Nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale e comparativo, questo lavoro sul terremoto di Calabria e Messina del 1783 parte dalla constatazione che, nonostante la grande attenzione ricevuta in passato e recentemente, gli studi storici non abbiano finora fatto adeguatamente attenzione, in chiave critica e costruttiva, agli aspetti socio-geografici del sisma, come il numero delle località colpite durante le singole scosse e i danni registrati, o il numero delle vittime, tutti direttamente collegati alle risposte locali della popolazione in fase di ricostruzione. Per sostenere tali analisi è stata realizzata una prototipale banca dati geostorica nella quale sono presenti dati quantitativi e qualitativi, fortemente evocativi del rapporto fra le comunità e il loro spazio di vita come la toponomastica, che permette di evidenziare le risposte a scala variabile in un lasso di tempo ampio secondo l’approccio e i metodi propri degli studi geografico-storici. Un modello di banca dati aperta che sfida l’informatica umanistica e le geotecnologie nella direzione di rendere possibili analisi complesse sulle dimensioni dello spazio e del tempo.

«La maggior parte delle Città, ed altri piccioli Paesi della Provincia han cambiata situazione». Il terremoto del 1783 in Calabria Ultra, dalla Istoria alla banca dati geostorica / Ciaglia, Filiberto; D'Ascenzo, Annalisa. - 7(2024), pp. 197-215. (Intervento presentato al convegno XIV Seminario di studi storico-cartografici. Dalla mappa al GIS. Digital Humanities, Patrimonio Culturale e applicazioni geostoriche tenutosi a Roma).

«La maggior parte delle Città, ed altri piccioli Paesi della Provincia han cambiata situazione». Il terremoto del 1783 in Calabria Ultra, dalla Istoria alla banca dati geostorica

Filiberto Ciaglia;
2024

Abstract

Nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale e comparativo, questo lavoro sul terremoto di Calabria e Messina del 1783 parte dalla constatazione che, nonostante la grande attenzione ricevuta in passato e recentemente, gli studi storici non abbiano finora fatto adeguatamente attenzione, in chiave critica e costruttiva, agli aspetti socio-geografici del sisma, come il numero delle località colpite durante le singole scosse e i danni registrati, o il numero delle vittime, tutti direttamente collegati alle risposte locali della popolazione in fase di ricostruzione. Per sostenere tali analisi è stata realizzata una prototipale banca dati geostorica nella quale sono presenti dati quantitativi e qualitativi, fortemente evocativi del rapporto fra le comunità e il loro spazio di vita come la toponomastica, che permette di evidenziare le risposte a scala variabile in un lasso di tempo ampio secondo l’approccio e i metodi propri degli studi geografico-storici. Un modello di banca dati aperta che sfida l’informatica umanistica e le geotecnologie nella direzione di rendere possibili analisi complesse sulle dimensioni dello spazio e del tempo.
2024
XIV Seminario di studi storico-cartografici. Dalla mappa al GIS. Digital Humanities, Patrimonio Culturale e applicazioni geostoriche
terremoto del 1783; calabria; banca dati geostorica; ricostruzione; cartografia storica
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
«La maggior parte delle Città, ed altri piccioli Paesi della Provincia han cambiata situazione». Il terremoto del 1783 in Calabria Ultra, dalla Istoria alla banca dati geostorica / Ciaglia, Filiberto; D'Ascenzo, Annalisa. - 7(2024), pp. 197-215. (Intervento presentato al convegno XIV Seminario di studi storico-cartografici. Dalla mappa al GIS. Digital Humanities, Patrimonio Culturale e applicazioni geostoriche tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciaglia_Frontespizio_Città-Terremoto-Calabria_2024.pdf

accesso aperto

Note: Frontespizio e contributo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF
Ciaglia_copertina_Città-Terremoto-Calabria_2024.pdf

accesso aperto

Note: Copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF
Ciaglia_indice_Città-Terremoto-Calabria_2024.pdf

accesso aperto

Note: indice
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 103.2 kB
Formato Adobe PDF
103.2 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1715704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact