Il contributo analizza la sentenza, resa dalla Corte di giustizia della Comunità degli Stati dell'Africa occidentale, nel caso Martha Adamu e altri c. Nigeria, con la quale la Corte ha accertato una duplice violazione dell'art. 4 della Carta Africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. I fatti posti alla base del ricorso riguardano l’uccisione di Abutu Adamu, padre dei ricorrenti, avvenuta nel 2010 nel villaggio di Agwan Rukuba nei pressi della città di Jos, durante lo svolgimento di alcune operazioni di controllo. Il caso appare di rilevante interesse alla luce delle questioni giuridiche sollevate, inerenti al diritto alla vita, al divieto di uccisioni arbitrarie e all'uso della forza letale da parte degli organi statali.
Diritto alla vita: la Corte ECOWAS si pronuncia sul divieto di uccisioni arbitrarie e sull’uso della forza letale da parte di organi statali / Castro, Eleonora. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 2/2020(2020).
Titolo: | Diritto alla vita: la Corte ECOWAS si pronuncia sul divieto di uccisioni arbitrarie e sull’uso della forza letale da parte di organi statali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Diritto alla vita: la Corte ECOWAS si pronuncia sul divieto di uccisioni arbitrarie e sull’uso della forza letale da parte di organi statali / Castro, Eleonora. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 2/2020(2020). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1433628 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Castro_Diritto_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |