Sul bacino idrografico del fiume Sacco insistono pressioni ambientali dovute essenzialmente alle attività dell'industria chimica, meccanica, elettronica ed alimentare. Nel corso degli anni si sono verificati episodi acuti di inquinamento da sostanze chimiche. A seguito di questi episodi l'area è stata dichiarata sito da bonificare di interesse nazionale. Lo scopo dello studio è quello di definire e quantificare il disturbo antropico nell'area e il suo impatto sull'ecosistema fluviale. A tal fine sono stati utilizzati bioindicatori a macrofite e a diatomee perifitiche; sono stati anche studiati i suoli dal punto di vista pedologico e con l'analisi delle specie fungine resistenti ai metalli pesanti.
Valle del fiume Sacco (Lazio): analisi dell'ecosistema a differente scala spazio-temporale in relazione all'inquinamento ed al disturbo antropico / Abbate, Giovanna; Alfinito, Silvia; Blasi, Carlo; M. P., Bogliolo; R., Copiz; Dowgiallo, Maria Giuseppina; C., Forni; Fumanti, Bruno; Fusaro, Lina; G., Galante; Iberite, Mauro; Maggi, Oriana; Manes, Fausto; Persiani, Anna Maria; Puppi, Gigliola; Salvatori, Elisabetta. - STAMPA. - 1:(2008), pp. 214-214. (Intervento presentato al convegno 103° Congresso Nazionale della Società Botanic Italiana tenutosi a Reggio Calabria, Italia nel 17-19 SETTEMBRE 2008).
Valle del fiume Sacco (Lazio): analisi dell'ecosistema a differente scala spazio-temporale in relazione all'inquinamento ed al disturbo antropico
ABBATE, Giovanna;ALFINITO, Silvia;BLASI, Carlo;DOWGIALLO, Maria Giuseppina;FUMANTI, Bruno;FUSARO, LINA;IBERITE, Mauro;MAGGI, Oriana;MANES, Fausto;PERSIANI, Anna Maria;PUPPI, Gigliola;SALVATORI, ELISABETTA
2008
Abstract
Sul bacino idrografico del fiume Sacco insistono pressioni ambientali dovute essenzialmente alle attività dell'industria chimica, meccanica, elettronica ed alimentare. Nel corso degli anni si sono verificati episodi acuti di inquinamento da sostanze chimiche. A seguito di questi episodi l'area è stata dichiarata sito da bonificare di interesse nazionale. Lo scopo dello studio è quello di definire e quantificare il disturbo antropico nell'area e il suo impatto sull'ecosistema fluviale. A tal fine sono stati utilizzati bioindicatori a macrofite e a diatomee perifitiche; sono stati anche studiati i suoli dal punto di vista pedologico e con l'analisi delle specie fungine resistenti ai metalli pesanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.