Italian Sign Language (LIS) is undergoing a phase of changes at the regulatory level following the long-awaited legislative recognition (Law 69/2021); in terms of media visibility on social media, web platforms, and events like the Sanremo Festival in LIS; and increased institutional presence, also due to the Covid-19 pandemic (Tomasuolo et al., 2021); as well as phenomena of contact between languages, borrowing, and contamination. These dimensions, in addition to constituting interesting areas of study within linguistics, represent a privileged point of observation regarding attitudes towards LIS from both signers, deaf and hearing. Continuous mutations in the forms of presence of sign language prompt a rethinking of the relationship between body, technology, and event in the phenomena of mediatization (Del Gaudio, 2021), and also investigate the discourses that coalesce around specific events, such as Sanremo or the Super Bowl, or campaigns such as #solodocentidilissordi recently launched on social media. Building on studies of linguistic attitudes (Cooper & Fishman, 1974; Dragojevic et al., 2021) and linguistic ideologies specifically related to sign languages (Krausneker, 2015; Kusters et al., 2020), using a netnographic approach on the most active Facebook discussion groups related to these themes, this contribution intends to analyze, describe, and reflect on the different attitudes and social representations of LIS emerging in such interactions. The specific research interest arises from certain directions taken in studies on deafness which emphasize the search for new and stronger spaces of presence and control by deaf individuals, both within and outside of academia (Kusters et al., 2017), concerning themes such as teaching sign languages and their use in public spaces. Preliminary results from this exploratory research show that, similarly to what occurs for other minority languages, presence in public spaces—such as teaching LIS at universities or musical performances—should be considered an epistemological issue, not just a political demand (Garroutte, 2003). In other words, the analysis of such media interactions shows implicit demands for expanded access to knowledge and control over that access, especially when it becomes evident that certain requests, such as those for the recognition of sign languages, have rarely produced the expected results (De Meulder et al., 2019; Snoddon & Wilkinson, 2019). We believe that discussion on these topics can contribute to broadening the studies on ideologies and representations involved in the use, teaching, and public dissemination of LIS.

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) sta attraversando una fase di cambiamenti, a livello normativo a seguito del tanto atteso riconoscimento legislativo (L. 69/2021); in termini di visibilità mediatica sui social media, piattaforme web ed eventi come il Festival di Sanremo in LIS; di maggiore presenza istituzionale anche in virtù della pandemia da Covid 19 (Tomasuolo et al., 2021); di fenomeni di contatto tra lingue, prestiti, contaminazioni. Tali dimensioni, oltre a costituire interessanti aree di studio della materia linguistica rappresentano un privilegiato punto di osservazione in relazione agli atteggiamenti sulla LIS da parte dei segnanti, sia sordi che udenti. Continue mutazioni delle forme di presenza della lingua dei segni inducono sia a ripensare il rapporto tra corpo, tecnologia ed evento nei fenomeni di mediatizzazione (Del Gaudio, 2021) sia a investigare i discorsi che si catalizzano intorno a specifici eventi, come Sanremo o il Super Bowl, o a campagne come #solodocentidilissordi lanciata di recente sui social media. A partire dagli studi sugli atteggiamenti linguistici (Cooper & Fishman, 1974; Dragojevic et al., 2021) e sulle ideologie linguistiche in particolar modo riferite alle lingue dei segni (Krausneker, 2015; Kusters et al., 2020), con un approccio propriamente netnografico sui più attivi gruppi di discussione Facebook relativi a tali temi, il presente contributo intende analizzare, descrivere e riflettere sui diversi atteggiamenti e rappresentazioni sociali sulla LIS emergenti in tali interazioni. L’interesse di ricerca specifico prende le mosse da alcune direzioni percorse nell’ambito degli studi sulla sordità che rimarcano la ricerca di nuovi e più forti spazi di presenza e controllo da parte delle persone sorde, dentro e fuori l’accademia (Kusters et al., 2017), in relazione a temi come quello dell’insegnamento delle lingue dei segni e del loro utilizzo nello spazio pubblico. I risultati preliminari di tale ricerca esplorativa mostrano che, analogamente a ciò che avviene per altre lingue di minoranza, la presenza nello spazio pubblico – come l’insegnamento della LIS all’università o le performance musicali - vada considerata una questione epistemologica, non solo una richiesta politica (Garroutte, 2003). In altre parole, l’analisi di tali interazioni sui media mostrano implicite richieste di ampliamento di accesso alla conoscenza e di controllo di tale accesso, soprattutto quando emerge la consapevolezza che determinate istanze, come quelle per il riconoscimento delle lingue dei segni, raramente hanno prodotto i risultati attesi (De Meulder et al., 2019; Snoddon & Wilkinson, 2019). Riteniamo che la discussione su tali temi possa contribuire ad ampliare gli studi su ideologie e rappresentazioni, che entrano in gioco nell’uso, insegnamento, diffusione pubblica della LIS.

LIS e atteggiamenti linguistici: un’analisi delle interazioni sui social media / Zuccalà', Amir; DI RENZO, Alessio; Ricci Bitti, Susanna. - (2024). (Intervento presentato al convegno LVII Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana VARIETÀ PARLATE, SEGNATE, SCRITTE: NUOVI PARADIGMI INTERPRETATIVI TRA SINCRONIA E DIACRONIA tenutosi a Catania).

