Il capitolo, vero e proprio saggio a se stante, ricostruisce la complessità dell'impresa fiumana, ripercorrendo la storiografia sull'argomento e sottolineando un aspetto considerato principale: il ruolo eversivo dell'esercito attraverso la partecipazione di militari "regolari" all'impresa. Infine discute, criticamente, l'applicabilità dell'etichetta di "nazionalsocialismo" ante litteram all'esperienza fiumana.
I "reazionari di sinistra" e l'impresa fiumana / Zani, Luciano. - (2019), pp. 9-18.
I "reazionari di sinistra" e l'impresa fiumana
Zani Luciano
2019
Abstract
Il capitolo, vero e proprio saggio a se stante, ricostruisce la complessità dell'impresa fiumana, ripercorrendo la storiografia sull'argomento e sottolineando un aspetto considerato principale: il ruolo eversivo dell'esercito attraverso la partecipazione di militari "regolari" all'impresa. Infine discute, criticamente, l'applicabilità dell'etichetta di "nazionalsocialismo" ante litteram all'esperienza fiumana.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I reazionari di sinistra e l'impresa di Fiume.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.