Tra i requisiti tipici delle organizzazioni di tendenza vi è il parametro negativo della «non imprenditorialità» del datore di lavoro, ovvero lo stesso deve essere privo dei requisiti previsti dall’art. 2082 c.c. (professionalità, organizzazione, natura economica dell’attività). A tal fine, esso è qualificabile come imprenditore o meno in base alla natura dell’attività svolta, da valutare secondo gli ordinari criteri, che fanno riferimento al tipo di organizzazione e all’economicità della gestione, a prescindere dall’esistenza di un vero e proprio fine di lucro. Sicché per escludere «l’imprenditorialità», da valutarsi è l’assenza del fine di lucro, non inteso nel senso di mancanza di ricavi, ma nel senso più ristretto di mancanza di un’organizzazione idonea ad affermare il cd» metodo economico ». Solo una volta accertato tale parametro «negativo», potrà verificarsi la natura di organizzazione di tendenza anche per quanto riguarda tutte le attività aventi natura religiosa o di culto.
Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza religiose / Erario Boccafurni, Eugenio. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - :2/2020(2020), pp. 305-308.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza religiose | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza religiose / Erario Boccafurni, Eugenio. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - :2/2020(2020), pp. 305-308. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1447012 | |
ISBN: | 978-88-230-2301-7 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |