele Giuntella (1941-1945). 39
Dissidenti del fascismo e dell'antifascismo 39
I militari italiani prigionieri in Germania nella seconda guerra mondiale 39
Introduzione a A.K. Usyschin, L'esploratore veloce Tashkent 38
Intervento su Il "caso" Silone 38
Il diario come fonte di storia 38
Reduce tra re e duce. 38
"Giolitti ebbe da Croce in vita quell'omaggio che il re gli negò in morte" 38
Custodire per costruire, costruire per custodire: i progetti dell'ANRP. 38
Un passo avanti verso una storia condivisa. 37
Il trasferimento al Nord degli organi direttivi del Banco di Roma nel diario di Felice Guarneri 37
Luigi Albertini 37
Italia libera: Il primo movimento antifascista clandestino (1923-1925). 36
La Marina italiana e l'Unione Sovietica tra le due guerre. Parte seconda: 1933-1939 36
Il vuoto della memoria: i militari italiani internati in Germania. 36
Peacekeeping, Conflitti internazionali e vittime civili di guerra. Introduzione 36
L'identità del male: scelte individuali e responsabilità collettive. 35
Metamorfosi di un borghese: l'esperienza di guerra e di prigionia di Felice Guarneri 35
"Fare si deve il presepe" 35
La terza Italia dell'Uomo qualunque 33
Archivi e ricerca storica. Un'esperienza personale 33
Gli operai torinesi dell'agosto 1917: contro la guerra, per la rivoluzione 32
Orizzonti e confini della ricerca epistemologica. 32
Prefazione 32
"Le fondazioni di una nuova supremazia spirituale" 32
Il partito unico nel fascismo italiano 31
Debito/Credito come memoria del passato e responsabilità verso il futuro. 31
Le ragioni di un Museo. 31
"Questione nazionale" e "collaborazione" nel Psu e nella Gironda 30
Gli internati militari italiani nelle mani tedesche 30
Prefazione. 30
Due anni su novantotto 30
Perché un museo sugli IMI 29
Internati e Resistenti 29
La genesi del Progetto per l'Albo 28
L’opposizione liberale al Senato nel ventennio. 27
Voce Felice Guarneri in Dizionario Biografico degli Italiani 27
L'immagine dell'URSS nell'Italia degli anni trenta: i viaggiatori 27
Fascismo, autarchia, commercio estero: Felice Guarneri, un tecnocrate al servizio dello "Stato nuovo" 27
La Marina italiana e l'Unione Sovietica tra le due guerre. Parte prima: 1929-1933 26
Il mito del primo Piano Quinquennale sovietico e il "sogno americano" 25
Recensione a P. Hollander, Pellegrini politici. Intellettuali occidentali in Unione Sovietica, Cina e Cuba 25
Sulla complessità dell'area triveneta. Commenti e riflessioni 25
La grande guerra e il fronte interno 24
La svolta del '22: unità, autonomia, collaborazione 24
I pittori della dignità 24
Metamorfosi di un borghese: l'esperienza di guerra e di prigionia di Felice Guarneri 23
Recensione a V. Foa, Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita 23
Quale futuro per il giornalismo? 23
Umberto Nobile between two totalitarianisms 22
Recensione a G. Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945, Il Mulino, Bologna, 2004, in “Mondo contemporaneo”, 3-2005, pp. 188-194. 22
Introduzione a Dal Peacekeeping al Peacebuilding: gestire i conflitti per costruire la pace. 22
Per scrivere una storia... 21
L'arte della memoria e l'arte dell'oblio 15
Renzo De Felice. Scritti giornalistici.3. "Facciamo storia, non moralismo (1989-1996) 7
Totale 5.138
Categoria #
all - tutte 12.766
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 224
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.990


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202091 0 0 0 0 0 0 0 0 21 31 21 18
2020/2021215 27 21 12 17 15 20 6 14 6 16 59 2
2021/2022779 16 56 43 39 121 13 19 69 61 65 90 187
2022/2023892 163 78 31 82 64 80 37 52 117 63 77 48
2023/20241.048 48 90 65 90 87 46 90 107 56 139 129 101
2024/20251.261 69 100 101 70 253 64 212 156 236 0 0 0
Totale 5.138