LIS e atteggiamenti linguistici: un’analisi delle interazioni sui social media

Amir Zuccalà'
;
Alessio di Renzo;
2024

Abstract

Italian Sign Language (LIS) is undergoing a phase of changes at the regulatory level following the long-awaited legislative recognition (Law 69/2021); in terms of media visibility on social media, web platforms, and events like the Sanremo Festival in LIS; and increased institutional presence, also due to the Covid-19 pandemic (Tomasuolo et al., 2021); as well as phenomena of contact between languages, borrowing, and contamination. These dimensions, in addition to constituting interesting areas of study within linguistics, represent a privileged point of observation regarding attitudes towards LIS from both signers, deaf and hearing. Continuous mutations in the forms of presence of sign language prompt a rethinking of the relationship between body, technology, and event in the phenomena of mediatization (Del Gaudio, 2021), and also investigate the discourses that coalesce around specific events, such as Sanremo or the Super Bowl, or campaigns such as #solodocentidilissordi recently launched on social media. Building on studies of linguistic attitudes (Cooper & Fishman, 1974; Dragojevic et al., 2021) and linguistic ideologies specifically related to sign languages (Krausneker, 2015; Kusters et al., 2020), using a netnographic approach on the most active Facebook discussion groups related to these themes, this contribution intends to analyze, describe, and reflect on the different attitudes and social representations of LIS emerging in such interactions. The specific research interest arises from certain directions taken in studies on deafness which emphasize the search for new and stronger spaces of presence and control by deaf individuals, both within and outside of academia (Kusters et al., 2017), concerning themes such as teaching sign languages and their use in public spaces. Preliminary results from this exploratory research show that, similarly to what occurs for other minority languages, presence in public spaces—such as teaching LIS at universities or musical performances—should be considered an epistemological issue, not just a political demand (Garroutte, 2003). In other words, the analysis of such media interactions shows implicit demands for expanded access to knowledge and control over that access, especially when it becomes evident that certain requests, such as those for the recognition of sign languages, have rarely produced the expected results (De Meulder et al., 2019; Snoddon & Wilkinson, 2019). We believe that discussion on these topics can contribute to broadening the studies on ideologies and representations involved in the use, teaching, and public dissemination of LIS.
2024
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) sta attraversando una fase di cambiamenti, a livello normativo a seguito del tanto atteso riconoscimento legislativo (L. 69/2021); in termini di visibilità mediatica sui social media, piattaforme web ed eventi come il Festival di Sanremo in LIS; di maggiore presenza istituzionale anche in virtù della pandemia da Covid 19 (Tomasuolo et al., 2021); di fenomeni di contatto tra lingue, prestiti, contaminazioni. Tali dimensioni, oltre a costituire interessanti aree di studio della materia linguistica rappresentano un privilegiato punto di osservazione in relazione agli atteggiamenti sulla LIS da parte dei segnanti, sia sordi che udenti. Continue mutazioni delle forme di presenza della lingua dei segni inducono sia a ripensare il rapporto tra corpo, tecnologia ed evento nei fenomeni di mediatizzazione (Del Gaudio, 2021) sia a investigare i discorsi che si catalizzano intorno a specifici eventi, come Sanremo o il Super Bowl, o a campagne come #solodocentidilissordi lanciata di recente sui social media. A partire dagli studi sugli atteggiamenti linguistici (Cooper & Fishman, 1974; Dragojevic et al., 2021) e sulle ideologie linguistiche in particolar modo riferite alle lingue dei segni (Krausneker, 2015; Kusters et al., 2020), con un approccio propriamente netnografico sui più attivi gruppi di discussione Facebook relativi a tali temi, il presente contributo intende analizzare, descrivere e riflettere sui diversi atteggiamenti e rappresentazioni sociali sulla LIS emergenti in tali interazioni. L’interesse di ricerca specifico prende le mosse da alcune direzioni percorse nell’ambito degli studi sulla sordità che rimarcano la ricerca di nuovi e più forti spazi di presenza e controllo da parte delle persone sorde, dentro e fuori l’accademia (Kusters et al., 2017), in relazione a temi come quello dell’insegnamento delle lingue dei segni e del loro utilizzo nello spazio pubblico. I risultati preliminari di tale ricerca esplorativa mostrano che, analogamente a ciò che avviene per altre lingue di minoranza, la presenza nello spazio pubblico – come l’insegnamento della LIS all’università o le performance musicali - vada considerata una questione epistemologica, non solo una richiesta politica (Garroutte, 2003). In altre parole, l’analisi di tali interazioni sui media mostrano implicite richieste di ampliamento di accesso alla conoscenza e di controllo di tale accesso, soprattutto quando emerge la consapevolezza che determinate istanze, come quelle per il riconoscimento delle lingue dei segni, raramente hanno prodotto i risultati attesi (De Meulder et al., 2019; Snoddon & Wilkinson, 2019). Riteniamo che la discussione su tali temi possa contribuire ad ampliare gli studi su ideologie e rappresentazioni, che entrano in gioco nell’uso, insegnamento, diffusione pubblica della LIS.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1720360
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact